Torta di mele con confettura di mirtilli: la ricetta veloce per colazioni e merende profumate
La torta di mele con confettura di mirtilli è un dolce semplice, soffice e velocissimo da preparare, perfetto per chi ama le ricette genuine e ricche di sapore. In questa versione la dolcezza naturale delle mele si unisce alla nota fruttata e leggermente acidula della confettura di mirtilli, creando una combinazione davvero irresistibile. La torta si prepara in soli cinque minuti e cuoce in appena mezz’ora, rendendola ideale per colazioni e merende fatte in casa, ma anche come dessert dell’ultimo momento quando si hanno ospiti improvvisi.
⸻
Perché scegliere la torta di mele con confettura di mirtilli
Questa torta nasce dall’idea di utilizzare ingredienti semplici che abbiamo quasi sempre in casa: qualche mela, un vasetto di confettura di mirtilli, farina, zucchero, uova e poco altro. L’aggiunta della confettura non solo arricchisce il gusto, ma permette di ottenere una torta più umida, aromatica e visivamente più invitante.
Rispetto alle classiche torte di mele, questa versione si distingue per la sua facilità di esecuzione e per il risultato sempre garantito. Non richiede strumenti particolari, né tecniche complicate: tutto si prepara in una sola ciotola, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa.
⸻
Un dolce versatile e perfetto per ogni occasione
La torta di mele con confettura di mirtilli è perfetta al mattino, quando desideriamo una colazione morbida e profumata. È ottima anche a merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè, e si presta benissimo come dessert semplice ma di grande effetto, da servire agli ospiti dopo un pranzo in famiglia.
Grazie alla presenza della confettura e della mela , che rimane morbida anche dopo la cottura, la torta non si asciuga e mantiene un impasto sempre soffice. È un dolce che piace ai bambini per la sua delicatezza, e conquista gli adulti per l’equilibrio tra dolcezza delle mele e freschezza del mirtillo.
⸻
Ingredienti semplici e genuini
Per preparare questa torta bastano ingredienti comuni, ma scelti con cura:
• Mele: meglio se dolci e succose, così rilasciano umidità in cottura.
• Confettura di mirtilli: perfetta sia quella fatta in casa che una buona confettura acquistata.
• Farina, zucchero, uova e olio: la base semplice di un impasto soffice e leggero.
• Lievito per dolci: per una crescita perfetta.
Questa ricetta è ideale quando hai delle mele da consumare e vuoi trasformarle rapidamente in un dolce casalingo e profumato.
⸻
Preparazione in soli cinque minuti
La rapidità è uno dei punti forti di questa torta. In cinque minuti l’impasto è pronto, e non serve nessuna lavorazione complicata.
1. Monta leggermente uova e zucchero.
2. Aggiungi olio e latte, mescolando con una frusta.
3. Incorpora farina e lievito setacciati.
4. Unisci le mele a fettine o cubetti.
5. Versa l’impasto nella tortiera e aggiungi la confettura di mirtilli,
Il mio trucchetto per non far affondare la confettura
Dopo aver frullato la confettura per renderla ben omogenea, aggiungi un cucchiaino di amido o di fecola: durante la cottura questo piccolo accorgimento la renderà più compatta e stabile, impedendole di scivolare tutta sul fondo della torta.
Così il disegno a losanghe, realizzato con l’aiuto della sac à poche, rimarrà perfetto e ben visibile in superficie.
⸻
Cottura rapida e risultato soffice
La torta cuoce in circa mezz’ora. Una volta pronta, presenta una consistenza morbida, quasi cremosa in alcuni punti grazie alla confettura e alla mela . Il profumo che rilascia è intenso e avvolgente, tipico delle torte di casa.
Si mantiene soffice per diversi giorni se conservata al riparo dall’aria. Questo la rende perfetta anche da preparare in anticipo.
⸻
Come servirla e conservarla
Puoi servire la torta di mele con confettura di mirtilli al naturale oppure con una leggera spolverata di zucchero a velo. Per un tocco in più, puoi accompagnarla con:
• panna montata non zuccherata
• yogurt greco
• una pallina di gelato alla vaniglia
Si conserva sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 2–3 giorni.
⸻
Seguimi anche sui miei canali social
Se questa ricetta ti è piaciuta, puoi trovare tante altre idee e ispirazioni seguendomi sui miei canali social.
Su Instagram e Facebook condivido ogni giorno ricette, consigli, foto dei miei dolci e momenti della mia cucina.
E ti aspetto anche sul mio canale YouTube, dove ogni venerdì alle 14:30 vado in diretta per cucinare insieme, rispondere alle vostre domande e preparare nuove ricette passo dopo passo.
È un appuntamento fisso, divertente e molto partecipato: ti invito a unirti alla community!
Torta di mele con confettura di mirtilli
Ingredienti
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di latte
- 60 g di olio di girasole alto oleico
- 2 uova
- Scorza di limone non trattato
- Estratto di vaniglia
- 150 g di mela (pulita)
- 150 g di confettura di mirtilli
- 5 g di amido di mais
- Zucchero a velo per decorare
- Stampo: 24 cm di diametro (unto e rivestito con carta da forno)
Procedimento
preparate la confettura
- Frullate la confettura di mirtilli fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete l’amido di mais e mescolate bene per incorporarlo. Trasferite il composto all’interno di una sac à poche e tenete da parte.
preparate l'impasto
- In una ciotola versate lo zucchero e le uova. Montate con una frusta elettrica per qualche minuto fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete a filo l’olio di girasole continuando a montare, quindi versate il latte. Incorporate anche la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Aggiungete la farina setacciata con il lievito
- Tagliate la mela a fettine sottili e unitele all’impasto mescolando con delicatezza.
- Trasferite nello stampo.
- Versate il composto nello stampo da 24 cm precedentemente unto. livellate con una spatola.
- Prendete la sac à poche con la confettura di mirtilli praticate un piccolo foro e formate un motivo a losanghe sulla superficie della torta.
cottura
- Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 30 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: la torta deve risultare morbida ma asciutta.
- Lasciate raffreddare completamente e spolverate con zucchero a velo prima di servire.



