Bombette di carnevale ripiene

Alla prova del cuoco : Bombette di carnevale ripiene e la festa continua…

vai subito agli ingredienti

Eccomi con la ricetta, a La Prova del cuoco oggi ho preparato queste “bombette” con un impasto davvero versatile!

Facile da fare e da ricordare a mente, meraviglioso perchè rende perfettamente sia nella cottura al forno, che in quella fritta, non perde infatti morbidezza e piacevolezza nella versione più “igenica” e non assorbe olio nelle versione più golosa.
Cosa chiedere di più?

Se poi dopo aver mangiato il salato viene voglia di passare al dolce, niente paura, con un po’ di zucchero o miele messo sopra dopo averlo fritto, magari a strioscioline come se fossero le nostre stelle filanti, ci accorgeremo davvero di come questo impasto possa essere generoso con il nostro palato.

Io ho voluto preparare un ripieno semplice ma non il solito , naturalmente voi potrete farcire queste bombette con quello che avete in casa o che preferite di più, divertitevi ed elaborate questa ricetta , ricordatevi della “praticità” di questo lievitato, che tra l’altro è anche leggero perchè lo impastiamo solo con un cucchiaio di olio
Se decidete di fare i dischetti al forno, mi raccomando ungete la teglia o versate un po’ di olio sulla carta da forno e passateci sopra i dischi prima da una parte e poi dall’altra come ho fatto vedere in puntata, in questo modo si insaporiranno meglio e rimarranno più morbidi.
Potete anche friggere prima o surgelarli e ripassarli al momento del bisogno nel forno caldo a 250 gradi abbassando subito e portando la temperature a 50 gradi lasciandoli nel forno almeno 5/10 minuti, avrete così un fritto caldo e profumato come appena fatto.

Divertitevi cercando di stare sempre bene, grazie  per il vostro affetto e vi ricordo che se mi volete seguire su fb la pagina con il mio nome ha raggiunto il massimo, ma su quella di tempodicottura la porta è sempre aperta ed io vi aspetto anche li!!

Bombette di carnevale ripiene

15 Pezzi
Facile
15 minuti
I tempi di cottura indicati sono relativi alla cottura in forno

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 300 g di farina 0
  • 250 g di yogurt bianco naturale
  • sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato

Per il ripieno:

  • 250 g di funghi champignon
  • 50 g di pacetta affumicata a fettine
  • 1 patata lessata (circa 200g)
  • prezzemolo
  • 80 g di formaggio cheddar o provola

­Procedimento

per la versione fritta

  • Prenderte l’impasto lievitato dividerlo in 15 palline con l’aiuto di un po’ di farina, adagiatene una sul palmo della mano, schiacciatela e inserite nel centro un cucchiaino di ripieno di funghi con un pezzettino di formaggio, richiudete il disco e continuare fino ad esaurire gli ingredienti.
  • Friggere le bombette in olio di arachidi profondo, rigirandole di tanto in tanto.
  • Servire calde, ottime anche fredde.

Per la versione al forno

  • Ricavate due dischi di pasta dallo spessore di circa mezzo centimetro, adagaite il ripieno di funghi con al centro un po’ di formaggio e richiudete con un altro disco di pasta, ungete la teglia del forno e sistemate i dischi, spennellate con altro olio la superfice e infornate a 180/200 gradi per circa 15 minuti.

Per la versione dolce

  • Stendete l’impasto portandolo a mezzo centimetro di spessore, tagliate delle strisce friggete direttamente in olio caldo, zuccherate una volta scolate con zucchero semolato o miele fuso, servite calde o fredde sono buonissime!!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (25)

  • una vera BOMBAAAAAAAAA questa ricetta!!!! e utilissimi i consigli circa la conservazione dei risultati!!! brava nat!!!!!!!

    un abbraccio

  • Ciao Natalia, Ho visto la tua ricetta in trasmissione oggi e sono passata per segnarmela.
    Sembrano davvero golosissime queste bombette!!
    Saranno buone anche al forno, ma il fritto non si bate quasi mai.
    un abbraccio
    Gabriela

    • @gabriela – ciao e grazie per essere passata , certo il fritto e il fritto ma credimi che anche al forno spennellate di olio hanno un loro piacevole “perché” ! a presto 🙂

  • Oggi ti ho vista e sono rimasta catturata da questa ricetta! Si è capito che non so resistere ai lievitati, specie se cotti al forno?! 🙂
    Bye e Baci!

  • Ciao Nat oggi ho seguito per bene la ricetta…ho fatto tempo fa le pizzette con lo yogurt (greco in quel caso) utilizzando il lievito istantaneo e recentemente un pane al grano saraceno con il lievito di birra e devo dire che mi piacciono molto questi tipi di impasto sia come lavorazione che come sapore, quindi non mi resta che sperimentare anche queste bombette, credo di provarle nella versione più “classica” con prosciutto e mozzarella (o altro formaggio) e sicuramente al forno, molto più alla mia portata rispetto al fritto!
    Buona serata Luisa

  • sabrina capparotto

    Salve , intanto i miei complimenti . ricetta davvero interessante un impasto che sicuramente provero’ con il lievito disidratato ma in questo momento ho quello nrmale fresco . X caso mi saprebbe dare la qualtita’ da usare e i tempi x la lievitazione ? Nn sono esperta di lievito di birra , senz’altro piu’ semplice immagino l’utilizzo di quello secco . Grazie se potra’ darmi info in merito . Buon proseguimento e la leggero’ di sicuro tante altre volte

    • @Sabrina capparotto -ciao mi scuso per il ritardo, ci possiamo dare del tu vero? allora usane un terzo e per i tempi regolati quando la pasta ha raddoppiato il suo volume, dopo circa 1 ora e mezzo

  • Cara Natalia!

    Seguo sempre con tantissimo interesse “La prova del cuoco” qui dalla Germania del Nord! Volevo dire che mi piacciono molto le tue ricette facile per tutti i giorni! Ed anch’ io cerco di trasportare con il mio blog le ricette facili, per tutti i giorno, per chi ha bambini!
    Ti ringrazio per l’ ispirazione e anche la tua ricettina delle “Bombe” é veramente fantastica! Mi piace l’ idea, che si possono fare anche in forno! Sono sicurissima, che le avró prossimamente sul mio piano settimanale!
    Di nuovo GRAZIE con cuore!

    Un caro saluto,
    Emmi

  • Buone! Mi era avanzato l’impasto e l’ho farcito con la crema di nocciole! 🙂 Non so se dipende dal fatto che ho formato le bombette come fossero dei ravioli, ho steso il composto col mattarello e ho coppato la forma, però quelli dolci sono risultati un po’ meno soffici ed elastici, forse ho lavorato troppo l’impasto e la cottura al forno non ha aiutato a renderli morbidi! Comunque sono promosse, le rifarò!
    Bye e Baci!

  • ma come fai ad ottenere un successo dopo l’altro con le tue ricette? 🙂
    quello che mi piace di più delle tue ricette è la semplicità, oltre alla bontà naturalmente, hai detto bene in trasmissione la tua è una cucina alla portata di tutti, pratica, veloce e dal successo assicurato, almeno qui da me 🙂

  • cara natalia come sono contenta ho ricevuto un pc per la mia pensione ed ora chi mi ferma … complimenti tantissimi ti seguo e ti apprezzo tantissimo per tutte le cose buone che fai e ci insegni ….. un grazie con tanto affetto

  • salve ieri ho provate le tue bombette … sono veramente— una bomba…..buonissime sia fritte che al forno … molto gradite da parte di tutti…. hai ragione si possono farcire con tutto… largo alla fantasia… grazieeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency