Torta in crosta di mandorle

vai subito agli ingredienti

Una base morbida e delicata ricoperta da una crosta buona piacevole croccante, perfetta da accompagnare un te del pomeriggio o la colazione della mattina o anche una buona merenda ecco cos’è questa torta che ho preparato rielaborando degli appunti di ricette che mi aveva dettato mia zia Maria Carla al telefono.
Sentite cosa avevo scritto : “1 Uovo intero e 3 tuorli, 4/5 cucchiai di zucchero, mezza bustina di lievito per dolci, farina qb per tirarla con il cucchiaio. Distribuire 3 etti di mandorle 3 albumi 180g di zucchero stendere sopra e cuocere”.
Secondo voi è il modo di appuntarsi le ricette? Soprattutto se l’appunto viene letto dopo due anni e non ti ricordi più le spiegazioni date a voce.
Ma anche questo è stato uno spunto per provare a tirar fuori qualcosa di buono, così non mi sono persa d’animo e aggiustando e rivedendo la ricetta (quel qb di farina mi aveva lasciato un po’ di stucco!) dopo due tentativi che naturalmente non sono andati sprecati ma che non erano quello che volevo io, finalmente ho ottenuto il mio risultato e con grande orgoglio sono pronta a presentarvelo e a lasciarvi la ricetta.
Fatemi sapere.

Torta in crosta di mandorle

12 Persone
Media
10 minuti
30 minuti

Ingredienti

Per la torta:

  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • 60 g di burro morbido
  • 60 g di latte intero
  • 100 g di zucchero
  • 3 cucchiaini di lievito per torte
  • 200 g di farina

Per la crosta di mandorle:

  • 200 g di mandorle (anche con la buccia)
  • 1 scorza di un limone (non trattato)
  • 120 g di zucchero
  • 2 albumi leggermente montati

­Procedimento

  • Tritate le mandorle con 120g di zucchero, montate per 1 minuto gli albumi senza ottenere una montata ferma e unite i due composti aggiungendo la buccia di limone grattugiata.
  • Mescolate in ciotola l’uovo intero e i due tuorli con lo zucchero, unite il burro morbido, il latte, la farina setacciata con il lievito.
  • Imburrate una teglia da 24 cm di diametro, versate il composto e distribuirlo bene, coprite con il trito di mandorle.
  • Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Note

Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (21)

  • Geniale Natalia e soprattutto mi piace molto leggere le prefazioni alle tue ricetta… La farò sicuramente. Ti ho rivista con piacere in TV ma preferirei vederti cucinare. Un caro saluto

  • Subito condivisa alle amiche di ricette di F.B….Ho pensato di farne tante tortine da preparare assieme ai dolci di Natale da regalare nelle mie confezioni natalizie…
    Grazie Natalia…le tue novità sui dolci son sempre molto gradite…Se fosse per me farei solo dolci…Un abbraccio…Come dice la pubblicità?…Chi fa dolci il ciel l’aiuta!

  • Subito condivisa alle amiche di ricette di F.B….Ho pensato di farne tante tortine da preparare assieme ai dolci di Natale da regalare nelle mie confezioni natalizie……Se fosse per me farei solo dolci…Un abbraccio…Come dice la pubblicità?…Chi fa dolci il ciel l’aiuta!

  • come al solito…. super!
    e niente.. volevo solo dirti che hai una fan in più, mia figlia piccola (l’altro è già fan tuo da 4-5- anni..) mi aiuta nella preparazione solo se “e’ una ricetta della Nat?”
    Sono riuscita ad ordinare il tuo libro… ma non credo che aspetterò il 25 dicembre per sfogliarlo!

    • @Mammadidue- grazie sono super onorata, soprattutto di riuscire a conquistare anche piccole “fan” un abbraccio grande e grazie di cuore per aver acquistato il libro per qualunque cosa sono qui…anche se un po’ in ritardo 😉

  • Milada Pancova,Praga

    Natalia salute di Praga.Grazie.Io sempre nocapisco,perce no che piu Antonella Clerci in programa Prova del cuoco.Desso mi no interesa tanto.Tu sei fantastica.Ciao

    • @Milada Pancova- grazie cara Antonella ha fatto una scelta di qualità di vita, per quanto mi riguarda vedremo con il tempo cosa accadrà . baci

  • Anch’io alcune volte prendo gli appunti delle ricette nella stessa maniera, poi non ricordo più a cosa si riferissero. ?.Buona ricetta, io adoro le mandorle.

  • Ciao Natalia. Mi ha incuriosita tanto questa tua ricetta e ho voluto provarla…. É veramente deliziosa. I miei amici, che l’hanno provata, hanno apprezzato davvero tanto. Bravissima… E grazie per tutti i consigli che dai per ogni tua gustosa ricetta

    • Ciao Flora, la crosta di mandorle é la parte superiore della torta fatta da mandorle e albumi, se leggi la ricetta vedrai che é semplice

  • Ottima! Ho fatto l errore di lasciarla qualche minuto in più in forno x prendere colore e si è leggermente asciugata sul bordo ma è deliziosa! Vorrei provare a fare gli amaretti con l impasto della crosta di mandorle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency