Ciambella salata con ceci verdure e formaggi

Ciambella salata con ceci verdure e formaggi

vai subito agli ingredienti

L’altro pomeriggio finalmente a casa  ho potuto  scegliere la mia attività casalinga le opzioni erano: mettere a posto il guardaroba delle bambine (un caos infinito di vestiti mescolati insieme, roba scout, roba di mare, roba autunnale, roba piccola etc..) oppure andare in cucina e preparare qualcosa di nuovo.

Naturalmente ho optato per la seconda scelta, anche se stamattina quando Laura alle 7 del mattino cercava i vestiti da mettere ho avuto un po’ di rimpianto, mi sono trovata la stessa marea di roba tutta messa sottosopra ed ho capito che la prossima volta che avrò del tempo in più non avrò scampo, l’armadio mi aspetta!

Entrata in cucina ho usato gli ingredienti che avevo a disposizione, sono rientrata da poco dalle vacanze e la mia dispensa langue , faccio la spesa giorno per giorno e al bisogno perchè non ho ancora il tempo di riassortirla con qui prodotti che fanno spesso la differenza quando ti capita di dover preparare qualcosa all’improvviso. Vi confido che avevo solo mezzo chilo di farina .

Mi serviva una torta salata per Chiara che mangia spesso fuori casa, per Lauretta che rientra alle 14,15 (ora è in prima media) e per me che spesso salto il pranzo dell’orario canonico per assecondare altre esigenze.
Ed eccomi alla prova: ho messo insieme ceci in scatola (non urlate vi prego) carota cipolla, e formaggio e ho realizzato questa ciambella che a detta di mio marito è perfetta per inserire sostanze nutritive sufficienti e per ricaricarci con una limitata e compatibile assunzione di calorie soprattutto per noi “ragazze” che lottiamo sempre con la bilancia.

Il risultato ci è piaciuto, la prossima volta al posto della feta magari metterò il parmigiano e abbonderò con le erbe aromatiche, nella fattispecie con il rosmarino per renderla ancora più appetitosa. Ne ho anche congelato la metà già tagliata a fette e anche già mangiata in parte ed ha retto benissimo quindi anche questa è approvata e naturalmente passata a voi qui nel blog.

Domani Sabato 26 Settembre sarò a Bologna al Festival Francescano , alle 16,30 parteciperò ad una Conferenza in Piazza Maggiore se siete da quelle parti venitemi a salutare, mi farebbe tanto piacere !

A presto e buon fine settimana

Ciambella salata con ceci verdure e formaggi

1 Tortiera
Media
50 minuti

Ingredienti

  • 1 vasetto di ceci cotti e sgocciolati (circa 220/240g dipende dai vasetti)
  • 200 g di farina
  • 80 g di olio extravergine
  • 100 g di formaggio Feta (anche parmigiano con rosmarino per un gusto più rotondo)
  • 3 uova intere
  • 200 g di carote
  • 100 g di cipolla
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate
  • sale pepe sesamo

­Procedimento

  • Inserite i ceci nel frullatore con l’olio e fate andare le lame per ridurre il tutto in crema
  • Unite le carote pulite, la cipolla e le uova, tritate ancora ma questa volta lasciate il composto un po’ grossolano.
  • Versate in una ciotola e aggiungete la farina setacciata con il lievito e il formaggio feta sbriciolato. Salate e pepate.
  • Mescolate a mano solo il tempo indispensabile per amalgamare il tutto. Nel caso il composto risultasse troppo denso aggiungete un po’ di latte
  • Ungete una tortiera a ciambella da 24 cm di diametro e versate il composto , distribuite sopra i semi di sesamo ed infornate nel forno caldo a 180 gradi per circa 45 /50 minuti controllando la cottura allo scadere del tempo con uno stecchino.

Note

Servite con verdura cruda o cotta
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (9)

  • ciao Sono antonella la moglie di alberto e la mamma di matteo e alessio (scout), finalmente ti scrivo innanzitutto per dirti che sei FAVOLOSA!! INOLTRE VORREI PROVARLA MA POSSO SOSTITUIRE LA CIPOLLA… SE SI CON COSA SECONDO TE? IN BOCCA AL LUPO PER SABATO! CIAO

  • Complimenti Natalia!!! Mi sei sembrata molto me, quando alle faccende di casa, preferisco sempre la preparazione di una pietanza o di un bel dolce che rallegra tutta la famiglia! Anche il mio armadio chiama…. più che chiamare.. urla!!! ;o)
    Un abbraccio forte, buon viaggio per domani e buona Conferenza! Sei fortissima!
    Ale

  • Vedo che non sono sola….
    Ieri pomeriggio, stirare o torta??? Secondo te cosa ho scelto? Ovvio la seconda opzione 😀
    Mi consolo un pochino.
    Devo comunque ammettere che questa ciambella di ceci mi intriga. La voglio provare sia per la bontà e sia per la facilità della preparazione e, intanto che cuoce, posso stirare.
    Grazie Nat!!!!

  • Ciao Natti!
    La ciambella è molto buona e si conserva bene, l’ho fatta sabato e oggi è ancora buonissima!!
    … dimenticavo l’ho realizzata con il parmigiano perché la feta in famiglia piace poco
    baci !!!
    A proposito …. hai saputo del revival sassolese?

  • Da quando ho la fortuna di avere dei ceci biologici a disposizione sono sempre alla ricerca di ricette per variare il loro utilizzo e questa è davvero perfetta!
    Bye e Baci!

  • Ciaoooooooooooooo !
    Care amiche buon pomeriggioooooooooooooooooooo!
    mi sa che siamo un poco tutte affette dalla stessa patologia… cioè la cucina VINCE SU TUTTEEEEEEE LE FACCENDE POSSIBILI! ahahahaaaaa…. pure io non son da meno e quando devo scegliere… mmmm
    comunque sta ciambella invoglia un sacco ed è fantastica per far mangiare i legumi ai piccoli di casa!
    la nostra mamma non sbaglia un colpo!
    Patriziaaaaa a fine ottobre c’è la sagra delle cicerchia a Serra de’Conti…. sai,? li ci sono taaaanti legumiiiiii!
    un bacioneeeeeeeeeeeeeeeee!

  • Ciao Emanuelaaaa!!!
    Sai che una volta ci sono stata alla sagra della cicerchia!!! Però allora non apprezzavo molto i legumi come adesso ( i biscottini però sì, e lì ce n’erano un bel po’ tra cui scegliere 🙂 ), quindi sarebbe da tornarci!!!
    Buon proseguimento di settimana!
    Bye e Baci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency