torta chiocciola con spinaci

Oggi alla Prova del cuoco: torta chiocciola con spinaci

vai subito agli ingredienti

Le belle giornate fanno venire la voglia di uscire di casa, con le nostre famiglie o con gli amici più cari magari anche per un pranzo sul prato, con una bella tovaglia , pochi oggetti e poche cose ma ben preparate, leggere e fresche che ci permetteranno di godere al massimo di questi momenti.

L’ideale è dividersi i compiti tra chi parteciperà con noi per non appesantirci di lavoro, e la scelta di cosa preparare sarà in base alle proprie preferenze e capacità, dobbiamo iniziare a divertirci anche dai preparativi che non dovranno quindi essere stressanti.
L’ultima mia “creazione” per il nostro pic nic è questa chiocciola di spinaci feta e pomodorini, una torta salata semplicissima, tutta vegetariana, che si può preparare anche in versione monoporzione e anche ovviamente con altre farciture come prosciutto cotto e spinaci, funghetti e formaggio dcc purché siano abbastanza asciutte per evitare che inumidiscano troppo la pasta. In famiglia ha avuto successo ed ecco che ho voluta proporla anche in trasmissione oggi.
Ve la siete persa?
Niente paura sto diventando sempre più paziente ed ho scattato per voi alcune foto passo passo, è talmente semplice che verrà voglia di prepararla anche a voi.

 

Torta chiocciola con spinaci

1 Tortiera
Facile
40 minuti

Ingredienti

  • una tortiera di 24 cm di diametro
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari (sono da 265g l'uno)
  • 450 g di spinaci (surgelati in foglia)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino (secco o fresco)
  • 120 g di formaggio feta
  • 8-10 pomodorini secchi sott'olio
  • 1 uovo per spennellare
  • 500 g pomodorini
  • insalatina misticanza per accompagnare

­Procedimento

  • Ripassate gli spinaci in padella con uno spicchio di aglio e del peperoncino, fateli asciugare bene e attendete che si raffreddino completamente.
  • Sbriciolate la feta e tagliate a pezzettini i pomodorini
  • Prendete il primo foglio di pasta sfoglia e dividetelo in tre dal lato più lungo .
  • Iniziate dalla prima striscia, distribuite gli spinaci in tutta la sua lunghezza, continuate con un po' di formaggio e completate con i pomodorini.
  • Fate combaciare i due lembi ripiegando la striscia di pasta spennellatela leggermente con l'uovo e arrotolatela su se stessa.
  • Farcite in questo modo la seconda striscia di pasta e attaccatela alla precedente continuando ad ingrandire la chiocciola direttamente sulla tortiera di 24 cm di diametro.
  • Completate farcendo la pasta rimanente.
    Spennellate sopra con l'uovo sbattuto e cuocete in forno a 180 per circa 40 minuti.

Note

Servite tiepida o fredda con insalata e pomodorini.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • mi piace!
    eventualmente, per farla più piccolina basta usare un solo rotolo di sfoglia, giusto?
    La feta non mi piace molto, potrei usare un po’ di scamorza o asiago?
    Mi sa che piace anche a Giovanni!

  • Ma che meraviglia!!!
    L’idea delle monoporzioni mi piace, così nel pic nic è più semplice servirsi.
    Una ne fai, cento ne pensi, vero????

  • Oggi ho acceso tardi e con stupore ti ho vista alla fine!!! Rimedierò cercando il video nel sito della trasmissione!!! 🙂
    Stai diventando sempre più precisa e professionale! 🙂
    Bye e Baci!

  • @cla- a dire il vero anche alle mie figlie grandi la feta non piace ma qui, ne ho messa poca e l’hanno apprezzata anche loro. certo che puoi farla più piccola usa anche una teglia che la contenga giusta se la metti troppo grande la torta di allarga troppo e perde la forma 😉

    @Stef – grazie stef almeno ci provo!!

    @Patrizia – grazie mille … sono contenta che tu me lo dica

  • Cara Natalia,
    dalla prima volta che ti ho visto al PdC ti ho adorato!! Sei fantastica!!!
    Io amo tantissimo la feta e questo è uno dei modi più originali di utilizzo che abbia mai visto!!
    Mi consiglieresti un altro tipo di pasta da fare in casa al posto della sfoglia pronta che non amo?
    Grazie!!

  • Cara Natalia, sei un mito. Sono contenta di averti vista alla prova del cuoco e da quel giorno vado sempre a cercarti, per avere le tue ricette strepitose. Mi sono scritta su Facebook da pochissimo e uno dei motivi era per poter entrare nel tuo blog, ma purtroppo sei piena di amici e non é possibile diventare tua amica. Mi accontenterò, ma ti seguirò comunque. Ho bisogno di ricette che colpiscono per Natale. Io amo cucinare ma a Natale, non me la vivo bene, mi sento sotto esame e vorrei sbalordire i commensali. Aiuto!!!!! Grazie, un caro abbraccio.

    • @donatella – un caro saluto anche a te, in effetti la pagina su fb è piena ma se vuoi puoi seguirmi sulla pagina di tempodicottura dove vengono pubblicate le mie ricette 🙂 grazie per i complimenti spero di riuscire a darti qualche consiglio utile per fare bella figura con i tuoi amici a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency