
Crêpes con zucca e nocciole
Crêpes con zucca e nocciole: un primo piatto autunnale cremoso e irresistibile
Le crêpes con zucca e nocciole sono un piatto che profuma d’autunno, perfetto per portare in tavola gusto e leggerezza. È una ricetta vegetariana, semplice da realizzare e adatta anche a chi vuole concedersi un piatto ricco senza appesantirsi troppo.
Due passaggi, entrambi veloci: si preparano prima le crêpes e, mentre la pastella riposa, si cucina la zucca fino a renderla cremosa e dolcemente profumata.
⸻
La magia delle crêpes: una base versatile e leggera
Le crêpes salate sono una base perfetta per mille preparazioni: si adattano a farciture dolci e salate, si possono preparare in anticipo e si conservano benissimo.
La mia ricetta è facilissima da ricordare, grazie alla filastrocca: “1, 2, 3, le crêpes si fan da sé!”
Una volta pronte, le potrai farcire in tanti modi diversi — in questo caso con un condimento cremoso e autunnale, che abbina zucca, nocciole e Parmigiano in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.
Con il condimento che ti propongo riuscirai a farcire otto crêpes con zucca e nocciole , quindi dovrai prepararne di più (nella mia dose ne otterrai circa 6 grandi) basterà infatti raddoppiare la dose. E se te ne avanzano, non preoccuparti… si trasformano facilmente in una merenda golosa con un po’ di confettura o crema di nocciole.
⸻
Come preparare la zucca in modo veloce e cremoso
Mentre la pastella delle crespelle riposa, è il momento di dedicarsi alla zucca.
Per ottenere una consistenza cremosa e ridurre i tempi di cottura, ti consiglio un piccolo trucco: grattugiare o sminuzzare la zucca con un cutter. In questo modo cuocerà in appena 15 minuti, con un filo d’olio e, se necessario, un po’ d’acqua.
Scegli sempre zucche dalla polpa soda e saporita, ideali per questa ricetta. Le varietà migliori sono:
• Delica
• Asterix
• Hokkaido
• Violina
• Mantovana
Sono tutte perfette per ottenere una purea compatta ma vellutata, dal sapore dolce e armonioso.
E se vuoi scoprire un metodo semplice per togliere la buccia della zucca senza fatica, nel mio video sul canale YouTube ti mostro un trucchetto che velocizza tantissimo la preparazione!
In questa ricetta, la buccia anche di molte tipologie si può mangiare, non viene utilizzata perché vogliamo ottenere una consistenza morbida e cremosa, ideale per il ripieno.
⸻
Il tocco croccante: nocciole e Parmigiano
Una volta cotta e frullata con un po’ dell’acqua di cottura, aggiungi Parmigiano grattugiato, noce moscata e sale.
Il risultato sarà una crema densa e vellutata, perfetta per farcire le crespelle.
Disponile poi in una pirofila imburrata e completa con burro fuso, foglie di salvia, nocciole tritate e una generosa spolverata di Parmigiano.
Durante la cottura in forno, si creerà una crosticina croccante e dorata che contrasterà meravigliosamente con il ripieno morbido.
⸻
Valori nutrizionali della zucca e benefici per la salute
La zucca è un ingrediente prezioso per la nostra alimentazione, specialmente in autunno e inverno.
È ricca di fibre, vitamina A, potassio e betacarotene, sostanze che aiutano a rinforzare il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e favorire la digestione.
Contiene pochissime calorie, quindi è perfetta per chi vuole mangiare in modo equilibrato senza rinunciare al gusto.
Consumare zucca di stagione significa fare il pieno di nutrienti e sostenere anche una cucina più sostenibile. In queste crespelle, la zucca diventa protagonista assoluta: dolce, cremosa, delicata… un abbraccio caldo che conquista al primo assaggio.
⸻
Un piatto vegetariano che conquista tutti
Le crêpes con zucca e nocciole sono un primo piatto vegetariano ma allo stesso tempo goloso e appagante.
Perfette per una cena in famiglia, per un pranzo della domenica o per una serata speciale con amici.
Puoi preparare le crêpes in anticipo, conservarle in frigorifero per un paio di giorni oppure congelarle: saranno pronte da farcire e gratinare quando vorrai concederti una coccola calda e gustosa.
⸻
Conclusione: guarda la mia diretta e cuciniamo insieme
Ti invito a guardare il video della diretta dedicato proprio a questa ricetta: troverai tanti consigli pratici per rendere le tue crespelle perfette.
E non dimenticare che ho ripreso le dirette del venerdì alle 14,30 sul mio canale you tube: vi aspetto ogni settimana per cucinare insieme, chiacchierare e condividere nuove idee in cucina.
Le crêpes con zucca e nocciole sono la dimostrazione che con pochi ingredienti e un pizzico di creatività si possono creare piatti leggeri, nutrienti e deliziosi.
Provale e fammi sapere nei commenti come ti sono venute… sono sicura che conquisteranno tutti!
Crêpes con zucca e nocciole




Ingredienti
- Per la crepes
- 1 bicchiere di latte (circa 150g)
- 2 uova
- 3 cucchiai di farina (circa 50g)
- Pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio di semi
- raddoppiare la dose per farcire 8 crepes
- Per il ripieno
- 400 g di polpa di zucca cotta (500 g da cruda)
- Sale noce moscata
- Olio extravergine di oliva
- 50 g di parmigiano più qb per la crosticina
- 120 g di formaggio filante (provola, scamorza etc)
- Nocciole
- Salvia
- Burro
- Pepe
Procedimento
- Preparate le crepes come si conviene: inserite in ciotola le uova con la farina mescolate unendo un po’ alla volta il latte aggiungete il sale e l’olio lasciate riposare almeno 15 minuti prima di andare in cottura. Potete anche inserire tutti gli ingredienti nel mini pimer o nel mixer, la pastella delle crepes può essere preparata anche il giorno prima e conservata nel frigorifero.
- Cuocetele una alla volta in padella antiaderente imburrata solo per la prima.
- Per il ripieno, grattugiate la zucca, mettete un po’ di olio in padella aggiungete la zucca aromatizzate con noce moscata sale e fate cuocere nel caso aggiungendo un po’ di acqua, dovrete ottenere una consistenza morbida e umida.
- Una volta cotta unite il parmigiano e frullate fino ad ottenere una bella crema sostenuta.
- Farcite le crepes con un bel cucchiaio di zucca depositandolo su una metà crepes aggiungete un po’ di formaggio fatto a pezzetti, richiudete in modo da ottenere degli spicchi, ultimate distribuendo sulla superficie del burro fuso con foglie di salvia cospargete con parmigiano e nocciole tritate.
- Cuocete nel forno caldo a 180/190gradi per circa 20 minuti o fino a quando non si formerà una bella crosticina. Servire calde.