
Panini al latte senza burro
Panini al latte senza burro: sofficità e semplicità a portata di mano
Se cerchi un’idea facile e genuina per colazioni e merende, i panini al latte senza burro sono la soluzione ideale. Si preparano in pochi passaggi, bastano una ciotola e un cucchiaio, oppure una planetaria se vuoi risparmiare energie, e il risultato sono panini morbidissimi che conquistano tutta la famiglia.
Con questa dose ne otterrai circa 15: piccoli, leggeri e perfetti per dare energia senza appesantire. Sono ottimi da gustare freschi, ma puoi anche congelarli e averli sempre pronti all’occorrenza.
⸻
Perché preparare i panini al latte senza burro
La particolarità di questi panini sta nell’assenza del burro: al suo posto viene utilizzato olio extravergine di oliva, che li rende soffici, leggeri e più digeribili.
Sono semi-dolci e quindi molto versatili:
• a colazione con marmellata, miele o crema spalmabile,
• a merenda con salumi o formaggi,
• come snack pratico da portare a scuola o al lavoro.
In più, grazie alla loro misura contenuta, sono perfetti anche per i più piccoli.
⸻
La scelta delle farine
Per ottenere panini morbidi e ben alveolati è importante scegliere una farina forte. Io ho usato una farina con 13,5% di proteine, che dona un’ottima struttura all’impasto.
Se non hai a disposizione questo tipo di farina, puoi mischiare metà Manitoba e metà farina comune: troverai il giusto equilibrio tra forza e leggerezza, ottenendo panini che rimangono soffici più a lungo.
⸻
Lievito: fresco o secco?
Un altro aspetto fondamentale è la scelta del lievito. Personalmente preferisco il lievito di birra secco disidratato:
• ha una lunga scadenza,
• è sempre pronto all’uso,
• garantisce una lievitazione affidabile.
Il lievito fresco, invece, ha tempi di conservazione più brevi e, se non mantenuto correttamente, può perdere efficacia. Se decidi di usarlo, assicurati che sia davvero fresco per non compromettere il risultato finale.
Un consiglio in più: leggi sempre le indicazioni riportate sulla bustina, perché alcuni lieviti secchi possono essere aggiunti direttamente alla farina, mentre altri vanno attivati prima in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
⸻
Consigli per la cottura
La cottura dei panini al latte deve essere breve , per mantenere tutta la loro morbidezza. In genere bastano circa 20 minuti a 180 °C in modalità statica.
Un piccolo trucco che utilizzo sempre: spruzzo un po’ d’acqua con uno spruzzino sulla superficie dei panini appena li inserisco nel forno e anche lungo le pareti di questo. Questo evita la formazione immediata di una crosticina dura e consente all’impasto di crescere meglio durante la cottura.
⸻
Conservazione dei panini al latte senza burro
Questi panini rimangono soffici fino al giorno seguente se conservati in un sacchetto di plastica ben chiuso. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli:
• mettili in sacchetti di plastica per alimenti,
• tirali fuori dal freezer la mattina,
• in poche ore saranno pronti per essere gustati o farciti.
Un vantaggio pratico, soprattutto se li prepari per la merenda dei bambini da portare a scuola: anche da congelati si riescono a tagliare facilmente a metà e farcire.
⸻
Perché amerai questa ricetta
Ci sono tanti motivi per cui i panini al latte senza burro diventeranno un must nella tua cucina:
• Sono facili e veloci da realizzare, anche senza planetaria.
• Con pochi ingredienti si ottiene un risultato perfetto.
• Sono versatili, adatti sia a farciture dolci che salate.
• Si possono preparare in anticipo e congelare.
• Piacciono a grandi e bambini.
Una ricetta furba, da avere sempre a portata di mano.
⸻
Conclusione
I panini al latte senza burro sono una preparazione semplice ma di grande soddisfazione. Con pochi gesti porterai in tavola una nuvola soffice, perfetta per accompagnare i tuoi momenti di pausa o le colazioni in famiglia.
Provali anche tu e fammi sapere come li hai farciti!
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi sui miei canali social per non perdere altre idee golose:
• Instagram
• Facebook
• YouTube
Ti aspetto per continuare insieme questo viaggio nel mondo delle ricette facili, genuine e sempre soffici.
Panini al latte senza burro




Ingredienti
- Ingredienti per circa 15 panini (da 56/60 g ciascuno)
- 500 g di farina forte (13,5% proteine oppure metà Manitoba e metà farina per dolci)
- 5 g di lievito di birra secco oppure 15 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo
- 250 g circa di latte intero
- 40 g di zucchero
- 10 g scarsi di sale
- 40 g di olio extravergine di oliva
- 1 uovo e tre cucchiai di latte per spennellare la superficie dei panini
Procedimento
- Primo impasto
- In una ciotola capiente o nella planetaria inserisci la farina e il lievito. Aggiungi l’uovo e il latte poco alla volta, lavorando fino a far assorbire tutta la farina. Unisci lo zucchero e amalgama: otterrai un composto grossolano. Copri e lascia riposare per 10 minuti.
- Trascorso il tempo, aggiungi l’olio e lavora l’impasto finché non sarà assorbito. Copri e lascia riposare altri 10 minuti.
- Infine unisci il sale e lavora fino a completo assorbimento.
- Forma una palla, copri e lascia lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
- Trasferisci l’impasto lievitato sul piano da lavoro.
- Dividilo in 15 porzioni uguali (circa 56-60 g ciascuna).
- Arrotonda ogni pezzo con le mani e disponi le palline ben distanziate sulla teglia rivestita di carta forno.
- Copri con un canovaccio e lascia riposare fino al raddoppio (30-40 minuti).
- Prepara una miscela con 1 uovo sbattuto e 2 cucchiai di latte.
- Spennella delicatamente la superficie di ogni panino.
- Preriscalda il forno a 180 °C in modalità statica.
- Prima di infornare, spruzza un po’ d’acqua all’interno del forno e sopra i panini.
- Cuoci per circa 20 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.
- Controlla la cottura e sforna i panini quando sono pronti.