ricettexgioco

Nuova vita a Ricettexgioco e vecchia ricetta delle polpettine di melanzane un mix perfetto ;)

vai subito agli ingredienti

Poco tempo fa ricevo una telefonata dalla mia prima casa Editrice , l’Artioli di Modena, naturalmente รจ sempre un piacere sentire amiche e persone con le quali si รจ ben lavorato, la notizia che ho ricevuto รจ stata per me una โ€œnotizia bombaโ€.

La casa Editrice in questione , come sanno bene quelli che sono passati di la, si occupa prevalentemente di opere importanti, capolavori d’arte, collezionismo, editare Ricette per gioco, un piccolo manualetto con ricette veloci e divertenti, รจ stato per loro un โ€œfuorimenรนโ€ tanto per rimanere in tema e questo mi ha molto onorato.

Ma quando mi hanno telefonato dicendo che volevano dare una seconda vita al mio libro e per questo l’avevano convertito in ebook , mettendo quindi a disposizione la versione digitale per soli 2,99 euro, beh, questo mi ha reso ancora piรน contenta!!!

La prima cosa che ho fatto? L’ho scaricato subito anche io, ci sono nel libro alcune ricette che mi capita di fare spesso ma delle quali non ricordo mai gli ingredienti, ne scrivo talmente tante, ed ora averle sempre con me, nel telefonino, nel pc, nel kindle ,insomma รจ una svolta, anche perchรจ io ho a casa solo un libretto cartaceo che puntualmente viene utilizzato anche dalle mie figlie e portato fuori, con la conseguenza che quando mi serve devo sempre cercarlo ovunque!

Per averlo รจ facilissimo :basta scaricare l’applicazione Kindle (gratuita) e poi se siete clienti Amazon procedere all’acquisto , io ve lo consiglio perchรจ devo dirvi la veritร , ne vado molto fiera. Questo libretto รจ stato fatto tutto da me e da mia sorella Manuela che mi ha seguito nell’editing , il mio primo esordio con molta umiltร  e semplicitร  intento solamente a fornire una serie di ricette di base che spaziano un po’ su tutto, con uno sguardo divertente e gioioso anche nel mondo e nei gusti dei nostri bambini, e ad entrare in punta di piedi anche nelle vostre cucine.

La ricetta di oggi รจ scelta tra quelle del libro, e le mie figlie non si ricordavano piรน di averle mangiate: sono le polpettine con melanzane e tonno della mia amica Maura, anche lei mamma di quattro figli, preparatele ora che le melanzane sono in piena stagione saranno ancora piรน buone e con l’aggiunta del tonno ย sono ancora piรน complete .

Se vi viene voglia di prepararla, potete farne in abbondanza e surgelare il quantitativo da crudo, per averne sempre di pronte in ogni occasione.

 

Polpettine di melanzane

25 Polpettine
Facile

Ingredienti

  • 2 melanzane di circa 500g senza buccia
  • 200 g di tonno circa sgocciolato
  • 50 g circa di pan grattato piรน quello che serve per impanarle
  • un uovo
  • sale
  • basilico
  • aglio
  • 50 g di formaggio pecorino (o parmigiano)

ยญProcedimento

  • Cuocete le melanzane a tocchetti nel forno, anche microonde fino a quando non saranno morbide.
  • Lasciate intiepidire, strizzate bene per togliere l'acqua di vegetazione eventualmente rimasta,
  • Tritate bene le melanzane con una forchetta o con un frullatore ad impulsi non dovete rendere troppo cremoso il composto), aggiungete il tonno ben sminuzzato, l'uovo, il formaggio , l'aglio il basilico tritati, il sale, e il pane grattugiato fino a rendere il composto piรน compatto (attenzione non deve essere troppo duro).
  • Formate delle polpettine che ripasserete ancora nel pan grattato, potete poi procedere nella cottura che potrร  avvenire sia nel forno che nell'olio (le mie in foto sono fritte)

ย 

 

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce lโ€™ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con lโ€™ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (18)

  • Evviva, evviva, evviva…………….il mio desiderio รจ stato esaudito!!!!!!!!!!
    Me lo prendo al volo.
    E…… l’altro libro? Anche quello lo trovo in e-book?
    Grazie a te che l’hai scritto e alla casa editrice che l’ha trasformato.
    Paola

  • Bene benissimooooo!
    queste le devo provare! io ne faccio un tipo piรน semplice, solo con le melanzane e senza uovo che mia sorella non puรฒ mangiarlo…ma col tonno saranno ancora piรน gustose!
    Grazie mille come sempre!!!! ๐Ÿ˜‰

  • Molto bene! sono proprio contenta!
    Bella ricettina! Pensavo giusto a come “far fuori” le melanzane dell’orto mia mamma che quest anno sono veramente tante! Se congelo un po’ di polpettine, le devo far scongelare prima di metterle in forno? Il freezer mi risolverebbe tanti problemi di tempo se lo sapessi usare meglio……
    Irene

  • Da sentimentale devo dire che il primo libro รจ il mio preferito e quello che ho usato di piรน ( a proposito…l’ultimo รจ giร  possibile reperirlo nelle librerie?! Anche se temo sarร  una dura ricerca! Su Amazon, se non erro, รจ possibile acquistare solo l’e-book )! Secondo me lรฌ c’รจ tutta la tua essenza, non che gli altri non ti rispecchino ma sono, giustamente, piรน “evoluti”, plasmati con la tua crescita professionale ed umana!
    Mi hai dato l’idea di andare a riprenderlo e preparare queste polpettine! ๐Ÿ™‚
    Ah! Ho comprato il fornetto….proverรฒ a fare il ciambellone…sono proprio curiosa!!! Invece la ricerca del temperino รจ stata, per ora, fallimentare!!
    Bye e Baci!

  • ehiiiiiii!!!! io devo ancora fare i piatti!!!! aiutoooo!!! comunque @Patrizia- credo che su amazon puoi comprare anche le versioni cartacee dei libri…. non solo e-book; per lo meno io vi ho trovato anche quelle! ๐Ÿ˜‰
    grande per il fornetto!!!!! ehm…. mi sono persa qualche vicenda? cos’รจ che hai perso? il temperino?!
    ๐Ÿ™
    Ciao ciao…. per quanto riguarda @Irene- io penso tu possa cuocerle direttamente da congelate! vero Nat?
    Baciiiiiiii!!! ๐Ÿ˜‰

  • ciao Natallia ti seguo sempre alla prova del cuoco e da un po di tempo anche sul tuo sito, complimenti hai sempre tante idee geniali!!!!! vorrei chiederti la ricetta precisa di una torta salata di verdure precisamente la ratouille di verdure, me la potresti inviare se possibile, cercando qui nel tuo sito รจ introvabile, grazie mille! sspero di rivederti a settembre alla prova del cuoco.

    • @morena – grazie mille scusa per il ritardo , ti lascio qui la ricetta che trovi anche sulla pagina fb di tempodicottura :

      Torta salata con ratatuille
      Ingredienti
      200g di cipolle di tropea
      200/250g di zucchine
      200g di pomodorini piccadilly
      1 melanzana lunga (200g circa)
      una falda di peperone giallo
      3 uova
      2 cucchiai di olio extravergine di oliva
      80g di latte
      150g di farina
      80g di formaggio (caciotta, provola, galbanino etc..)
      due cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate
      mazzettino di basilico

      Procedimento
      Lavare bene le verdure e tagliarle tutte a fettine sottili, mettere da parte.
      Grattugiare grossolanamente il formaggio.
      Tagliare il peperone a dadini piccoli
      Preparare in una ciotola l’impasto: unire le uova alla farina, il lievito, aggiungere il latte , due cucchiai di olio extravergine di olive, sale e pepe.
      Imburrare una teglia , rivestire di carta da forno, distribuire la metร  dell’impasto, condire metร  dose di formaggio e i dadini di peperone, distribuire le verdure in cerchio alternando una fetta di zucchina, pomodoro, melanzana e cipolla. Condire con il sale, olio extravergine di oliva,distribuire il formaggio che rimane e cuocere nel forno a 180 gradi per circa 40 minuti.

  • Buon Pomeriggio …. ๐Ÿ™‚
    @Patrizia- allora sabato mattina al supermercato mi imbatto in uno scaffale un po’ strano e particolare, c’erano tanti piccoli sacchettini con mix di semi preparati per il pane e le insalate e poi… vedo dei sacchettini da 200 g con scritto semi di quinoa e… ti ho pensata! ๐Ÿ™‚ li ho osservati bene e praticamente รจ LEI, la nostra amica super nutriente e buonissima…. non so perchรฉ li chiamino anche cosรฌ…. come se scrivessero semi di miglio….
    perรฒ volevo dirti che รจ lei! quindi se li hai ancora acquistala e cucinala! ๐Ÿ˜‰
    ok??
    Baci baci!!!

  • @Emanuela!! Ma che carina che sei!! Grazie!! Essendo piรน o meno della stessa zona, credo che tu abbia visto la stessa che ho visto io! ๐Ÿ™‚ Ho preso sia la quinoa che il mix per panificare e mi piace molto! Gradisco parecchio il gusto del pane ai cereali ma alcuni mix di farine giร  pronte non mi hanno entusiasmata, invece con questi decido io il quantitativo da aggiungere e sono soddisfatta del risultato finale! Quanto alla quinoa purtroppo non ho ancora avuto modo di cucinarla, ma spero in settimana di prepararla perchรฉ sono troppo curiosa di provarla, anche se non sรฒ se incontrerร  i gusti dei miei! ๐Ÿ™‚
    Buon pomeriggio anche a te e alla prossima!
    Bye e Baci!

  • @Patrizia! Bravaaaaa!!!!
    sai nemmeno a me piacciono i mix di farine, al limite preferisco miscelare io farine diverse, soprattotto se magari mi viene in mente di usare una farina con scarso glutine tipo il grano saraceno, oppure se voglio fare qualcosa di integrale, ma che non sia troppo “scuro” (anche da me i gusti son difficili), metto metร  e metร , perรฒ almeno scelgo io!
    buone sperimentazioni!
    ๐Ÿ˜‰

  • @Paola – certo li trovi tutti in formato ebook!

    @emanuela – anche io ultimamente le facevo semplici, ma devo dire che queste hanno una marcia in piรน, almeno per i nostri gusti!

    @Irene – se le fai piccoline tipo ciliegie allora le puoi cuocere direttamente congelate, se invece le porzioni sono piรน grandine ti consiglio di farle un po’ scongelare per non rischiare di bruciarle fuori e lasciarle dentro ancora fredde!

    @Patrizia – in effetti il primo lavoro non si scorda mai ma vedrai che anche questo assomiglia molto come genere e proposte, ricette per tutto mi piace moltissimo!!!, per quanto riguarda l’acquisto certo non lo troverai nelle librerie, non ho voluto pubblicarlo per poi lasciarlo abbandonato nelle librerie , non ce l’avrei fatta, mi piace l’idea che questo libro sia voluto e desiderato e finisca solo nelle mani di chi lo utilizzerร  veramente. non ho voluto cedere alla logica di mercato che in questo modo spreca anche un sacco di risorse, tanto con i libri mica si guadagna(almeno che tu non sia Camilleri o giรน di li)e a questo punto diventa solo il piacere di condividere una passione tra appunto “appassionati ” che faranno di tutto per averlo, o no? Il cartaceo sarร  in vendita da Amazon a settembre, periodo in cui verrร  lanciato , e durante le mie presentazioni in giro , cosรฌ ve lo raccomanderรฒ per bene!!!! BAci e grazie di tutto

    @Stef – volentieri!!! in otto???? accipicchia dovrรฒ farne doppia porzione ๐Ÿ™‚

    @Emanuela – grazie cara sei sempre disponibile e carina. preparati per il tuo prossimo intervento a presto !!!

  • @Nat- figurati! io sono pronta!!!! tu dimmi solo su cosa rovistare!!!! ๐Ÿ˜‰
    le rifarรฒ cosรฌ anch’io, fidati…. ๐Ÿ˜‰ anche perchรฉ a casa mia non vanno molto, forse cosรฌ, piรน gustose, riuscirรฒ a farle piacere!!! eheheheeee….
    Baci a tutteeeeee!

  • Ciao Naty! Sono contentissima di questo tuo ennesimo successo, ti seguo da sempre e le tue ricette mi hanno sempre fatto fare un figurone! Un consiglio. Quando faccio le polpette di melanzane le faccio bollire. Nel microonde a che potenza devo farle? devo metterle in un recipiente senza acqua ma coperto con pellicola? Invece al forno le metto a tocchetti a 180ยบ per un 15 minuti? Grazie sempre!

  • @anna – ciao, allora io se hai fretta tagliale in quattro parti e poi cuocile in forno caldo a 180 gradi finchรจ non saranno morbide, ci vorranno 30 minuti circa. le puoi fare anche intere massaggiandole con olio come mi ha insegnato il mio amico sergio barzetti alla prova del cuoco, ma qui ti ci vorranno circa 15 minuti in piรน. oppure rapidissime nel microonde, tagliate sempre in 4 parti le fai andare alla massima potenza coperte da pellicola per circa 5/7 minuti e poi scopri e senti se non si sono ammorbidite fai andare altri minuti senza nulla. in questo modo perรฒ dovrai strizzare bene la polpa perchรจ senz’altro avrร  mantenuto piรน acqua! spero di essere stata abbastanza chiara ma chiedi pure. ah, mia suocera la fa a vapore a pezzetti ma anche qui ale il discorso di strizzarle poi ben bene! baci e buon lavoro

  • Buongiorno! Prima di andare a lavorare dovevo assolutamente scriverti. Intanto grazie per la risposta immediata: non so davvero come tu faccia ad essere cosรฌ celere e puntuale nelle risposte, con le altre mille cose che fai!!! Ho cotto le melanzane al microonde seguendo le tue indicazioni: che metodo furbissimo!!! Mi รจ piaciuta tantissimo questa variante al tonno: buonissime. Grazie ancora.

  • Che bella notizia, il tuo mitico libricino in versione ebook! Me lo scarico subito!
    รˆ stato proprio grazie a ” Ricette x gioco” che ho fatto la tua conoscenza ben 4 o 5 anni fa – come passa veloce il tempo! – a San Nicola in occasione proprio dell’uscita del libro. Avevi organizzato vicino alla piscina un magnifico laboratorio per bambini nel quale potevano preparare deliziose tortine di crema e frutta.
    Rimasi subito affascinata dal tuo entusiasmo, dalla tua professionalitร  e simpatica e i miei bambini furono stregati dalla bontร  della tua crema pasticcera e dalla pasta frolla che avevi preparato per farli divertire.
    Comprai due copie del libro, una per me รจ una per l’amica che mi ospitava lรฌ al mare. Ebbene la mia copia, per giunta autografata, รจ diventata un must della mia cucina, il libro piรน consultato e sperimentato tra tutti quelli che possiedo .
    Da quella lontana estate non ti ho lasciata piรน, ti seguo sempre on line e anche in questo momento sto preparando la tua buonissima torta di mele con l’aggiunta di un pรฒ di more raccolte con i miei bambini ieri durante una passeggiata.
    Grazie per il tuo magnifico lavoro e anche per le bellissime fotografie che non hanno nulla da invidiare a quelle di una rivista, “Tempo di cottura” e’ un piacere sia per gli occhi che per il palato!
    Tua affezionata cecilia
    l

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency