Rotolo di patate con broccoli siciliani

vai subito agli ingredienti

Ho preparato, anzi abbiamo preparato, questa ricetta con le piccole di casa. Che disastro! Ammettiamolo: loro in cucina si divertono, noi decisamente…meno! Soprattutto dal momento che avevo intenzione di sbrigarmi per poi passare a qualche altra faccenda domestica. Ma ormai è andata così. Il loro intervento c’è stato, hanno usato le loro manine per sbucciare le patate – Ah mamma come brucia! Come devo fare! Insegnamiiii. Mi hanno aiutato a schiacciarle e a fare cadere “i capelli delle patate”, a unire la farina e l’uovo. Il risultato? Farina sparsa dappertutto e roba appiccicosa nei capelli e nei grambiulini. Così si sono volute lavare le mani. Per vostra informazione, a casa mia lavarsi le mani da sole in bagno significa: non averle intorno per un bel po’, ma nello stesso tempo ritrovarsi in un attimo il lago di Como nella stanza, con scivolate e pianti sconsolati a seguire! Ma almeno io, finalmente sola, sono riuscita a finire il rotolo e a mettere in ordine la cucina! Basta d’ora in poi faremo insieme solo biscottini!

Il rotolo di patate

6 Porzioni
Facile
35 minuti

Ingredienti

  • 1/2 kg di patate a pasta bianca
  • 80-90 g di farina (circa)
  • 2 uova
  • 200 g di broccoli siciliani puliti
  • 1 scamorza (affumicata se piace)
  • parmigiano
  • sale
  • pepe
  • timo
  • maggiorana
  • aglio
  • olio extravergine

­Procedimento

  • Lessare le patate e passarle nello schiacciapatate ancora calde. Non appena saranno tiepide aggiungere un uovo, la farina, un po’ di sale e pepe ottenendo un impasto morbido.
  • Cuocere i broccoli con aglio e olio in padella e schiacciarli con una forchetta, aggiungere un uovo, il parmigiano, sale e pepe la scamorza fatta a pezzetti.
  • Dividere il composto di patate in due parti uguali. Stendere ciascun pezzo (con le mani o con il mattarello) su un canovaccio pulito e bene infarinato, formare un rettangolo (circa 20X15) sul quale disporrete il composto di broccoli.
  • Arrotolarlo su se stesso cercando di stringere bene aiutandosi con la stoffa, chiudere e legare le estremità con dello spago da cucina.
  • Cuocere il polpettone in acqua bollente leggermente salata per 25 min, nel frattempo scaldare a bagnomaria l’olio con le erbe aromatiche e farlo riposare il tempo che si insaporisca.
  • Appena il rotolo sarà tiepido affettarlo. Ppotete farlo anche un giorno prima, ma non più di 24 ore perché le patate cotte diventano indigeste se conservate troppo a lungo.
  • Disporlo in una pirofila bene imburrata, condirlo con olio profumato alle erbe, parmigiano grattugiato e farlo gratinare in forno caldo per alcuni minuti.

Note

Parlando con un’amica prima di scrivere la ricetta sul blog, mi è stato consigliato di aggiungere una salsiccia… mi sembra un ottimo suggerimento, molto goloso, se volete provare…
Foto by Matteo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • non proprio una cosina che si fa in due minuti, ma mi sembra molto invitante questo arrotolo!
    ci provo, lunedì, il fine settimana è impegnato dai tortellini per il Natale…
    bacioni ciao

  • grazie ad Elisa e Laura il rotolo ti
    é venuto proprio bene
    immagino di vederle affondare le manine nell’impasto
    che bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    baci a tutti
    nonna mery

  • dopo il rotolo di anatra che ho visto in tv
    questa sera ne trovo uno anche da te!
    aih me!
    con le capacità culinarie che ho non posso permettermi
    di preparare ricette cosi complesse
    nel tuo rotolo se non altro non hai arrotolato i “pelucchi o spungioni delle piume d’anitra”
    un a giorno forse …….rotolerò anch’io
    ciao emy

  • @ emiliana – vuoi mettere con il Mio rotolo!!! Giuro che non lo sapevo. Ma sta diventando una fissazione… anatra poi! meglio patate e broccoli, più nostrani e vegetariani, comunque senz’altro più semplice.

  • ho visto anch’io in tv (alla prova del cuoco ) la rappresentazione del rotolo
    d’anatra , anche a me non ha entusiasmato
    l’ho trovato molto calorico e complicato da eseguiere
    Il tuo rotolo è più leggero, più dietetico e più semplice da eseguire
    Limitando la scamorza è una cena ben equilibrata

    ciao domy

  • …ho saputo da tua sorella come rintracciarti… Ti ricordi di una tua squadrigliera delle Gazzelle ??? originaria di SAssuolo come te…in qualche via poco distante dalla tua…che anche lei si e’ trasferita ??? Io mi sono fermata prima…ma sono sempre nella tua direzione… Il tempo passa alla velocita’ della luce… i figli nascono e crescono…e noi diventiamo sempre piu’ grandi ! Io tornero’ a SAssuolo il 2 Gennaio…e restero’ la’ fino al 6…se x caso abbiamo un’occasione per vederci…mi farebbe molto piacere…anzi tantissimo…Ho tanta voglia di vedervi … SOno la Maria Giovanna Cuoghi..un bacio e un grande abbraccio…tanti auguri di Buon Natale !

  • @ Mary jo -Ciaoooo!! Che bello sentirti, tu mi hai trovata e io in questo modo non ti perdo più vero? Come state? che peccato, io parto da Sassuolo il 29, per ora possiamo solo sentirci…via blog! Hai visto cosa combino?
    Mi ha fatto molto piacere sentirti, presto ti manderò una mail. baci e auguri a tutti ( come sta la lina?)

  • CIAO NATI!! BUON 2009!!!! QUESTA MATTINA INVECE DI LAVORARE MI SONO INCANTANTATA A LEGGERE IL TUO BLOG! E’ BELLISSIMO ED E’ STUPENDA L’IDEA DI ACCOMPAGNARE UN RACCONTO AD OGNI RICETTA. INOLTRE QUESTO ROTOLO DI PATATE DEV’ESSERE STUPENDO….LO PROVERO’
    UN CARO SALUTO A TUTTA LE TRUPPA

  • addoro brccoli , vado a cuccinare speriamo bene con impasto n.n vado molto bene , faccio una prighera prima di cominciare, comunque grazie per la tua cucina

  • addoro broccoli, pero n.n vado molto bene con impasto. speriamo bene , comunque grazie per la tua cucina, vado a cucinare ma prima faccio una prighera che tutto vada bene grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency