Sara, una garanzia!

vai subito agli ingredienti

Chi frequenta il mio blog ne ha già sentito parlare, è una mia amica e ne sono orgogliosa, una donna preparata, precisa, puntuale e attenta, che sa benissimo di avere una responsabilità, quella di insegnare a cucinare ma soprattutto a mangiare bene e proprio per questa sua responsabilità non vuole lasciare niente al caso e da il massimo di se stessa cercando di trasmettere le sue conoscenze con sapienza, gusto e intelligenza.
Ok ora mi posso fermare, ma avrei ancora molte cose da dire, perchè parlare di Sara Papa è anche riduttivo, bisogna conoscerla e averci a che fare!

Dopo il grande successo del libro Tutta la bontà del pane edito da Gribaudo, la casa editrice ha voluto ancora scommettere su di lei. Con il nuovo libro “Impara a cucinare in un mese” Sara propone un vero e proprio corso di cucina iniziando dalle basi (insegnando le tecniche e divulgando le conoscenze semplici ma indispensabili), dispensando utili consigli, proponendo veri e propri menù da seguire partendo dal più semplice fino ad arrivare a piatti più elaborati ma sempre spiegati in modo chiaro e preciso per poter essere riprodotti anche dalle mani dei più insicuri.

Così per la mia rubrica i piatti della domenica, ho voluto preparare una sua ricetta, una di quelle che mi aveva particolarmente colpito da subito: duetto di arista con pesto di mandorle e salvia fresca.
Premetto che ho fatto delle mie modifiche, non perchè dubitavo della riuscita della ricetta, ma solo perchè non avevo la salvia dunque ho messo del rosmarino al suo posto e avevo solo 5 fettine (non 8) di carne quindi sono venute più ripiene e anche per questo sono state molto apprezzate. Il risultato è stato come pensavo, piatto perfetto e di gran effetto (rima;) ) ,facile e poco costoso, da consigliarvi quindi senza indecisione per le vostre feste. Lo potete cuocere al momento o anche semplicemente riscaldare, è piaciuto alle mie bambine e a tutta la famiglia.

Arista alle mandorle

Facile
10 minuti
8 minuti

Ingredienti

Vi riporto gli ingredienti di Sara con le mie varianti tra parentesi

  • 8 fettine sottili di arista (io 5)
  • 30 g mandorle spellate
  • 20 foglie di salvia (io di rosmarino qualche ciuffetto)
  • 1 spicchio di aglio (io mezzo)
  • 30 g di grana
  • 60 g di vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale

­Procedimento

  • Lavate la salvia (rosmarino) e tenete da parte 8 foglie; frullate le altre con l'aglio, le mandorle, 2 cucchiai di olio e sale, quindi unite mescolando anche il grana grattugiato.
  • Eliminate l'eventuale grasso dalle fettine di arista e tagliuzzatele lungo i bordi per evitare che si arriccino in cottura.
  • Spalmate con il pesto preparato metà delle fettine e copritele con la metà delle fettine rimaste (io ho usato una fettina, l'ho battuta bene e ne ho farcito la metà ripiegandola su se stessa a portafoglio).
  • Posizionate la foglia di salvia la centro delle fettine.
  • Fate scaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, unite la carne con la salvia girata verso il basso e lasciate rosolare per 2 / 3 minuti.
  • Sfumate con il vino bianco, lasciatelo evaporare e proseguite la cottura per altri 4 / 5 minuti girando un paio di volte le fettine.
  • Potete accompagnare il duetto di arista con un contorno di fagiolini o in inverno con spinaci (io con cavoletti).
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Anche questa riceta mi sembra molto golosa e alla portata di tutti!!! C’è davvero l’imbarazzo della scelta, stai proponendo tutte ricette valide ed invitanti….non bastano le Feste per prepararle tutte!!! 🙂
    Grazie ancora e Baci!!!

  • Vogliamo il 2° libro , vogliamo il 2° libro , vogliam…. Dai pure a stamparle queste ricette, passi spodestare il marito dal pc continuamente per seguire passo dopo passo il procedimento della succulenta pietanza di turno ( via la pagina della finanza , ci fosse qualcosa di bello da leggere, avanti l’arrosto della domenica !!! ) ma qua ci vuole un nuovo TOMO !!! Anche la tua amica Sara ne ha scritto un altro , cosa ci vuole ? Tu che hai così tanto tempo……SCHERZO , CARA !!!! E’ che ultimamente ci stai particolarmente viziando e lo sai che chi più ha più vorrebbe!!! Grazie per i tuoi continui imput natalizi e non , ti scriverei un commento per ognuno ma ti risparmio, visto l’essere logorroico che sono !!! Un abbraccio e avanti così fino a Natale poi, forse,qualche giorno di riposo te lo concederemo….Bacione Cri

  • Ehi Nat, certo che qui qualche passaggio fotografico ci stava bene, tipo, ma come fanno a stare unite le due fette?? o la fetta ripiegata? Lo sai che esistono le insicure come me!!!

  • @Mannu mi sono fatta la stessa domanda…..e quando ho letto tuo commento ho detto “non sono l’unica meno male”!!!
    Dev’essere buonissima anche da fare con petti di pollo che sono poco gratificanti da cucinare e mangiare!!!

  • Questa piatto prima di mangia con gli occhi, poi inevitabilmente con la bocca!
    E’ sicuramente perfetto in queste giornate natalizie! GRazie tante per le tue idee!

  • @Patrizia – prima o poi mi fermo eh! grazie

    @Cri -In effetti poi qualche giorno di pausa me lo prenderò anche perchè sto per prepararvi una sorpresa che richiede un po’ di tempo….dai dai che vi faccio venire un po’ di curiosità….

    @Mannu – tranquilla, le fette di carne stanno attaccate senza niente, ci penseranno le proteine della carne , saranno la colla, gli stuzzichini il filo…di questi medaglioni farciti, dopo che le hai farcite pressa un po’ con il palmo della mano soprattutto sui bordi e …volià il gioco è fatto!!!

    @Carlottalk – è davvero una ricetta da ricordare e poi come al solito si possono fare un sacco di varianti . che ne dici di farcire con il pesto di pistacchi? oppure anche in estate con del bel pesto alla genovese…insomma è da tenere a mente!!!

    @Loredana Brianza – per la risposta vedi da Mannu, per la scelta dei petti di pollo mi trovi d’accordo!! baci loredana più in la ci faremo gli auguri!!!

    @lucy – e piacerà eccome piacerà!

  • @Paola- io te le consiglio vivamente…

    @letiziando – anche perchè sono velocissime e strafacili…io amo queste ricette 🙂

    @cleareilpomodororosso – non mi sono ancora ripresa..sarà l’età?

  • Natalia sono strepitose!! Le ho fatte per cena, me le ero preparate di pomeriggio e stasera le ho semplicemente cotte! Ho messo nel pesto sia la salvia che il rosmarino! Eccellenti davvero.
    I miei complimenti sia a te che alla tua amica Sara!
    Un abbraccio e buona domenica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency