Skip to main content

Torta fredda al melone

vai subito agli ingredienti

La torta fredda al melone è un dolce leggero, veloce da preparare, perfetto da portare in tavola nelle giornate più calde, di sicuro effetto per forma e colori e se seguirete i miei consigli sarà anche molto semplice da realizzare.

Queste torte fredde sostituiscono le torte da credenza e da forno soprattutto nei mesi caldi quando accendere il forno diventa proibitivo e si ha voglia solo di qualcosa che rinfreschi e non appesantisca.

Sono pochi i passaggi che si devono eseguire per realizzare questa torta fredda al melone, ci sono invece i tempi di riposo da rispettare per fare in modo che la crema si rapprenda e a seguire si consolidi anche la gelatina di frutta che la ricopre, ma la cosa positiva è che durante questi tempi di riposo noi non dovremo fare nulla e potremo occuparci di altro.

Prima di tutto si deve preparare la classica base con il burro e i biscotti.

Quali biscotti scegliere?
Io in questa ricetta ho usato i biscotti digestive perché mi piace qual sentore leggermente salato e il loro gusto inconfondibile, ma potete utilizzare anche i biscotti che avete in casa o quelli che vi avanzano rotti nella vostra biscottiera.

Se sono biscotti particolarmente delicati e leggeri li potete aromatizzare con un po’ di scorza di limone, e un po’ di zucchero di canna, mettetene a vostro gusto, assaggiate prima di aggiungere il burro per capire se il sapore dell’insieme vi soddisfa.

Usate uno stampo con cerniera o un anello di metallo estensibile.
La mia tortiera è da 24cm di diametro, se siete dai pasticceri casalinghi sicuramente avrete anche il nastro di acetato, posizionatelo lungo i bordi per averli belli lisci e definiti una volta che toglierete la torta dallo stampo, in mancanza dell’acetato utilizzate un nastro di carta da forno che vi aiuterà di sicuro per staccare la torta anche se probabilmente formerà per l’effetto dell’umidità un po’ di piegoline.
Ma di questo non dobbiamo preoccuparci, i nostri dolci sono di casa e saranno ugualmente belli e buoni.

Quali formaggi scegliere per il ripieno?

Io ho usato yogurt e spalmabile, il classico Philadelphia, se siete amanti di gusti più decisi potete sostituire lo spalmabile con ad esempio della buona robiola, o anche perché no della ricotta che dovete però setacciare molto bene per renderla più fine e cremosa.
La torta fredda al melone può anche essere lasciata solo con la crema.
Posizionate sulla superficie qualche fettina di melone e sarà già pronta per essere portata in tavola.
Se invece volete proseguire con la ricetta vi manca l’ultimo passaggio che sarà quello di realizzare una purea di melone con l’aggiunta di un po’ di acqua zucchero e limone, scaldatela bene e poi per fare in modo che solidifichi aggiungete la gelatina precedentemente ammollata.
Lasciate intiepidire questo composto prima di versarlo sulla torta e rimettetelo ancora in frigorifero per un’oretta .

La bellezza di questa torta è che si può preparare in anticipo.
Se usate ingredienti freschissimi la torta si mantiene in frigorifero con la sua decorazione anche per 3/4 giorni, quindi vi potete mettere avanti se avete tante cose da fare o se non avete tempo di prepararla in giornata.

Seguite i miei consigli e se volete guardate il video che vi ho messo qui sotto, potrete scoprire meglio i passaggi che vi semplificheranno di sicuro l’esecuzione dei vari procedimenti e prendere più sicurezza quando deciderete di prepararla.

Vi ricordo che potrete assistere gratuitamente tutti i martedì alle mie dirette delle 14,30 sul mio vanale youtube, iscrivetevi se vi fa piacere e attivate la campanella per non perdervi i miei nuovi contenuti, che pubblico sempre ogni martedì.

Torta fredda al melone

12
Facile

Ingredienti

per la base

  • Teglia con bordi apribili da 24cm di diametro
  • 230 g di biscotti (digestive)
  • 120 g di burro fuso

per il ripieno

  • 250 g di spalmabile (philadelphia)
  • 250 g di yogurt greco bianco intero
  • 250 g di panna fresca (la montiamo in studio)
  • 100 g di zucchero a velo
  • Estratto di vaniglia
  • 12 g di colla di pesce
  • 200 g di melone

per la superficie gelè al melone

  • 350 g di melone
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • 6 g di colla di pesce
  • Succo di mezzo limone

per la decorazione

  • 3/4 fette di melone tagliate a dadini piccoli
  • margheritine e foglie di menta

­Procedimento

  • Per la base
  • Tritate finemente i biscotti, trasferteli in ciotola, unite il burro fuso, amalgamate bene e poi versateli all’interno di una teglia da 24cm precedentemente foderata alla base con carta da forno, pressate bene e mettete in frigorifero.
  • Per la crema
  • Ammollate la gelatina in acqua fredda.
    Mescolate in ciotola lo spalmabile, lo yogurt, lo zucchero a velo la vaniglia e la fetta di melone frullato e setacciato.
    Prelevate circa 50g di panna e mettetela a scaldare, con una frusta elettrica semi montate il resto ed unitelo alla crema.
    Aggiungete alla panna calda la gelatina, unite un po’ di crema per stemperarla meglio e poi versate tutto insieme e mescolate delicatamente.
  • Prendete la base di biscotti dal frigorifero, rivestite i bordi della teglia con un nastro di acetato o un in mancanza con un nastro di carta da forno e versate la crema, livellatela muovendola un po’.
  • Fate riposare in frigorifero almeno due orette.
  • Trascorso il tempo preparate il gelè di melone.
  • Ammollate la gelatina in acqua fredda.
    Scaldate lo zucchero con il melone tagliato a pezzetti e il succo di limone, aggiungete l’acqua e lasciate sul fuoco a sobbollire fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto, frullate il composto e se necessita passatelo al setaccio per renderlo più omogeneo, togliete anche l’eventuale schiuma formata dopo averlo frullato.
    Aggiungete la gelatina strizzata, mescolate per raffreddarlo un po’.
  • Prendete la torta dal frigorifero e ricopritela con la gelè, rimettete nel frigorifero per altre due ore.
  • Prima di servirla decoratela a piacere con la dadolata di melone e i fiori

Vuoi condividere questa ricetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta