calzoni croccanti alle zucchine

Calzoni croccanti alle zucchine , solo 4 ingredienti per una ricetta veloce e gustosa.

vai subito agli ingredienti

Ecco a voi una ricetta facile per iniziare la settimana con ritmo e leggerezza:
i 4 ingredienti per questo piatto sono : farina 00, amido di mais, zucchine, parmigiano, il resto verrà dalla vostra dispensa e dal vostro balcone (se avete qualche fogliolina di menta il piatto sarà più saporito)

Tempo fa mia figlia Chiara mi faceva osservare che la mia dispensa è piena di tanti ingredienti che pochi hanno l’abitudine di comprare e di tenere : da qui la mia decisione di iniziare a proporre nel blog ricette facili e veloci con pochi ingredienti, per tentarvi sempre di più o per compensare la poca voglia di cucinare che con l’arrivo del bel tempo si fa sentire un po’ per tutti.

L’utilizzo di pochi ingredienti non è per me un limite anzi, diventa uno stimolo per cercare preparazioni che abbiamo sempre le caratteristiche che sono importanti : ovvero devono essere buone, sane, veloci e furbe.
Il mio blog come ben sapete non vuole e non è mai stato un posto per autoreferenziarmi, per far vedere quello che so fare e come lo so fare bene (beh, almeno quello) ma un posto per condividere le idee che ci aiutano a gestire meglio il nostro tempo in cucina e a far si che questo tempo non sia solo dedicato alle ricetta ma a migliorare la qualità della nostra vita a tutto tondo, sentimenti compresi.
Lo so che è una grande ambizione ma se non guardiamo sempre avanti finisce tutto.

Una cara amica ha intrapreso con grande successo la scelta di condividere le sue ricette fatte con pochissimi ingredienti, lei è Giorgia di Sabatino ,oltre a scriverle nel suo blog  le ha racchiuse anche in un bel libro “Semplicemente buono” per la DeAgostini. Se avete fretta e non avete idee da mettere in tavola ve lo consiglio, troverete tante idee raccolte dai suoi ricettari e anche dal web che vi risolveranno di sicuro parecchi problemi.

Veniamo a questi calzoni, non sapevo se la consistenza dell’impasto mi sarebbe piaciuta avendo provato a mescolare due farine, ma questa sua croccantezza mi ha conquistata perchè s’incontra in bocca con le zucchine che invece rimangono morbide, insomma si sgranocchia e ci si mette un po’ a mangiarli così si gustano di più avendo una maggiore resa.
All’acquisto delle zucchine non ho saputo resistere, le ho viste dai miei amici coltivatori diretti, sono le prime di serra, ma devo dire che sia come prezzo che come gusto se la sono cavata molto bene.

Calzoni croccanti alle zucchine

4 pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di amido di mais
  • 120/130 g acqua per impastare
  • 250 g di zucchine
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio
  • 1 spicchio di aglio
  • foglie di menta

­Procedimento

  • In una ciotola mettete le due farine, un cucchiaio di olio, il sale e l’acqua un po’ alla volta, mescolate ed impastate fino ad ottenere un composto sostenuto che non appiccichi.
  • Lasciate riposare coperto.
  • Cuocete le zucchine in padella con uno spicchio di aglio e un po’ di olio dopo averle pulite e tagliate a rondelle sottili.
  • La cottura dovrà essere breve, aggiungete un po’ di foglie di menta se le avete.
  • Fate intiepidire e unite il parmigiano.
  • Dividete la pasta in 4 palline di circa 80/85g di peso.
  • Ottenete da ciascuna pallina dei dischi di circa 15/16 cm di diametro farcite con le zucchine e parmigiano e richiudete passando anche i rebbi di una forchetta per sigillare meglio.
  • Ungete la superficie del calzone e infornate a 200/220 gradi per circa 15 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

    • @Giorgia – ahah, bell’idea, ma non so quanto riuscirò a resistere, il mio proposito di cucinare con pochi ingredienti mi sta già mettendo in crisi, devo svuotare la dispensa prima dell’estate e sono in difficoltà!!

  • uhm …. questa si che è una gran bella ricetta !!! facile e veloce!!!! il top! come sempre, some sei tu! 🙂
    ci si potrebbero mettere anche degli asparagi o dei carciofi …. uuuuuuuuuuhhhhhhhh!
    Grazie grazie grazieeee!!!

  • Ciao, è la prima volta che ti scrivo, ma ti seguo da circa un anno. Volevo sapere per quanto tempo deve riposare l’impasto e se ci vuole del lievito. Grazie mille.

    • @Giorgia – ciao , allora l’impasto riposa giusto il tempo di cuocere le zucchine, non c’è lievito ecco perchè viene croccante, quasi duretto ma a me questo contrasto è piaciuto molto.

  • Cara Natalia,geniale come sempre…la provero’ cosi’e nella versione senza glutine…scusa la mia presunzione…ma come sai adatto le tue ricette in modo che le possa mangiare anche Fede….ciaooo

  • Ciao Nat ho visto Giorgia in tv qualche volta…e’ davvero sorprendente ;)!!! Questa pasta-matta con l’amido e’ da provare e le nuove idee se veloci sono sempre ben accette, specie quando hai un piccolo non in forma e ti sta incollato addosso per avere delle coccole in più !!! Grazie e buona serata Luisa

  • Noi apprezziamo tutti gli spunti che la tua fantasia sa regalarti!! Quindi benissimo ricette di questo tipo, ma anche quelle svuota dispensa ci incuriosiscono!! 😉
    Bye e Baci!

  • Fantastica questa ricetta.. complimenti! voglio farli x stasera ma raddoppiando la dose, così domani ho il pranzo pronto x l’ufficio!! domandina.. forse non ho abbastanza amido in dispensa.. con cosa posso integrarlo, fecola o sempre farina 00? oggi al super ho preso zucchine e melanzane ma ho dimenticato l’amido! 🙁
    grazie, a presto
    Daniela

    • @Daniela- ciao ti ricordo che con questa dose ne vengono 4, e anche belli grandini. Puoi provare ad aggiungere la fecola, mi raccomando tira la pasta sottile perchè la croccantezza viene anche da questo e se vuoi puoi aggiungere un pizzico di ievito per torte salate, la pasta diventerà più leggera. buon lavoro

  • Provati e finiti in un battibaleno: Grazie Natalia, ogni tuo consiglio è un successo. Li riproporrò presto anche con altre verdure

    • @Claudia – che bello sono contenta che ti siano piaciuti, certo cambia verdure ora ci sono ancora carciofi asparagi erbette hai solo da sbizzarirti e poi sono leggeri e veloci

  • Ho appena curiosare il blog di Giorgia di Sabatino e…già messo nella lista dei blog preferiti.
    Ci sono delle ricette sfiziose, facile e gustose.
    Grazie Nat *kiss*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency