Polpettine di lesso alla mediterranea

Polpettine di lesso alla mediterranea , che idea!

vai subito agli ingredienti

Ultimo brodo di carne, ultima carne lessa da riciclare .
Qui è quasi sempre un problema perché la carne al contrario del brodo non piace molto, così mentre mio marito ed io ce la gustiamo magari con qualche buona mostarda o salsa fatta in casa, le figlie storcono il naso e “passano.”

Ultimamente mi ero arresa così avevo detto basta alle rielaborazioni e ai rimaneggi di quella carne cotta che poi finisco sempre per mangiare io , ma l’altro giorno presa da un guizzo e dalla voglia di sperimentare ci ho riprovato.

E come mi è piaciuto, anzi come è piaciuto! Ho preparato delle polpettine dal sapore decisamente fresco e mediterraneo ,quella carne ha cambiato gusto ed è diventata appetitosa, e persino simpatica, l’ho accompagnata con un sughetto di pomodoro con il quale poi abbiamo fatto anche un po’ di scarpetta.

Insomma morale della favola, l’idea vincente arriva se non demordi e non ti arrendi, mai gettare la spugna e piuttosto imparare a cogliere il momento giusto, ma questo voi lo sapete già perchè queste cose non capitano solo in cucina vero?
Un caro saluto a tutti e buon fine settimana.

Per chi rimane a casa il mio invito è quello di ritrovarci insieme alla Prova del Cuoco, presenterò una ricetta leggera veloce e primaverile per fare anche grandi figuroni in famiglia e con gli amici, poi come al solito la rivediamo qui nel blog lunedì.

Se non vi siete ancora segnati alla newsletter del blog non esitate a farlo basterà cliccare nella finestra qui a fianco così resterete sempre aggiornati su quello che succede su tempodicottura 🙂

Polpettine di lesso alla mediterranea

25 pezzi
Facile

Ingredienti

  • 300 g di carne lessa
  • 50/60 g di pane raffermo
  • 40 g di formaggio pecorino (quello romano va benissimo)
  • 50/60 g di olive verdi
  • 1 uovo
  • 5 pomodorini secchi sott'olio
  • alcuni capperi (se piacciono)
  • basilico
  • 300/400 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio

­Procedimento

  • Tritate finemente nel robot la carne, nella consistenza che preferite, io l’ho fatta abbastanza fine.
  • Unite il pane leggermente ammorbidito con acqua e strizzato, unite l’uovo, e iniziate ad impastare bene.
  • Aggiungete il formaggio, il basilico le olive e i pomodorini tritati grossolanamente e i capperi se vi piacciono.
  • Dovete ottenere un composto ben amalgamato, aggiustate di sale e pepe.
  • Formate le polpettine grandi come noci.
  • In una padella antiaderente versate un po’ di olio extravergine di oliva, mettete le polpettine e fatele cuocere a fuco moderato rigirandole bene.
  • Non appena si saranno ben colorite ed avranno formato una bella crosticina esterna toglietele dal fuoco.
  • Nella stesa padella aggiungete uno spicchio di aglio, fate rosolare e versate la salsa di pomodoro. Salate e fate restringere un po.
  • Quando la salsa sarà pronta spegnete.

Note

Servite le polpettine adagiandole sulla la salsa calda di pomodoro.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (5)

  • Ciao Natalia, hai ragione in tutto e per tutto. Anche noi facciamo il brodo per i tortellini e poi, solo mia moglie ed io, non le figlie, mangiamo la carne con la mostarda o con la maionese, salsa rossa di cipolla e pomodoro col balsamico. Ma c’è un problema, io non digerisco affatto il manzo lessato. Le polpette hanno una consistenza che proprio non mi va, ultimamente sfilacciamo il lesso, uniamo sedano tagliato abbastanza fine, un wurstel tagliato a rondelle, cipollotto fresco se c’è, condiamo con olio e sale e un paio di cucchiai di maionese. Questo il giorno dopo. Ma proverò a fare le tue polpette anche se, ripeto, è la consistenza che non mi va. A Torre Maina c’è un negozio che fa tortellini e vende anche il brodo. Ce lo avevano indicato dicendo che sono uno spettacolo. Pessimi, fatti con il lesso. Questo per tua informazione se passassi da quelle parti. Ciao Natalia.

  • Ciao Miticaaaaaaa!
    ma quanto mi piace scrivere qui!!! ragionissima, per il “non solo in cucina” !
    mo’ ci provo pure io a farle queste polpette, anche se a casa mia in realtà il lesso piace moltissimo … anche semplicemente condito con dell’aceto … ma possiamo provare a cambiare una volta ogni tanto 🙂 ci piace!
    e domani son già lì!
    Un bacio gigante!

  • Wow Natalia.. Mi sento super.. Lo sai che le faccio anch’io così?! I pomodori secchi danno sempre il tocco di bontà! Io al posto dell’uovo uso le verdure del brodo che legano ugualmente! Grazie x la tua simpatia in cucina! Sei la mia Cuoca preferita!!

  • Ciao!!
    Dato che abbiamo spinaci e mamma è alla ricerca di ricette per usarli ho fatto, finalmente, le tue girelle con la ricotta, presentate sul sito I Piccolini….buonissime!!
    Anche questa ricetta non è niente male!!! Anche noi di solito finiamo il lesso in purezza, ma per cambiare un po’ è da tenere presente!! 🙂
    Buon inizio settimana!
    Bye e Baci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency