Skip to main content

Biscotti Castagnotti – I biscotti alle castagne perfetti per l’autunno

vai subito agli ingredienti

I biscotti castagnotti sono dei deliziosi biscotti alle castagne, profumati e friabili, perfetti per accompagnare una tazza di tè o caffè nei pomeriggi autunnali. Questa ricetta è semplice, non richiede stampi particolari e vi permetterà, con pochi gesti, di creare dei dolcetti che ricordano nella forma proprio le castagne. Bastano un bicchiere o un piccolo coppapasta per dare vita a questi biscotti irresistibili.

1. La magia dei biscotti castagnotti

Preparare i biscotti castagnotti è un vero piacere: pochi ingredienti, semplici gesti e un profumo che riempie la casa. Sono biscotti genuini, perfetti da gustare in ogni momento della giornata e ideali anche come regalo fatto in casa.
Immaginate di confezionarli in sacchettini trasparenti chiusi con un fiocco o in scatole di latta decorate: un’idea regalo perfetta per l’autunno o per il Natale, elegante e piena di calore.

Un altro vantaggio? Questi biscotti si conservano a lungo! Potete prepararli con anticipo e mantenerli friabili e profumati per diversi giorni, pronti da regalare o servire quando arrivano ospiti.

2. La frolla alle castagne: profumata e delicata

La base dei biscotti castagnotti è una pasta frolla arricchita con farina di castagne. È proprio questa farina a donare ai biscotti un gusto rustico e dolce, con note che ricordano la frutta secca e il miele.
L’impasto risulta morbido e lavorabile, perfetto sia per i biscotti sia per realizzare crostate dal sapore autunnale.

Con questa stessa frolla potete infatti creare gusci di crostata da riempire con confettura di mirtilli, frutti di bosco o crema di marroni. Il risultato sarà una crostata friabile, dal sapore pieno e avvolgente, che profuma di bosco e di autunno.

3. Come dare la forma alle castagne

Una delle caratteristiche più carine dei biscotti castagnotti è la loro forma, che richiama quella di una castagna.
Non servono stampi particolari: vi basterà un bicchiere o un coppapasta per ricavare dei dischetti di pasta frolla. Poi, con le mani, modellateli leggermente per creare la parte tondeggiante della castagna e una piccola punta nella parte superiore.
La dimensione potete sceglierla voi, in base ai vostri gusti o all’uso che volete farne: piccoli se li volete servire con il tè, più grandi se pensate di regalarli.

4. La decorazione con cioccolato fondente

Una volta cotti e raffreddati, i biscotti castagnotti diventano ancora più golosi se decorati con cioccolato fondente fuso.
Potete intingere la parte superiore del biscotto nel cioccolato oppure decorarlo con una colata sottile, lasciando che si indurisca completamente prima di conservarli.
Oltre a rendere i biscotti irresistibili, il contrasto tra il gusto amaro del cioccolato e la dolcezza della farina di castagne crea un equilibrio perfetto.

5. I valori nutrizionali della farina di castagne

La farina di castagne è un ingrediente naturalmente senza glutine, ricco di fibre, sali minerali e vitamine.
Ecco alcune delle sue principali caratteristiche nutrizionali per 100 g di prodotto:
Calorie: circa 340 kcal
Carboidrati: 75 g
Zuccheri naturali: 20 g
Proteine: 6 g
Grassi: 3 g
Fibre: 6–8 g
Sali minerali: ferro, potassio, fosforo e magnesio

È una farina energetica ma sana, perfetta per la stagione fredda. Dona dolcezza naturale agli impasti e un sapore unico, senza bisogno di aggiungere troppi zuccheri.

6. I biscotti castagnotti in cucina

I biscotti castagnotti non sono solo dei dolcetti da tè: sono anche perfetti per decorare altri dessert.
Io li ho usati, ad esempio, per decorare la mia torta sorpresa di castagne, che ho presentato nella puntata di È Sempre Mezzogiorno su RAI 1
Il contrasto tra la morbidezza della torta e la croccantezza dei biscotti è irresistibile e rende ogni fetta ancora più scenografica.

Potete anche utilizzare questi biscotti come base per dolci al cucchiaio, per accompagnare creme o mousse, o semplicemente come dolce da regalare a chi amate.

7. Conservazione e idee regalo

Uno dei punti forti dei biscotti castagnotti è la loro lunga conservazione.
Riponeteli in scatole di latta o in barattoli di vetro ben chiusi: si manterranno friabili per settimane.
Sono perfetti da inserire in sacchetti trasparenti legati con un bel fiocco di stoffa o in scatole decorate, ideali per i regali di Natale o per una merenda autunnale tra amici.

8. Seguimi per altre ricette golose

Spero che i miei biscotti castagnotti vi abbiano conquistato!
Se vi piacciono le ricette semplici ma ricche di gusto, vi invito a seguirmi sui miei canali social per restare sempre aggiornati sulle mie novità:
📸 Instagram e Facebook, dove condivido ogni giorno consigli, curiosità e ricette stagionali.

E non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube per seguire i miei video passo dopo passo.
Vi aspetto in diretta tutti i venerdì alle 14:30 sul mio canale YouTube per cucinare insieme e scoprire nuove idee golose.

🎬 Vi lascio qui sotto il video completo per vedere tutti i passaggi dei miei biscotti castagnotti… e alla prossima ricetta

Biscotti Castagnotti

Ingredienti

per la frolla

  • 260 g di farina 00
  • 60 g di farina di castagne
  • 120 g di zucchero
  • 180 g di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo

per la decorazione

  • circa 100 g di cioccolato fondente (per 1/3 dell’impasto totale, circa 40 biscotti)

­Procedimento

preparare la frolla

  • In una ciotola capiente versate le due farine – la farina 00 e la farina di castagne – e mescolatele bene.
  • Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate con la punta delle dita o con la foglia della planetaria fino a ottenere un composto sabbiato, cioè con una consistenza simile a sabbia fine.
  • Unite poi lo zucchero e, per ultimi, l’uovo intero e il tuorlo. Lavorate l’impasto il minimo indispensabile per compattarlo e ottenere un panetto omogeneo e liscio.
  • Avvolgete la frolla nella pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per far rilassare il glutine e ottenere biscotti friabili.

dare forma ai biscotti

  • Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla un po’ alla volta su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
  • Con un bicchiere o un coppapasta ritagliate dei dischi di pasta.
  • Per creare la forma della castagna, utilizzate sempre il bicchiere (o il coppapasta) per fare due piccoli tagli laterali nella parte superiore, in modo da delineare la cupola della castagna, poi pareggiate leggermente la base con un coltellino.
  • Con le dita, arrotondate i bordi per ammorbidire la forma e rendere il biscotto più armonioso. Continuate così fino a terminare l’impasto.

cottura

  • Disponete i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, leggermente distanziati.
  • Cuocete in forno statico a 170°C per circa 12–14 minuti, fino a quando i bordi inizieranno appena a dorarsi.
  • Sfornate e lasciate raffreddare completamente i biscotti su una gratella: questo li renderà ancora più croccanti e friabili.

decorazione

  • Quando i biscotti saranno completamente freddi, sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente.
  • Con l’aiuto di una spatolina o di un cucchiaino, ricoprite la parte superiore dei biscotti per creare il guscio scuro tipico della castagna. Potete anche intingere solo metà biscotto per un effetto più rustico.
  • Lasciate che il cioccolato si indurisca completamente prima di confezionarli o conservarli.

Note

Conservazione
I biscotti castagnotti si conservano perfettamente per 2–3 settimane in scatole di latta o barattoli di vetro ben chiusi, in un luogo fresco e asciutto.
Sono perfetti da preparare in anticipo per le feste o da regalare in sacchettini trasparenti decorati con un fiocco.
Consiglio goloso
Questa frolla alle castagne è versatile: potete usarla anche per preparare crostate autunnali o biscotti farciti con crema di marroni, marmellata ai frutti di bosco o confettura di mirtilli.
Il sapore della farina di castagne dona un profumo inconfondibile e una friabilità delicata, perfetta per torte e biscotti dal gusto rustico e raffinato.
Vuoi condividere questa ricetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta