quadrotti ciocco-banana

Quadrotti ciocco-banana , una merenda da brivido freddo!!!!

vai subito agli ingredienti

Freschi buoni e facili , mi riportano indietro nel tempo.
Chi di voi si ricorda il gelato alla banana?


Lo so che c’è anche adesso, anche se si fa fatica a trovarlo , ma quando eravamo piccole non c’era una scelta di gelati così ricca, il cartellone di latta del bar ne indicava si e no una decina : ghiaccioli ( a 25 lire i più gettonati e concessi da mia madre per via delle calorie), cremini, croccanti (quelli con sopra le nocciole e cioccolata e dentro l’amarena) le due varietà di cornetti, quelli in coppette e loro, i gelati alla banana,  cremosi dolci quel tanto che basta e piacevoli da gustare perché si scioglievano tra le labbra.
Quando ho mangiato questi quadrotti ho provato la stessa sensazione, preparati per utilizzare le banane che avevo in casa e fare qualche esperimento, ne sono rimasta molto compiaciuta, il gusto è molto simile a quello che mi ricordo, anche se la forma ovviamente è differente.
Ho scoperto che in casa c’è un’altra estimatrice come me di gelato alla banana: Silvia, che ha voluto anche preparare questo dolce in versione torta fredda per il suo ragazzo. Se, seguendo le istruzioni c’è riuscita lei, che non mette piede in cucina nemmeno se è costretta potete capire quanto sia facile prepararlo. che dite vi volete cimentare anche voi?

Questa ricetta la potete anche trovare nel mio libro Bambini in Festa, insieme a tante altre idee per le vostre feste estive, prepararle insieme ai bambini sarà un vero divertimento !

Bambini in Festa Natalia Cattelani

 

Quadrotti ciocco-banana, una merenda da brivido freddo!!!!

Facile
3 ore
5 minuti

Ingredienti

per la base al cioccolato:

  • 100 g di albumi
  • 100 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro un cucchiaino di lievito
  • 75 g di farina
  • 25 g di cacao amaro.

per il gelato alla banana:

  • 200 g di panna da montare
  • 3 banane mature
  • 80 g di zucchero
  • mezzo limone

­Procedimento

  • Per la base al cioccolato che potete fare in anticipo, mescolate il burro ammorbidito allo zucchero, unite un po' alla volta gli albumi sempre mescolando bene ed infine la farina setacciata con il cacao e il lievito.
  • Prendete due teglie delle stesse dimensioni (25x22 cm circa), rivestitele con un foglio di carta da forno, ungete e distribuite bene il composto dividendolo in due parti. Cuocete la basi nel forno caldo a 180 gradi per 5 minuti.
  • Preparate il gelato alla banana, semi montate la panna e mettete da parte, frullate le banane con lo zucchero e il succo di limone filtrato.
    Mescolate i due composti.
  • Distribuite la crema sulla base al cioccolato che lascerete all'interno della teglia di cottura, ricoprite con l'altro foglio di dolce e mettete un peso per livellare bene.
  • Lasciate in congelatore almeno tre ore. Non appena togliete dal freezer il dolce lo potete tagliare a quadrotti e servire subito.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (33)

  • uh mi ero già innamorata di qs con il libro… ora che me l’hai ricordato direi che è giunto il momento di provarlo… buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  • a me gli albumi!!! a me le banane!!!

    questi quadrotti sono da provare subitissimo! ho giusto un paio di amichetti a merenda da stupire!!
    grazie, le tue idee sono sempre un successo GARANTITO!

  • E’ vero il gelato alla banana…c’era una marca che lo proponena nella versione stecco con la forma del frutto.
    Quanti ricordi che mi fai tornare alla mente…
    Sembrano le merendine di una famosa marca…volendo si può sostituire il gelato alla banana al fiordialte ed ecco il facsimile del dolcetto :-*

  • Hai preparato un dolcetto per il mio compleanno?! Grazie! 🙂
    Questo me l’ero scordato…da fare al più presto, buooono!!
    Dato che sono rompina…l’unico appunto che ti voglio fare è che, personalmente, sono restia a fare le ricette in cui devo utilizzare solo l’albume o solo il tuorlo perché poi con l’altra parte non sò cosa farci! 🙂
    Buon Fine Settimana a tutti!
    Bye e Baci!

  • Appena li ho visti…………è stato amore fulmineo ^_^, fatti e pappati, mamma che buoniiiiiiiiiiiiii, devo solo avere più PAZIENZA e aspettare che ghiaccino bene, li ho tagliati un pochino troppo presto, ma li ho subito incartati uno per uno e mi son fatta la scorta in freezer di………..cioccobiscotto alla banana ^_^. Grazie Natalia

    • @Florida – bravissima e hai visto some sono semplici, poi al posto della banana puoi farli anche con altra frutta, ora ci sono le pesche, le albicocche (tagliale a fette e frullale con un po’ di limone e falle asciugare un po’ sul fuoco poi uniscile al composto di panna) 😉 Grazie a te, il tuo etusiasmo è contagioso

  • Bellissima idea quella di cambiare la frutta, grazie Natalia. Però ti chiedo un consiglio: mio figlio mi ha piantato il broncio perchè li vorrebbe alla nutella, io avevo già provato a fare 200g. di panna e 200g. di nutella ma…………..son troppo “pannosi” non come questi alla banana. Se aumentassi la nutella a 300g. pensi che riuscirei ad equilibrare il gusto? Userei la tua base e questa farcia per lui. E pensare che ha 33 anni, peggio dei bambini piccoli, almeno quelli li tieni a bada ^_^. Ciao

  • Ops. perdonami gli errori di ortografia, ho problemi agli occhi e…………me ne sono accorta solo dopo averlo inviato, scusami! Ciao

  • buongiorno Natalia, mi è piaciuta molto la sua ricetta e vorrei provarla, le chiedo solo una precisazione, io non sono molto pratica di cucina ed ho bisogno di seguire per filo e per segno le ricette….gli albumi vanno montati e poi mescolati alla crema di burro e zucchero o vanno uniti mescolandoli così come sono? spero di ricevere risposta e grazie per il suo impegno e per le sue ricette davvero molto molto interessanti

    • @monicavr – grazie , non ti preoccupare è che a volte sono un po’ frettolosa e dimentico di chiarire bene il procedimento: allora gli albumi vanno montati a parte e poi aggiunti alla crema di burro e zucchero facendo attenzione a non smontarli mescolando per questo dall’alto al basso. buon lavoro !

  • Grazie Natalia, in tutti i sensi, non è facile ricevere risposte così immediate alle domande dai forum….anzi alle volte non ti rispondono proprio, quindi grazie infinite, ti seguirò più spesso e non appena provo i tuoi quadrotti ti faccio sapere

  • bella idea!!!!! scusa un paio di chiarimenti… li dovrei fare per una festa di compleanno… posso farli in anticipo e lasciarli anche svariati giorni in freezer????? ma quando li tolgo metti nel primo pomeriggio poi vengono mangiati durante tutto il pomeriggio e prima serata si mantengono o quando si sgelano si sciolgono??? la panna va zuccherata???? grazie ciao a presto…..

  • @elisa – certo che puoi farli in anticipo e lasciarli in freezer purtroppo però hai poco tempo a disposizione per lasciarli in tavola: sono dei semifreddi e a temperatura ambiente si scioglieranno in poco tempo 🙁 no la panna non va zuccherata

  • Cristina Podestà

    Carissima Natalia,
    ti seguo da tempo e adoro tutto ciò che fai, ma è la prima volta che commento e non so se troverai il tempo di rispondere a questo mio quesito. Sono mamma di due bimbe di 7 e quasi 4 anni, la più piccola ad agosto farà il compleanno e festeggeremo in casa con qualche amichetto (lo stile delle tue festicciole è molto simile al mio, amo le feste di una volta, quelle che mi organizzava a sua volta mia mamma, senza animatori e noleggi di grandi cose… ci siamo capite!). Quest’anno la piccola ha chiesto di festeggiare a tema “sirenette” e mi frulla da un po’ di tempo l’idea di farle una torta “castello delle sirene”, con coni gelato per fare le torri e ricoperta con biscotti sbriciolati per ottenere l’effetto della sabbia. Dato che saremo ad agosto e farà caldo, nessuno avrà tanta voglia di mangiare la classica torta con la crema… questi quadrotti con il gelato alla banana sono fantastici, ricordo ancora anche io i gelati a quel gusto, che bonta! Secondo te, potrei usare questa ricetta come base per la mia torta? Pensi che se la mettessi in freezer potrei fare una costruzione a due piani? Grazie mille per qualsiasi tuo consiglio!

    • @Cristina – grazie davvero e complimenti per quello che fai per le tue bimbe. io ti direi di si, a patto che tu possa conservare questa base nel freezer fino a poco prima di servirla. che bella idea che hai avuto, in effetti dovrebbero rendere benissimo l’idea, anche una delle mie ragazze ha fatto questi quadrotti in versione torta rotonda ed è piaciuta molto agli amici. quindi tornando a noi, la cosa secondo me è possibile con un po’ di amore e tanta pazienza ma il risultato sarà ottimo.la loro consistenza è più sostenuta delle merende kinder fette al latte, per intenderci quindi due piani dovrebbero reggere benissimo! fammi sapere e se riesci a fare una foto mi piacerebbe vedere il risultato, ps anche io compio gli anni ad agosto 😉

  • Cristina Podestà

    Natalia, ti ringrazio di cuore per i consigli. Farò spazio in freezer e nel frattempo cercherò di fare una piccola prova per non arrivare impreparata! 😉 Ti mando volentieri una foto, contaci! Così ne approfitto per fare gli auguri anche a te! 😉 Grazie ancora e a presto!

  • Ciao Natalia,che bella ricetta veloce…sembra buonissima e vorrei tanto provarla però nella mia famiglia non amano le banane e nemmeno tanto la panna,ma tutti gli altri tipi di creme semplici con frutta e cioccolata si,puoi dirmi se la crema si può fare con le mele e senza panna?E se si,come devo fare?

    Buona giornata ?

    • @Valeria – puoi fare una mousse di mele da aggiungere alla tua crema di uova. cuoci le mele con un po ‘ di limone e miele poi e le frulli e le unisci alla crema di uova bella densa.

  • Ciao Natalia! Ti seguo si mi instagram da tanto❤ho trovato questa ricetta e vorrei farla per i miei bambini che non gradiscono i gelati, secondo te se non la metto in freezer ma monto a neve la panna, ho lo stesso un buon risultato? Come la classica fetta al latte che non si mette in frigo, vorrei proporgliela come merenda, attendo tue notizie, grazie mille❤

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency