Bombe alla crema senza lievitazione pronte in 30 minuti

vai subito agli ingredienti

Questa è davvero una ricetta fantastica, per ottenerla ho fatto vari tentativi con un mix di preparazioni , ho mangiato, ebbene si, tante bombe alla crema senza lievitazione , ed ecco perché ultimamente lo sono diventata anch’io 😉
Che periodo ragazzi!

Tra le varie cose da fare temevo perfino di dimenticarmi gli appuntamenti famigliari importanti come quello di iscrivere Laura al Liceo,  la mia prima delle figlie “piccole” è già grande, ma anche questa pre iscrizione è fatta, ho impiegato quasi un’ora sono un po’ imbranata per queste cose, ma l’ importante impegno è stato assolto !!

Avete visto che sto diventando un po’ una prezzemolina? Ora mi sono messa a fare anche le dirette su fb, che buffa che sono, ma mi diverto insieme a voi così finchè avrò tempo continuerò con questi video che mi vedono impegnata direttamente dalla cucina di casa mia a combinare anche guai, ieri ad esempio ho fatto vedere come sono “ordinata” ho aperto lo sportello delle teglie da forno e mi sono caduti degli attrezzi da cucina in testa ;).
In realtà lo scopo della diretta era quello di fare una ricetta insieme e a parte questo imprevisto è andato tutto bene, quindi vi aspetto alle prossime.

Intanto per sottolineare ancora di più la bontà e la praticità di questa ricetta vi metto anche un bel video, così potrete seguire i procedimenti anche in questo modo.
Quando avrete voglia di prepararvi le bombe alla crema  e non avete tempo per le lunghe livitazioni avrete un’ottima alternativa e sono sicura che mi ringrazierete!!!

Bombe alla crema senza lievitazione pronte in 30'

10 persone
Media
20 minuti
10 minuti

Ingredienti

Per la crema

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di amido di mais
  • 125 g di latte
  • 1 buccia di limone

Per la pastella

  • 120 g di farina (0 o 00)
  • 30 g di zucchero
  • 15 g di burro fuso
  • 50 g di latte
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
  • 3 cucchiai di zucchero semolato ( per ricoprire le bombe)
  • 500 g circa di olio di semi di arachide

­Procedimento

Preparazione della crema e della pastella

  • mescolate in una ciotola di vetro l’uovo con lo zucchero, aggiungete l’amido di mais, il latte e la buccia di limone, cuocete la crema sul fuoco o nel microonde ( fate andare per un minuto a massima potenza, togliete dal forno, mescolate e fate andare ancora 30/50 sec fino a quando non si sarà rassodata.
  • Versate la crema dentro agli stampini da ghiaccio precedentemente ricoperti da pellicola trasparente e fate raffreddare (potete farlo anche il giorno prima e farla congelare)
  • Preparate la pastella unendo tutti gli ingredienti da ultimo il lievito.

Cottura

  • Mettete a scaldare l’olio in un pentolino deve essere profondo, ad olio pronto, tuffare una perla di crema nella pastella e ricoprila bene con l’aiuto di due cucchiai.
  • Adagiatela nell’olio caldo e fate cuocere per 3 minuti circa, rigirando le bombe ogni tanto.
  • Scolatele e ripassatele nello zucchero semolato.

Video

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (26)

  • Fiammetta Cruciani

    e Questa non l’avevo mai sentita…mi hai messo in curiosita’…Da provare assolutamente….Stamattina ho fattuo il rotolo alla ricotta per l’amica “sglutinata”.come la chiamo io…e l”o messo nel congrlatore così quando viene all’improvviso me lo trovo pronto..Ciso ciao…e sempre grazie…

  • francapulvirenti@yahoo.it

    Questa ricetta mi piace molto e sopratutto perché posso rifarla guardando il video.Natalia volevo chiederti di mettere su tempodicottuta anche i video che metti su instragam perché io non lo seguo più e quindi non posso vederli quelli che metti la’grazie.Ti abbraccio.❤?

  • francapulvirenti@yahoo.it

    Mi piace molto questa ricetta è anche i video ti prego di mettere su tempodicottuta anche i video che metti su instragam perché io non lo seguo e non posso vederli grazie.Ti abbraccio ?

  • Allora, io sono senza parole! Che eri un mito già lo sapevo, ma oggi ti sei superata. Ricetta fantastica!!! Un attentato alla mia linea, già di per sé imperfetta. Corro a prepararle!!! Grazie.
    La crema al microonde poi è una dritta non da Poco! Un abbraccio!

  • Ciao Nat, grazie per questa tua nuova ricetta!!! E mi piace tantissimo che ora metti anche il video della tua ricetta!!! Sembra tutto così facile e veloce quando ce le mostri!!! Queste bombe devono essere una vera leccornia come le tue frittelle alle mele, proverò a rifarle !!! Ti abbraccio, Cinzia ?

  • Ottime, le ho fatte ieri pomeriggio sostituendo la farina normale con quella senza glutine e aggiungendo un pizzico di psyllio. Sono sparite in un baleno . Bravissima, la ricetta è perfetta.

  • Ciao Nat! Ho fatto queste frittelle e sono una cosa meravigliosa. Irresistibili e facilissime. La crema però ha avuto bisogno di molte ore nel freezer per solidificare. E mi raccomando x chi le farà, di friggere lentamente altrimenti bruciano subito e la crema dentro resta fredda.
    Con ricette così ogni buon proposito va a farsi FRIGGERE, è il caso di dirlo.
    Nat, sei su Instagram? Con quale nome?
    Grazie e buon lavoro!

    • @Olivia- bene mi fa piacere che ti siano piaciute. a dire la verità la prima volta che le ho preparate avevo solo fatto raffreddare la crema e 15 minuti mi erano bastati, deve solo solidificarsi . avevo messo la crema in un piattino e poi inserita nel freezer impostando il timer per non dimenticarmela. giusto 15 minuti, il risultato è che potevo prendere una porzione di crema con il cucchiaino e tuffarla direttamente nell’impasto, risultato perfetto. la seconda volta ho messo nelle forcine per poterla anche dimenticare nel freezer e usarla anche da semi ghiacciata e anche qui non ho avuto difficoltà. la mia crema si scongela quasi subito, tolgo l perle le metto in un piatto e mentre ne faccio alcune le altre pian piano si scongelano . naturalmente vale sempre la regola della frittura a fuoco non troppo alto. ecco qui nel video ho cerato di riassumere in poco tempo le indicazioni ma ti ringrazio di avermi dato l’opportunità di specificare meglio. a presto si su Instagram sono con il mio nome natalia_cattelani ma se climi sul bottone qui nel blog ti dovrebbe condurre direttamente li, buona domenica!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency