Una buona merenda…in compagnia! Torta semplice

vai subito agli ingredienti

 

Mi piace coccolare le mie sorelline, specialmente se ho pomeriggi liberi.Questa torta era stata appuntata da mia madre tra i dolci delle zie “da fare assolutamente”. Ho deciso così di “rubarle” la ricetta: vista la sua semplicità, era proprio quello che ci voleva per far trovare una buona merenda a tutti nel pomeriggio. Ma come sono brava eh! 🙂

Vediamo insieme come si prepara.

La torta

1 Torta
Facile
40 minuti

Ingredienti

  • 150 g di farina
  • 150 g di fecola di patate
  • 300 g di zucchero (anche 250 ed era perfetta)
  • 150 g di burro morbido
  • 3 uova con le chiare montate a neve
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito

­Procedimento

  • Prepariamo gli ingredienti.
  • La prima cosa da fare oltre a quella di accendere il forno a 175/180 gradi e di separare i tuorli dagli albumi, questi ultimi vanno montati a neve.
  • Iniziate ora mescolando lo zucchero ai tuorli, non dovete montarli, fatelo subito però se non volete che lo zucchero assorba l’acqua dei tuorli e si formino così quei piccoli grumi di uovo “secchi” che non si sciolgono più e rimangono visibili nel dolce.
  • Ve lo dico perchè a me è capitato una volta di fare una telefonata durante questa operazione e quando ho ripreso il lavoro è stata una tragedia!
  • Ora potete aggiungere il burro leggermente fuso, io l’ho messo un po’ nel microonde.
  • Versate il latte, dando una bella girata di frusta (premetto che potete mettere anche tutto nel robot ma io qui non lo faccio sennò…)
  • Aggiungete la farina, tranquilli tutto in un colpo!
  • Setacciate con un colino il lievito, eh si questo lo dovete fare per non trovarvi a masticare grumetti di lievito che non si è ben amalgamato!
  • Aggiungete le chiare d’uovo montate, lo sapete che lo dovete fare delicatamente vero?
  • Ungete bene i bordi e gli angoli di una tortiera di 24 cm di diametro.
  • Versate il composto.
  • Ecco qua ora è pronta per essere infornata per circa 40 minuti, controllate sempre con uno stecchino trascorso questo tempo (anche dieci minuti prima tante volte il vostro forno funzionasse a meraviglia).
  • Il risultato? Un vero guaio! Avevano ragione le zie a dire che questa torta è buonissima, morbida e saporita.

Note

Da quando l’ho fatta la prima volta ,ho continuato a prepararla; utilizzando il robot è un attimo, e alle mie sorelline la sorpresa è piaciuta moltissimo.
Alla prossima ciao!
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (13)

  • Brava Chiara, proprio le torte semplici che piacciono a me, quelle che ricordano i pomeriggi in famiglia di tanti anni fa. Chissà perché però zie (e nonne) quando si tratta di zucchero calcano sempre la mano 😉

  • francesco (nonstante tutto commento

    bravissima chiara!
    era un po che non venivo sulla tua pagina e sono rimasto piacevolmente sorpreso
    ci sono un sacco di ricette davvero belle e che sembrano molto buone!
    complimenti
    xx

  • Chiara (la "cuoca")

    Ehiii grazie a tutti per i commenti e il sostegno!
    @Lady: io uso il forno in modalità “ventilato” e mi viene benissimo ;P
    @Checco (nonostante tutto commento) : mi raccomando non dimenticarti di farmi visita!Aspetto una tua ricetta vegetariana da fare insieme <3
    Ciaooooo a tutti e grazie ancora! Alla prossima

  • ups, ho fatto due modifiche: la prima doppia, ho usato la maizena perché non avevo fecola, e dato che non avevo abbastanza maizena ho messo un po’ di farina di riso, che è leggera… e poi, siccome nel frattempo facevo anche le crespelle, ho messo un po’ di noce moscata nella torta invece che nella besciamella….vi farò sapere

  • Non hai davvero idea di quante volte mi salvi questa ricetta: ci metti 15 min ad impastare tutto preparandola il sabato prima di uscire e ci fai un’ottima figura per la domenica a colazione se vengono a dormire dei tuoi amici. Poi lasciamo perdere che una volta, malata, l’avevo fatta per federico che doveva venire a trovarmi e non ne ha trovata neanche una fetta qualche ora dopo… Ahah. Rovinerai la mia linea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency