Skip to main content

Pizzette rosse romane: il segreto della tradizione con un tocco sorprendente

vai subito agli ingredienti

Le pizzette rosse romane sono uno di quei classici intramontabili che profumano di tradizione, convivialità e semplicità. Le pizzette rosse romane sono facilissime da preparare, richiedono un semplice impasto, ma il risultato finale è davvero sorprendente. Saporite, croccanti ai bordi e con quel tocco finale che le rende assolutamente irresistibili. Perfette per aperitivi, feste, merende o semplicemente per coccolare la famiglia con qualcosa di speciale.

Un impasto semplice per un grande risultato

Per preparare queste pizzette non servono tecniche complesse, ma solo una buona farina per pizza, un po’ di pazienza per la lievitazione e qualche piccolo segreto. L’impasto può essere realizzato a mano oppure in planetaria, e l’ideale è utilizzare una farina di media forza per ottenere una struttura soffice ma leggermente alveolata. Con la dose che ti lascerò otterrai una bella teglia di pizzette… ma visto quanto sono buone, ti suggerisco di prepararne direttamente la doppia dose!

La caratteristica che le rende pratiche e veloci è il metodo con cui vengono formate: niente stampini e niente scarti. Si versa l’impasto lievitato su abbondante farina di semola, si formano delle strisce e, aiutandosi con un semplice tarocco, si ricavano piccoli quadratini. È così che nasce la classica forma rettangolare, ormai iconica nelle pizzerie romane più moderne.

La salsa: semplice, ricca e abbondante

Un altro segreto è non risparmiare sulla salsa. Condisci il pomodoro con olio e sale e stendilo generosamente sulle pizzette solo poco prima di infornarle. Il pomodoro in questa ricetta è protagonista tanto quanto l’impasto, quindi è importante che sia abbondante, profumato e ben distribuito. Non serve attendere una seconda lievitazione: una volta condite, le pizzette vanno subito in forno, rigorosamente caldo a 240° o con modalità pizza.

In soli 15-20 minuti avrai delle pizzette croccanti, pronte per essere trasformate da buone a irresistibili.

Il tocco segreto: il battuto aromatico

Ed ecco ciò che rende uniche queste pizzette rosse romane: il battuto aromatico. Un mix sorprendente e profumatissimo preparato con prezzemolo, alici, olio, aglio e, volendo, un pizzico di peperoncino. Si tratta di un condimento tipico della tradizione romana, in alcune zone chiamato “marinara”, ma qui lo utilizziamo freddo, a crudo, subito dopo la cottura. Quando le pizzette sono ancora calde, vanno spennellate con questo battuto che penetra leggermente nell’impasto sprigionando un profumo irresistibile e donando una ricchezza di sapore che conquista tutti.

È davvero incredibile quanto questo semplice passaggio faccia la differenza. Trasforma delle buone pizzette in qualcosa di memorabile, da veri professionisti, pur restando incredibilmente facile e veloce da fare.

Perché piacciono a tutti

Queste pizzette sono croccanti saporite e irresistibili appena sfornate… ma la vera sorpresa è che sono ottime anche il giorno dopo. Mantengono la loro morbidezza, restano gustose e perfette da servire a temperatura ambiente, cosa che le rende ideali per buffet, feste per bambini, aperitivi e merende.

Nelle pizzerie romane più innovative sono ormai un must, e questa ricetta prende ispirazione proprio da lì: me l’ha suggerita mia figlia Chiara dopo averle assaggiate in una di queste pizzerie. Le ho provate, mi sono innamorata e le ho anche portate nelle mie dirette del venerdì pomeriggio, dove hanno avuto un grande successo.

Consigli per una riuscita perfetta

• Usa una teglia ben unta: non lesinare con l’olio!
Stendi le pizzette con le dita leggermente unte, così otterrai la classica superficie irregolare.
Metti il pomodoro solo prima di infornare.
Prepara il battuto in anticipo, così sarà pronto da spennellare sulle pizzette appena sfornate.
• Se hai tempo, prepara direttamente la doppia dose: spariranno in un attimo!

Conclusione

Le pizzette rosse romane sono una di quelle ricette che uniscono tradizione, semplicità e originalità. Si preparano in poco tempo, non richiedono attenzioni complicate e sorprendentemente sono ancora più buone il giorno dopo. Ma ciò che le rende davvero uniche è quel battuto aromatico che le trasforma in un piccolo capolavoro di sapore. Perfette da condividere, da preparare in anticipo e da gustare in ogni momento. Fidati: una volta provate, non le lascerai più.

Vi ricordo che potrete trovare aneddoti e ricette anche sui miei canali social Instagram e Facebook e che potete iscrivervi al mio canale youTube attivando la campanella per non perdervi tutti i contenuti.

Pizzette rosse romane

Ingredienti

  • Dosi per una teglia (La mia di ferro blu da 30X40 cm ma vanno benissimo anche la leccarda ricoperta con carta da forno)

per l'impasto

  • 250 g di farina per pizza (media forza)
  • 160/180 g di acqua
  • 3 g di lievito di birra secco (oppure 9/10 g di lievito di birra fresco)
  • 5 g di sale
  • 10 g di olio extravergine d’oliva

per il condimento

  • 400 g di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

per il battuto finale

  • Prezzemolo tritato
  • 2/3 filetti di alici (per veg senza)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva

­Procedimento

preparate l'impasto

  • In una ciotola (o nella planetaria), versate la farina e il lievito. Aggiungete gradualmente l’acqua e, con l’aiuto di un cucchiaio, raccogliete tutta la farina formando un panetto grezzo. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti.
  • Riprendete l’impasto, aggiungete l’olio e lavoratelo fino a completo assorbimento. Coprite di nuovo e lasciate riposare altri 10 minuti.
  • Infine, incorporate il sale e fate alcune pieghe direttamente in ciotola. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio: in ambiente caldo ci vorranno circa 2 ore.

preparate il battuto aromatico

  • Tritate finemente prezzemolo, alici, aglio e, se piace, un pizzico di peperoncino. Mettete tutto in una ciotolina, aggiungete alcuni cucchiai d’olio e lasciate insaporire.

formate le pizzette

  • Rovesciate delicatamente l’impasto su abbondante semola. Con un tarocco, senza sgonfiarlo, ricavate delle strisce e tagliatele in piccoli rettangoli.
  • Adagiate i rettangolini su una teglia abbondantemente unta. Con le dita leggermente unte schiacciateli delicatamente, dando forma alle pizzette.

condimento e cottura

  • Condite la passata di pomodoro con olio e sale e distribuitene in abbondanza sulle pizzette.
  • Infornate subito (senza seconda lievitazione), a 240°C modalità pizza o statico, per 15-18 minuti, fino a doratura.

rifinitura

  • Appena sfornate, spennellate le pizzette calde con il battuto aromatico. Questo passaggio le renderà profumate, saporite e irresistibili.

Note

Conservazione
Si mantengono morbide e deliziose anche il giorno dopo, se conservate in sacchetti di plastica o coperte con pellicola.

Vuoi condividere questa ricetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta