Polpette di cicoria e patate, una meraviglia!

vai subito agli ingredienti

Mangiate in una pizzeria della Garbatella, quartiere di Roma assolutamente da non perdere e visitare, ho voluto rifarle quanto prima in casa.
Bello avere queste ispirazioni, dal momento che le puoi assaggiare prima , sono garanzie di successo, in effetti sono stata in grado di pensare che delle polpettine così buone non potevano non incontrare i gusti delle mie figlie, e così è stato. Va beh, dai, non ditemi che le mie mangiano di tutto ed è facile!
Ok avete ragione , le quattro buongustaie che mi ritrovo mi facilitano senz’altro il lavoro ma non è sempre così...
Vi lascio la mia elaborazione, mica mi hanno dato la ricetta ma in effetti sono così semplici, le hanno chiamate polpette di cicoria e patate e cos’altro ci voleva di più, nulla appunto solo cicoria e patate con un pizzico di peperoncino e aglio nel ripasso della verdura per insaporirla, niente uova e niente formaggio, solo una colla fatta con farina e acqua che ha avvolto le polpettine ed ha permesso loro di ricoprirsi di pane grattato in abbondanza, sapete per formare quella adorata crosticina che ci piace tanto…

Polpette di cicoria e patate

18 polpette
Facile

Ingredienti

  • 850 g di cicoria pulita da cuocere
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 patate medie (circa 500/600 g)
  • 3 cucchiai di farina colmi
  • sale qb
  • acqua qb
  • pane grattato qb

­Procedimento

  • Lessate la cicoria in acqua abbondante salata, scolatela e togliete l’acqua di cottura.
  • In una padella rosolate uno spicchio di aglio con un po’ di peperoncino e ripassate la verdura.
  • Una volta tiepida mettetela nel robot e tritatela bene senza però ridurla in crema, inserite nel robot anche le patate già lessate ma solo per pochi istanti perché altrimenti diventano collose.
  • Versate tutto in una ciotola e lavorate se è necessario con un cucchiaio di legno. Aggiustate di sale, formate le polpette.
  • Preparate una colla con farina, sale e acqua, tuffate le polpette e ripassatele una ad una nel pan grattato.
  • Friggete in abbondante olio oppure se preferite schiacciate un po’ le polpette e cuocetele in forno a 200° adagiandole su una placca leggermente unta rigirandole una volta a metà cottura.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (16)

    • @Mila- mi piace contagiarvi con queste ricette semplici ma gustose! fammi sapere che aspetto notizie! che poi al posto della cicoria ci si può mettere ovviamente tutto: scarola, spinaci bietta…

  • Un altro modo per mangiare la cicoria con le patate…di solito qui le lessiamo insieme!!
    Sono sicuramente più belle da vedere e da mangiare!!!
    Buon Inizio Settimana a Tutte!!
    Bye e Baci!!

  • @Stef -sono davvero buone, e stasera me le rivado a mangiare, in pizzeria però… così le ricontrollo, lo faccio solo per dovere 😉

    @Silviagc – te lo già detto che tu mi dai tante soddisfazioni vero?

    @Mannu – falle mannu i tuoi ragazzi apprezzerebbero molto!!!

    @Patrizia – in effetti è un abbinamento conosciuto ma io non ci avevo mai pensato prima…

    @FedericaMammamogliedonna- ecco io di solito non le mettevo insieme invece anche solo ripassate ci stanno benissimo, le patate assorbono il sughetto insaporito dell’olio e aglio: d’ora in poi la farò così anche io!

    @Mamiluincucina-che fortuna e che bravo papà!

  • adoro la cicoria… queste non mi scappano!!
    grazie Natalia è un’idea davvero gustosa.. non vedo l’ora di farle… chiamo subito il marito e faccio comprare la cicoria

  • Natti, io la cicoria ho provato ad usarla per rifare quel buonissimo rustico assaggiato a casa tua e…la prima volta ho saltato direttamente la cicoria in padella senza cuocerla un po’ in acqua e non era mai pronta…..la seconda volta non avevo frullato la cicoria e quindi nel tortino c’erano filamenti lunghissimi che non erano tanto gradevoli……ma siccome non c’è due senza tre rifarò il tutto stavolta seguendo tutti gli accorgimenti e magari tenendo un po’ di cicoria da parte per fare le polpette!!!!!!! un bacio

  • Fatte ieri sera, spettacolari! Con una variante extra golosa però.. un quadratino di pecorino fresco filante al centro, così le hanno mangiate volentieri anche le teppe! 🙂

  • Ciaoooo!!!
    Fianlmente sono riuscita a trovarti cara Natalia!!!
    Ti seguo sempre quando sei alla Prova del Cuoco, soprattutto perché ti occupi dei bambini/ragazzi e di quello che si puo’ “combinare” assieme a loro in cucina; siccome anche a me piace fare questo (sono una nutrizionista e collaboro con az. agricole (al momento solo due) nelle attività di “fattoria didattica”sto cercando un sacco di idee da proporre nei miei laboratori, per far provare ai piccoli la magia della cucina. Grazie!!!!
    Emanuela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency