Semifreddo con scaglie di cioccolato fondente: sempre un successo!

vai subito agli ingredienti

– Ehi bimbe no! Quello era l’ultimo, mi serviva per la foto!
Ecco cosa rimane dell’ultima porzione di semifreddo al cioccolato, l’avevo tenuta nascosta nel freezer, lontano dagli attacchi serali golosi di mio marito, ben camuffata dietro a bistecche surgelate e teglie di lasagne. Aspettavo un momento tranquillo per fotografarla, ma questo momento non arrivava mai così, mentre le piccole pesti erano intente a preparare una pozione magica (ovvero riempire una bottiglia vuota con acqua e schifezze varie e spargerla in giardino per allontanare i mostri) mi sono decisa ad intraprendere questa ennesima “fatica”.

Ho allestito il tavolo per fare la foto, ho sistemato il piattino con il dolce e mi sono munita di macchina fotografica, imposto tutto ma, mi accorgo che è scarica. Sono andata nello sgabuzzino, ho preso le pile (eh si, ne ho ancora una a pile, di quelle che dopo dieci scatti si spengono), le ho inserite, sono tornata sul “set fotografico” e… le due birbanti, munite di cucchiaino, avevano colpito e questo è quello che son riuscita a salvare.E’ un dolce facile, veloce, pratico e piace a tutti, lo potete preparare in anticipo, quando avete trenta minuti a disposizione, mettetelo nel congelatore e sono sicura che non ve lo dimenticherete lì!

Alcuni suggerimenti: potete sostituire i 150gr di cioccolato fondente con 150gr di torrone tritato, con pezzetini di Marron Glacè, con mandorle o nocciole tostate e cioccolato o con crema di pistacchi dolce. Sono tutte varianti ottime e potete servirle tutte con salse al cioccolato (panna e cioccolato sciolte in parti uguali) o frutti di bosco passati in padella con il succo di mezzo limone e qualche cucchiaio di zucchero, una grattatina di zenzero o una spolveratina di cannella.

Il semifreddo con scaglie di cioccolata

8 Porzioni
Media
20 minuti
3 ore

Ingredienti

  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 180 g di zucchero
  • 1/2 l di crema di latte (panna da montare)
  • 150 g di cioccolata fondente (tritata grossolanamente)

­Procedimento

  • Munitevi di tre ciotole e di una frusta elettrica.
  • Lavate bene le uova e asciugatele con un tovagliolo di carta.
  • Montate in una prima ciotola gli albumi (non occorre lavare le fruste se seguite questo ordine).
  • Prendete un’altra ciotola e montate la panna. Per ultimo montate i tuorli con lo zucchero.
  • Ora unite i tre composti cominciando dai tuorli con lo zucchero e la panna, poi aggiungete il cioccolato tritato grossolanamente.
  • Per ultimo aggiungete le chiare montate a neve, ovviamente sempre muovendo il cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
  • Potete distribuire questa crema in pirottini monoporzione o se preferite in uno stampo da plum cake foderato con carta da forno bagnata e ben strizzata (procedimento che si fa per ammorbidire la carta e farla così aderire meglio alle pareti dello stampo).
  • Attendere 3/4 ore a seconda della dimensione scelta ed è tutto finito.

Note

Alcuni suggerimenti, potete sostituire i 150gr di cioccolato fondente con :150gr di torrone tritato, oppure  con pezzettini di Marron Glacè, con mandorle o nocciole tostate e cioccolato o con crema di pistacchi dolce. Sono tutte varianti ottime e potete servirle tutte con salse al cioccolato (panna e cioccolato sciolte in parti uguali) o frutti di bosco passati in padella con il succo di mezzo limone e qualche cucchiaio di zucchero, una grattatina di zenzero o una spolveratina di cannella.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (13)

  • @ michela – è un classico ma è davvero buonissimo. le mie figlie me lo chiedono spesso poi anche qui si possono fare un sacco di varianto con quello che hai. grazie e a presto!

  • mio figlio (14 anni) mi chiede una scorta di semifreddo in freezer e ogni giorno si mangia una dose . Ho provato con il marron glacé ma è troppo dolce x i nostri gusti , ho provato il mandarino (clementine ghiacciate : che figurone) , ok ma è meglio x gli adulti. altre alternative? grazie , mi hai ridato entusiasmo a cucinare!

  • @michela – togli un po’ di zucchero e al posto della cioccolata metti del torrone avanzato, lascialo bianco e servilo con i frutti di bosco caldi, aggiungi wafer al cacao tritati grossolanamente al posto del cioccolato, puoi aggiungere al composto del cacao in polvere e farlo diventare al cioccolato, dividerlo in due gusti, aggiungere della purea di fragole leggermente zuccherata…ciao

  • gli americani dicono”sorry to be a pain” , scusa se stresso.
    al posto della panna, per avere un semifreddo colesterolo free , potrei usare la panna di soia? o latte di riso ?

  • @michela – grazie per avermi insegnato un modo di dire 🙂 puoi usare la panna di sois se ti piace il suo gusto (io non lo amo tanto) anche la panna vegetale, quella la trovo meno terribile, il latte no, è poco grasso e più che semifreddo diventerebbe un ghiaciolo! non stressi chiedi pure ciao

  • Cara Natalia

    grazie per le tue fantasti ricette e le tue splendide idee. Sono una tua fans accanita e non esco mai dall’ufficio senza aver aperto il tuo blog per trovare ispirazioni per la cena. Ho due bambini dell’età circa delle tue piccole e ci divertiamo tantissimo a rifare le tue ricette.
    Ieri mi sono cimentata nel semifreddo al cioccolato ma ho trovato delle incongruenze nella ricetta. Scusami se mi permetto di farti questo appunto, ma mentre face il semifreddo non ho capito se le 2 uova andavano messe intere o solo i bianchi – come poi specifichi nella ricetta – e poi a parte, in un altro recipiente, i rossi con lo zucchero!?
    Credo che sia venuto comunque bene, stasera lo proverò
    ancora grazie per il tuo lavoro
    a presto cecilia

  • @cecilia – ciao cecilia che gentile che sei! tranquilla chiedi pure . le uova che bisogna utilizzare sono due intere montando le chiare aggiungendo poi due tuorli che così diventano in tutto 4. i tuorli li monti con lo zucchero, poi monti la panna e a parte le due chiare. unisci i composti e il gioco è fatto! forse non mi ero spiegata abbastanza bene. sai quando scrivo le ricette mi capita di dare molte cose per scontato….e inoltre spesso ho compagnia (le figlie mi gironzolano sempre intorno)….se hai ancora bisogno chiedi pure. ciao

  • prova del 9: monti 4 tuorli con lo zucchero e 2 chiare a neve? giusto? Scusa ma la spiegazione mi pare ancora più incasinata ahahah
    (in questa ricetta vagano senza un perchè 2 albumi in cerca del loro posto nel mondo, è così??)

  • ciao,
    ma le 3/4 in frigo o in freezer?
    mi piace anche l’idea dei vafer….le proverò entrambe.
    grazie e complimentoni!!!
    Giuliana…da Modena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency