Pizze rosse come quelle del forno
Una ricetta strepitosa quella di Paoletta, il suo blog Anice e cannella è stato uno dei primi ad approdare qui nella rete, da subito ha dedicato il suo impegno al mondo dei lievitati diventando un punto di riferimento autorevole per noi naviganti e appassionati di cucina, ma quella ben svolta, ben spiegata e soprattutto non improvvisata.
Le sue pizze rosse come quelle del forno sono state tra le ricette più condivise, apprezzate e diciamo tutta anche copiate (da chi si è voluto improvvisare come loro ideatore) ma Paoletta rimane unica e inimitabile come le sue preparazioni e chi ne conosce la storia sa bene a chi attribuire il merito!
Io con piacere le ho condivise nella mia community, le ho preparate in diretta sul mio canale you tube e ne ho fatto anche un reel su instagram , ora le scrivo anche qui affinchè non esistano più scuse, vanno preparate almeno una volta nella vita perché la loro esecuzione è semplice e molto appagante.
Si possono fare e congelare per averle sempre pronte e decidere la loro dimensione, grandi per merende abbondanti o piccole per essere offerte alle feste o nei buffet.
Pizze rosse come quelle del forno
Ingredienti
- 500 g di farina (0 o anche 1)
- 300 g di acqua (temperatura ambiente)
- 4 g di lievito di birra secco (12g se fresco)
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
- 400 g circa di passata di pomodoro (o pelati a piacere )
- olio origano e sale qb
Procedimento
- Versate in ciotola o nella planetaria la farina, aggiungete il lievito, l’acqua, il sale e l’olio, lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Lasciate puntare l’impasto coperto per 1 ora a temperatura ambiente (durante questo tempo l’impasto si rilasserà e inizierà a lievitare) e poi formate le palline della dimensione che preferite (se le volete piccole con questa dose ne usciranno 30/35).
- Lasciate riposare per circa 10 minuti coprendole con un canovaccio riprendetele, adagiatele sulla teglia molto unta e stendetele direttamente con le dita.
- Condite la salsa di pomodoro con olio sale e origano, ricoprite le pizze con il pomodoro arrivando fino ai bordi, attendete altri 15 minuti, tornate a stenderle con le mani praticando i classici “buchi” delle dita sull’impasto.
- Cuocete a 200gradi prima ponendo la teglia nella parte bassa del forno per10 minuti poi spostandole nella parte alta fino a quando non avranno preso colore, all’incirca altri 10 minuti.
PAOLA
La voglio fare domani
Poi ti dico, ma mi intriga assai!! 😁👩🍳
Natalia
Come sono venute?
Teresa
Ma lievitano in così poco tempo?
Natalia
si non hanno bisogno di molto tempo
Monia
Le preparo una volta a settimana…..per me e i miei super golosi di casa sono meravigliose!! 🍕🍕😋😋
Silvia
Ciao Natalia, bellissime, fantastiche! vorrei provare a farle per un buffet che si terrà a casa di amici, e tutti portiamo qualcosa, lo facciamo il prossimo fine settimana. Sai che faccio sempre la pizza, ma le pizzette pur amandole tanto, non le ho mai fatte? comprate, ma mai fatte. la tua ricetta mi ha dato lo sprint, grazie!
Vorrei chiederti:
1. potrei usare semola rimacinata e T1? Se sì, mi consigli quanto metterne? Tot di semola rimacinata e poi mi regolo per la farina T1, totale 500 gr.
2. hai scritto che se le facciamo piccole ne usciranno 30/35. Per piccole si intendono quelle da buffet, vero? Quelle mini?
3. vorrei congelarle, mi correggi se sbaglio? le preparo, cuocio, metto in congelatore; poi, quando serviranno, le metto in frigo la notte, il mattino le tolgo dal frigo, per poi mangiarle fredde per il buffet del pranzo o della cena.
4. mi confermi il passaggio 4? Ricopriamo le pizzette con la salsa, e dopo le stendiamo con le mani per creare i “buchi”?
grazieeeeeee! ciao Silvia, buona serata
PS Perdonami se vedi il commento più volte, ho provato adesso con il PC della mia amica e con la sua mail, spero che sia tutto ok, mi dava errore prima.