Triangolini croccanti di banana e cioccolato, ve li siete persi?

vai subito agli ingredienti

In attesa di modificare ancora questo blog, vi assicuro che ce la stiamo mettendo tutta quindi non preoccupatevi se da un momento all’altro non sarà più così :), voglio parlarvi di questa ricetta, che stranamente è piaciuta moltissimo a Silvia, la ventenne di casa , d’altra parte con un binomio così, banana e cioccolato, voglio proprio sentire parerei contrari!

Avevo lavorato su questa ricetta per il mensile  di cucina  A Tavola, volevo preparare un fagottino veloce, pratico da fare in casa in qualunque momento e che si potesse mantenere buono e croccante anche per il giorno dopo.
Dopo un paio di tentativi sulla pasta, sono arrivata ad ottenere il mio risultato, il segreto è solamente uno, tirare sottile la pasta e proprio per questo mi sono aiutata con la macchinetta , quell’attrezzo che le mie figlie piccole adorano . Pensate che ho dovuto tirare fuori quella con la manovella, io ho anche quella da inserire al robot, ma le bimbe non la vogliono perchè appunto non si divertono “fa tutto lui”!

Quindi con la loro collaborazione, il gioco è fatto e la ricetta è pronta in un attimo. Provatela perchè è davvero gustosa e facile insomma una vera ricetta del lunedì!

I triangolini croccanti

10 pezzi
Media
15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di acqua (circa)

per il ripieno:

  • crema al cioccolato
  • 1 banana
  • zucchero (per spolverare)
  • 1 noce di burro

­Procedimento

  • Preparate l’impasto che deve risultare elastico e sodo.
  • Fatelo riposare su un ripiano coperto da un piatto o dalla pellicola per alimenti, almeno una mezz’ora.
  • Trascorso il tempo, dividete in due il panetto e con la macchinetta per tirare la pasta stendete una striscia lunga circa 50 cm, deve essere molto sottile. Ottenete da questa pasta 4 strisce da 20 cm per 8 cm di larghezza.
  • Ora procedete a farcire il triangolino: spennellate la pasta con il burro fuso, spolverate di zucchero poi mettete un cucchiaino di crema al cioccolato e due fettine di banana.
  • Partendo dall’angolo esterno piegate in diagonale rigirando sempre l’involucro su se stesso fino ad esaurire la striscia. In questo modo il ripieno verrà richiuso dalla pasta e non uscirà in cottura.
  • Potete seguire delle ottime e precise fotografie passo passo nel blog di Lara qui che ringrazio ufficialmente a nome di tutte!
  • Mettete nel forno a 180 gradi e cuocete per 15 minuti circa o fino a quando non saranno coloriti.

Note

Potete riempirli anche con altri ripieni come ad esempio mele e cannella, marmellata o altro.

NOTIZIA IMPORTANTE

Una mia cara amica, che probabilmente alcune di voi conosceranno, Flavia di TTV si è occupata di una corposa ricerca netnografica dal titolo “Il sostegno alle mamme per un paese a misura di famiglia”. Il 6 Marzo presenterà i risultati a Milano e potremmo seguirla direttamente in streaming sul sito www.dashideeperlemamme.it.  Con lei ci saranno Andreina Mandelli (docente SDA Bocconi e Università della Svizzera Italiana); Manuela Cervetti (Mamme Acrobate e Paese delle Mamme), Francesca De Palma (Relazioni Esterne P&G), e….. Maria Grazia Cucinotta che, da mamma anche lei, sostiene l’iniziativa.

La ricerca è stata condotta per Dash da The Talking Village, in collaborazione con l’Usi – Università della Svizzera italiana con una metodologia immersiva e partecipativa, osservando i siti e i blog e e le loro iniziative, e coinvolgendo molti attori (associazioni, giornaliste, siti sulla maternità e la famiglia, bloggers) con interviste dirette. In questa occasione saranno le mamme, insomma, a raccontare la loro mammitudine a una marca.

Il progetto “Idee per le Mamme” che nasce da questa indagine si propone di dare visibilità alle associazioni che quotidianamente sul territorio sostengono la genitorialità. Tra tutti i progetti che verranno presentati dalle ONLUS fino al 30 aprile, almeno 15 verranno selezionati e riceveranno da Dash un finanziamento.

Dando diffusione al progetto potremo quindi aiutare le associazioni che lavorano duramente e meritano riconoscimento.

Trovi tutte le informazioni qui: http://www.dash.it/idee-per-le-mamme/che-cose.htm e i primi progetti che sono già arrivati, qui: http://www.dash.it/Blog.aspx?PageID=34&

Jolanda, e Maria Cimarelli (Working Mothers Italy) saranno parte del comitato di esperti che selezionerà i progetti meritevoli.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

  • Ottima la ricetta ( da fare ) e pure l’iniziativa!!! 🙂
    Oggi sono telegrafica, a volte tante parole non servono!!! 🙂
    Buon inizio settimana!
    Bye Bye e Baci!

  • Gnamm, rieccomi dopo un po’ di tempo… La foto m’ispira molto… ma per i palati difficili dei miei bimbi metterei solo la cioccolata. Effettivamente come osserva la Mannu ci ho messo un po’ a capire come piegare i triangolini (sarà colpa delle ridotte ore di sonno notturno?…) poi ho avuto l’illuminazione: è o stesso metodo che uso – credo – per piegare le borsine di plastica in modo che occupino meno spazio!!! E’ più complicato da spiegare che da fare…

  • @Patrizia- grazie il tempo è prezioso! e il tuo saluto mi fa sempre piacere

    @mannu – dai sforzati un po’

    @robby – ehilà super mamma, tutto bene immagino vero? solo un po’ più indaffarata a star dietro all’ultimo arrivato che ancora è particolarmente esigente . ma sei un’illuminata!!! esatto proprio quel metodo quasi quasi l’ aggiungo di sopra 🙂 stammi bene

  • Si me le ero perse…ma adesso no…Combinazione irresistibile il cioccobanana…vediamo se lo riesco a fare gluten free..

    Interessante l’iniziativa di un paese a prova di familia…diciamo che l’Italia non é proprio ospitale con la famiglia e soprattutto con le mamme e i bambini…

  • ah, ho capito, si piega come io piego le buste della spesa! Peccato che banana e cioccolato li detesto…. :-)) …sarò l’unica al mondo..

  • Questi fagottini mi piacciono un sacco, però proverò con la versione renette+cannella…adoro questo connubio…
    Il progetto è davvero interessante. Vado a leggere sul sito dash.
    Quante cose ci insegni…

  • Niente da fare, non ci riesco proprio… Senza un ordine cronologico mi e’ impossibile seguire il blog, non capisco cosa e quanto c’e’ di nuovo dalla mia ultima visita… 🙁

  • Questi me li ero persi! E provvederò a farli presto, che mi sembrano una buona merenda per la scuola.
    Però scusa, tu nel titolo proponi banana e cioccolato… e poi suggerisci le mele???
    Ma che ce l’hai con me?!?! 😉 😉 😉

  • anche io mi perdo di rispondere ai commenti in questo nuovo blog, scusatemi ….
    @monica certo che propongo le mele, a casa mia al contrario è il dottore che non vuole che consumiamo le banane, quindi i prossimi li farà con l emele così magari riesco anche a levarmelo di torno…ah, ah, no e? non ce niente da ridere

    un grazie e un saluto a tutte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency