Pasta “imbottita”, o “sfoja lorda”, con questa vi invito a pranzo!!!

vai subito agli ingredienti

Si , al prossimo invito giuro che la rifarò, troppo buona, golosa, rassicurante, che fa tanto famiglia, casa, cucina…
Mi ricordo la nonna che la faceva a modo suo, sporcava la sfoglia che avanzava dei tortellini quando non rimaneva più il ripieno sbattendo un uovo con un po’ di formaggio, noce moscata e con il mio stesso procedimento faceva dei piccoli quadretti che poi cuoceva nel brodo.

Io ho voluto rendere più stagionale il piatto, richiamando i nuovi profumi che ormai si fanno sentire , l’amato basilico e i pomodorini che adesso cominciano davvero ad essere gustosi.
Il risultato è stato sorprendente e sono sicura che la mia nonna avrebbe apprezzato, godetevele voi che ancora le avete!!!
E’ davvero semplice e veloce, in un oretta avrete tutto pronto per mettere in tavola tanta bontà!

Vi auguro un bellissimo weekend,

Ps se volete un’altra idea per il fine settimana che a noi è piaciuta moltissimo eccola qua, la potete trovare nella pagina dei Piccolini, ve la ricordavate?

pizzette con carne

Pasta imbottita al pesto di basilico

6 Persone
Media

Ingredienti

per la pasta:

  • 3 uova
  • 300 g di farina

per il ripieno:

  • 50 g di ricotta
  • 50 g tra pecorino e parmigiano grattugiati
  • 1 tuorlo
  • 30-40 g di basilico in foglie
  • per il condimento
  • 600-800 g di pomodorini piccadilly o ciliegino dolci
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 o 3 cucchiai di pinoli tostati
  • scaglie di pecorino
  • olio extravergine di oliva qb

­Procedimento

  • Preparate la pasta con le 3 uova e la farina e fatela riposare avvolta in pellicola o coperta da un piatto
  • In un frullatore mettete il formaggio, le foglie di basilico e fate andare, aggiungete la ricotta, il tuorlo un po di sale e ottenete una crema.
  • Stendete la sfoglia (al mattarello o anche a macchina come ho fatto io all'ultima tacchetta), farcite la metà con un velo sottile di crema al basilico,
    pasta ripiena 2
  • Ripiegate con l'altra pasta e fate andare via le bolle d'aria spingendo delicatamente con il mattarello (non importa se il ripieno un po' fuoriesce, pulite con un tovagliolo e continuate).
    pasta ripiena2
  • Tagliate a rettangoli e andate avanti ultimando i vostri ingredienti.
    pasta ripiena3
  • Preparate il condimento facendo rosolare uno spicchio di aglio con l'olio, versate i pomodori privati dei semi e tagliati a metà, aggiungete il sale e fate saltare per alcuni minuti, devono rimanere freschi e croccanti.
  • Cuocete i rettangoli in acqua bollente man mano vengono su versateli nella padella con il condimento. Portate in tavola aggiungendo scaglie di pecorino romano e i pinoli tostati.

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Noooo, vabbè…pure il passo passo!!! Non si hanno più scuse, questa buonissima pasta sà da fare!!! 🙂
    Buon Week end a tutte!
    Bye e Baci!

  • @cristiana – falla ne vale davvero la pena e poi è velocissima!!! cri un abbraccio te la sei vista brutta !!!
    @alessandra- 🙂
    @Patrizia – e non te ne pentirai!!!

  • Fatta…davvero non me ne sono pentita!!! La rifarò sicuramente, specie con le materie prime dell’orto!!! 🙂
    Buon inizio settimana!!
    Bye e Baci!

  • adorissimoooooooooo
    DEVO farla e presto anche!

    PS: Naty sabato c’è stata la festa a casa per il comple di Ary, e ho fatto la torta orsetto del tuo libro (però ary ha i denti “traballanti” e doloranti hihihihihi quindi non ho messo il riso soffiato ma ho fatto la pelliccia con la ganache al ciocco), è piaciuta tantissimooooo, ho visto bambini mangiare fettone enormi!!!
    E poi è bellissima e facile (per me è stata la mia prima torta decorata)!
    Ma la cosa meravigliosa è stata la faccia estasiata della mia cucciola, niente appaga di più
    Grazie grazie grazie

  • uao!!!! ma questa è davvero un’ideona!!!!!!!!!!!!!!!
    poi mi sembra veloce e versatilissima……sto già pensando ai mille modi in cui si può variare il ripieno!!! non la conosceva, da noi non è tradizione, solo agnoloti!!!!
    voglio provare sicuramente!!!!

    PS probabilmente stasera faccio i biscotti!!!! baci

  • FATTAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Sabato sera per cena… a parte che è davvero semplice da fare, devo dire che è molto appagante mangiarla, delicatissima, profumata e buona buona buona!
    Ieri ho avvisato i miei amici che ho un piatto nuovo strepitoso da far provare!
    Naty sei un mito, e anche qs è un successo (con te non sbaglio mai).
    Baci e grazie
    Pat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency