maialino in agrodolce

Alla Prova del Cuoco: Maiale in agrodolce come piace a noi!

vai subito agli ingredienti

Sono molto legata a questa ricetta e per questo ringrazio sempre la persona che mi ha dato l’opportunità di impararla e a fare questo non sono l’unica in famiglia…
Quando commento dicendo che a casa mia il piatto è piaciuto riconosco ormai di non dare più valore aggiunto alla ricetta perchè in effetti, come mi è stato osservato su fb, a casa mia piace tutto!

Come mai le mie figlie mangiano di tutto?
Mah, non saprei  dirvi: di sicuro gioca anche la fortuna , sono bimbe che possono mangiare ogni cosa perchè non soffrono di allergie , ma un po’ di merito lo dobbiamo riconoscere anche noi genitori, buongustai sempre aperti ad assaggiare nuovi gusti e nuovi sapori ed a proporli a loro senza indugio ma con entusiasmo.
Inoltre il momento dello stare a tavola insieme per noi è sempre venuto prima di tutto, pranzo e cena si sta insieme e si condivide quello che è stato preparato, si avete capito bene, penso di essere tra le poco famiglie che abitano in una grande città a mantenere questa abitudine, a mezzogiorno non siamo tutti al completo  e presenti allo stesso orario ma il cibo preparato a casa è lo stesso.
Questa ricetta golosa e saporita ci piace perchè adoriamo questo tipo di cucina dai profumi e sapori orientali. Se devo cucinare la carne spesso lo faccio seguendo queste ricette: utilizzando spezie come il curry, curcuma, cumino, oppure utilizzando soia e zenzero o latte di cocco; è più appetitoso, leggero e inserendo anche verdure e riso diventa un piatto unico e mi semplifica la vita.
Così ho proposto questa versione in trasmissione a La Prova del cuoco, anche Antonella gradisce queste ricette e nel prepararle insieme entriamo subito in sintonia, se vi fa piacere eccola qui e noi… ecco noi speriamo di risentirci quanto prima!!

Maiale in agrodolce come piace a noi!

8 porzioni
Facile

Ingredienti

  • 500 g di filetto di maiale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 1 grattugiata di zenzero fresco
  • amido di mais (4/5 cucchiai circa)
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone verde
  • 2 cipolle medie bianche
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • 5 cucchiai di salsa ketchup
  • 5 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di aceto
  • peperoncino
  • 1/2 ananas fresca
  • 500 g di riso basmati già cotto
  • olio di semi di arachidi per friggere

­Procedimento

  • Tagliate la carne a pezzetti sottili e togliete il grasso eventualmente presente.
  • In una ciotola mescolate un uovo con la soia, lo zucchero, il sale e lo zenzero, unite il maialino e lasciate marinare in frigorifero per almeno un’ora.
  • In una capiente padella versate 5 cucchiai di ketchup, 5 di passata di pomodoro, due cucchiai di aceto, il succo di una fetta di ananas spremuto e un po’ di peperoncino a piacere.
  • Fate a pezzetti due fette di ananas e aggiungerli in padella, lasciate insaporire.
  • Friggete i peperoni e la cipolla tagliati a pezzetti in olio di arachidi 30 secondi poi togliete e fate asciugare bene.
  • Subito dopo friggete anche la carne ripassandola nell’amido di mais facendo attenzione a staccarla bene e mettete ad asciugare sulla carta da cucina.
  • Poco prima di portare in tavola versate le verdure e il maiale cotto nella salsa di pomodoro e ananas, aggiungete il brodo di verdure alzando il bollore, mescolate per qualche minuto e servite con il riso basmati.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (6)

  • Uhhh che meraviglia!!!
    A casa nostra i cibi asiatici piacciono a tutti ma il maiale in agrodolce è il piatto che mio marito adora, quindi credo che glielo preparerò.
    Hai nel tuo cassetto altre ricette sullo stesso stile? Spero vivamente di sì.
    Grazie Nat 🙂

    • @Stef – la signora che mi ha dato questa ricetta ha scritto un libro dove aveva raccolto le sue cene e pranzi di rappresentanza, e poiché aveva girato il mondo quel libretto era pieno di idee e ricette internazionali. purtroppo io ho perso il libro e non è più in vendita, l’unica che lo possiede ancora è mia sorella , glielo devo chiedere in prestito per rivederle tutte, erano ricette garantite!! non mi ricordo più il nome dell’autrice, ma anche questo lo posso ricavare facilmente perché è la nonna di un’amica di Silvia. Insomma si, ne metterò ancora prima o poi:)

  • Ciao Nat io ho due bimbi mangiatori di verdura…ma mentre il piccolo cinquenne è pronto all’assaggio di ogni cosa (pure la “sardella” piccante mangia :-D) e quindi molto più simile a me nei gusti, il mio grande ottenne fatica a mangiare le novità’…ma io non demordo e se alla prima non va, alla seconda, terza volta magari si invoglia :)! Ho visto la ricetta in tele, ma non ero riuscita a seguire tutti i passaggi, grazie per la pubblicazione! Buona giornata Luisa

    P.S. Purtroppo difficilmente riusciamo a pranzare tutti insieme (i bimbi mangiano alla mensa a scuola ed il maritino qualche volta viene a pranzo a casa) giusto nei weekend e pure per la cena in settimana si fa un po’ fatica visto che il papi non ha orari precisi :(! Ma almeno a casa dei nonni siamo riusciti tutto insieme a stare a tavola…io mi alzavo per stare a tavola alla domenica anche se magari ero rientrata alle 6 del mattino :)…e mi piaceva e mi piace molto questo momento di condivisione!

    • @Luisa-mamilu- fai bene ad insistere, secondo me è importante non mollare e dare l’esempio ai nostri figli che spesso in tanti momenti mettono alla prova la nostra tenacia. peccato non riuscire a stare insieme a tavola ma sono sicura che tu sai cogliere tanti altri momenti di condivisione con la tua famiglia. un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency