cotoletta vegetariana

Cotolette vegetariane, e anche senza glutine meglio di quelle vere, o quasi!

vai subito agli ingredienti

Scherzetto del lunedì, e vi devo confessare che quando le ho portate in tavola c’è stata subito la solita rivolta in famiglia.
Le mie figlie non trovano giusto che chiami le mie ricette con il nome di quelle originali,
non lo sopportano proprio, perchè immaginano come in questo caso di mettere sotto i denti la cotoletta di carne, e invece devono accontentarsi di qualcosa di diverso e che spesso non apprezzano nemmeno.


Questa volta però le ho stupite con una cotoletta veggie saporita e piacevole da mangiare anche con l’aggiunta di quelle loro salsine che qui a casa non mancano mai!

Avevo acquistato della verza per allestire e decorare una tavola, a proposito mi ero dimenticata di dirvelo, è dal mese di settembre che seguo la rubrica “Il piacere di Invitare” nel mensile di cucina La prova del Cuoco , mio è il compito di preparare un menu e quello di arricchire la tavola con idee e suggerimenti da replicare anche a casa, ma una volta terminati gli scatti le foglie di verza usate per decorare non volevo buttarle, erano bellissime e anche se avevo previsto un altro menù ho voluto combinarle ad altri ingredienti per ricavare una ricetta tutta vegetariana.
Al momento di procedere con la cottura ho scelto un’altra forma che non fossero le solite polpette ed ecco l’idea della finta cotoletta con l’aiuto dell’impanatura a base di corn flakes, che mi garantisce sempre ottimi risultati croccanti, ho infornato e poi , portato in tavola.
Sono andate bene, anzi benissimo ed ho pensato già alle prossime varianti, si prestano molto ad essere insaporite con l’uso di spezie e altre verdure e sono gustose e divertenti da portare in tavola

 

 

Cotolette vegetariane, e anche senza glutine

6 Cotolette
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di ceci cotti (anche fagioli borlotti o cannellini e lenticchie)
  • 250 g di foglie di verza
  • 100 g di formaggio parmigiano
  • 6-8 pugni di corn flakes
  • 1 uovo
  • sale e pepe
  • la prossima volta metterò una cipollina tritata

­Procedimento

  • Togliete la parte dura centrale della verza, e sbollentate le foglie in acqua bollente salata fino a renderle morbide.
  • Scolate e fate asciugare bene.
  • Mettete in un frullatore i ceci unite l'uovo il sale e il pepe e fate andare le lame fino ad ottenere una crema. Aggiungete il formaggio e le foglie di verza ben strizzate tra le mani (dovete fare uscire tutta l'acqua ) e amalgamate ancora con le lame del robot.
  • Prelevare una quantità con un cucchiaio, schiacciatela tra le mani , e appoggiate questa cotoletta sui cereali leggermente tritati . Fate aderire da entrambi i lati.
  • Appoggiate le cotolette su un foglio di carta da forno leggermente unto e fate cuocere nel forno caldo a 180/200gradi per circa 10/15 minuti rigirando almeno una volta.
  • Servire calde.

Note

Le potete anche conservare ma dovete riscaldarle al momento dee loro consumo per riprendere il croccante.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (22)

  • Ho già assaggiato un piatto simile con quasi gli stessi ingredienti e devo ammettere che mi è piaciuto tantissimo.
    Proverò anche la tua ovviamente.

  • @Robby – dai vedrai sono facili e gustose e se vuoi puoi arricchirle di altri sapori!

    @Stef – eh già gira che ti rigira gli ingredienti sono sempre quelli, a volte è divertente il pretesto per il quale nascono le ricette, come nel mio caso, utilizzare 4 foglie di verza …

    @Alessandra – Grazie , il lunedì abbiamo tutti bisogno di una bella spinta! un abbraccio anche a te!

  • Davvero un’idea gustosa per chi, come me, vive male il passaggio dall’estate/autunno all’inverno, in quanto non mi piacciono molto le verdure invernali…vivrei sempre di zucchine, melanzane, insalata estiva, pomodori e cetrioli!!! 🙂 In compenso però aspetto l’autunno/inverno per poter cuocere una verdura che abbiamo in comune…la zucca!!! 🙂
    Buon inizio settimana!
    Bye e Baci!

  • Le sto provando a fare per questa sera a cena. Natalia complimenti per tutto quello che fai e che dici. Mi fai sentire più vicina a te quando racconti della tua famiglia e delle cose ordinarie di tutti i giorni, perché penso: “Allora non capitano solo a me?” Quando cucini lo fai pensando veramente alle famiglie, alle mamme. Le tue ricette sono una più buona dell’altra.

  • Domanda, ma i corn flakes riesci a trovarli non zuccherati/glassati?
    La ricetta mi ispira un sacco, mi mette il dubbio solo sta cosa dei corn flakes….

  • Ho già sperimentato varie polpette vegetariane e spesso il problema è renderle croccanti, questa idea dei cornflakes è geniale! E mi piace anche l’utilizzo della verza che non so mai come proprorre alle mie figlie. Bravissima!

  • @Patrizia A- certo che vanno bene!!

    @Parole di Laura – grazie lauretta!

    @Antonietta – le hai notate eh? carine ed economiche, poi si mangia tutto 🙂

    @Patrizia – a me le verdure piacciono tutte ma per la zucca mantovana cotta al forno potrei fare pazzie!!!

    @tiziana – grazie mille lo sai che per me è davvero un piacere ricevere questo tipo di complimenti in effetti qui sul mio blog c’è la mia vita, almeno quella divertente , serena ma sempre quotidiana…e ce n’è del movimento oh se ce n’è!!!

    @samantha – si si si trovano cerca bene!

    @elena – queste sono croccantissime grazi ai cereali ma le devi mangiare calde se le lasci riposare troppo tipo dal pranzo alla cena riscaldale torneranno croccanti come appena fatte (l’umidità dei ceci tende ad inumidire anche i fiocchi di cereali) baci e buon lavoro

  • Grande Natalea, ieri cercavo un secondo “alternativo” per cena, e la tua ricetta è stata un successone. Ammetto che ero titubante, ma l’abbinamento verza-cannellini (non avevo i ceci) è perfetto.
    Help! Ho bisogno del tuo aiuto di cuoca esperta: se in una ricetta di torta richiedono di separare tuorli e albumi e montare questi a neve, è un grave peccato, per velocizzare i tempi, mettere dentro le uova intere? Sai com’è, vado sempre di corsa…

  • Questa sera ho previsto per cena le cotolette vegetariane,ma chiedo la verrza non avrà un sapore un po’ forte per i bambini? Come posso confonderlo? Grazie, nonna Claudia

    • @Claudia- a me la verza piace e non riesco ad essere particolarmente obiettiva sul gusto finale. ma ti posso aiutare ugualmente perchè in trasmissione Lorenzo Branchetti ne ha fatte fuori un sacco confessandomi che a lui la verza di solito non piace e in questa ricetta non l’avvertiva nemmeno!!! spero di esserti stata d’aiuto anche se un po’ in ritardo ma le mie giornate ultimamente sono troppo impegnate 😉 forse non so più organizzarmi come una volta ! buon lavoro e buona cena per i tuoi nipotini

  • @manuela – ops scusami tanto non riesco mai a stare un po’ al pc per rispondervi…mannaggia a me!! se nella ricetta è prescritto di montare tuorli e albumi conviene farlo pe rrendere più soffice la torta. se è previsto l’uso di lievito, e non vuoi perdere tempo allora puoi provare a montare bene le uova intere, eviterai il lavoro doppio e di sporcare le due ciotole. il risultato non sarà perfetto ma in questo tipo di torte, per la loro semplicità andrà bene lo stesso! prova e fammi sapere baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency