Biscotti della salute… regaliamoli a papà!

vai subito agli ingredienti

Protagonisti ed interpreti: 1°figlia Laura, 2°figlia Elisa,mamma Natalia. Ambientazione: a casa, durante una giornata di pioggia.

Sceneggiatura: “come viene, viene”

Rumori di giochi che cadono, aereoplanino con suoni e luci lampeggianti che si avvicina sempre di più, pianti e urla in sottofondo…insomma, un gran caos!


L-Mamma, Elisa mi ha tirato i capelli!-
E-Ti, ma Laula, mi ha tolto dalle mani la bambola Molly!
M-Dai su smettetela, se vi date un bacino e fate la pace vi faccio fare una cosa bellissima!
L-Si, si, prima io!
E-No, plima io!
M-Facciamo tutte insieme i biscotti per papa?Lavatevi le manine, salite sullo sgabello e…cominciamo! Unite le farine.
L-Mamma, ma mettiamo le farine sporche per fare i biscotti a papa?
M-No Laura, non sono sporche, quelle che stiamo usando oggi sono farine integrali. Sono così perchè il chicco di grano viene macinato con il suo vestitino.
L-Che schifo mamma! Ma il suo vestitino è sporco, quando il chicco va a fare una passeggiata, mangia, gioca, si sporca…
M-(Ops, adesso come faccio, qui la storia si complica.)No il vestitino del chicco di grano è pulito perchè sopra ha il cappottino. Mangiare il vestitino del chicco fa molto bene alla salute!

Mentre mescola le farine, Elisa si ferma e dice:

E-Allora quetti sono i bicotti della salute!Li facciamo per papà ma li pottiamo mangiale anche noi velo?

Elisa pensa sempre alla sua salute!

Fine della rappresentazione

La replica dello spettacolo della compagnia teatrale è …quasi… quotidiana!!!

Biscotti della salute

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 125 gr di farina integrale
  • 125 gr di farina di segale (mantenendo il peso totale si può variare la proporzione delle due farine)
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di olio extravergine di oliva
  • buccia grattugiata di un limone bio
  • 1 uovo
  • una puntina di vaniglia in polvere (Bourbon, bio io ho usato quella della Rapunzel)
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

­Procedimento

  • Amalgamate le due farine.
  • In una ciotola o nel robot, mescolate lo zucchero con l’uovo, l’olio, versate le farine con il lievito, la buccia di limone, la vaniglia (facoltativa).
  • Formate un panetto, stendetelo con un mattarello, date la forma ai vostri biscotti, pennellateli con un po’ di acqua, spolverateli alcuni con zucchero di canna e altri con semi di lino (se li avete in casa).
  • Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 15 min. e avrete anche voi i vostri ”biscotti della salute”!

Note

Se vi avanzano un po’ di semi, preparate un bel decotto e aggiungetelo al vostro bagno o a quello del vostro bambino, calmerà la pelle dalle irritazioni e arrossamenti!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (27)

  • ma che carini questi biscotti con l’olio d’oliva, finalmente! e non burro o surrogati. e poi ho appena comprato formine per i biscotti con la sagoma dell’ochetta, del coniglietto….e buona salute a tutti!
    io quelle due piccoline me le vedo davanti agli occhi…. stelline!

  • mmmm, mi piacciono! non è poi che il papà fa troppo il ganzo con TUTTA QUELLA SALUTE?
    li faccio e li mangio tutti io, di nascosto!
    bacioni ciao, “piccole attrici crescono”.

  • ma è tutta vera la scena??
    quelle batufole ti hanno aiutata?
    Come hai fatto a fare dischi così perfetti?
    Di questi dobbiamo riempire la biscottiera per la colazione!
    un saluto a tutte
    robby

  • se sono del papà
    vorrà dire che noi li assaggeremo
    solo per verificarne la perfetta cottura, la consistenza
    la rotondità, la giusta quantità di olio e zucchero
    se ne resteranno dei perfetti li daremo a papà
    ciao i golosi

  • sono felice di leggere la tua ricetta
    i biscotti con l’olio sono perfetti per il
    mio bambino che non tollera il lattosio
    grazie ciao veronica

  • Divertentissima la rappresentazione teatrale e la storia del chicco con il vestitino sporco …
    Buonissimi i biscottini con fibre e semi che soddisfano gola e salute!!!!

  • Sai mamma Natalia, anche alla mia Chiara piace tanto pasticciare con me in cucina…
    ci divertiamo un sacco a fare anche i grissini di tanti semini, ma oggi pomeriggio quando si sveglierà le proporrò questi biscottini… sarà felicissima!
    Un bacio alle tue bimbe
    PS ma quanti anni hanno?
    la mia 3!

  • @chiara – anch’io ti immagino con matteo a spaciugare con le farine….
    @mannu – ha poco da fare il ganzo!!!! lo teniamo a freno noi:)
    @roberta -dire aiutato è una parola grande. si sono divertite, si!
    ho ritagliato i biscotti con uno stampino speciale…un bel bicchiere!!!!!
    @vally -lo sapevo!!!!! ho anche pensato a te! (a parte le farine integrali che puoi sostituire con quelle bianche)
    @golosona – fate pure, a voi non si può dire di no!
    @betti – già è vero, non ci avevo pensato, ormai ci siamo!
    @veronica – se sono per il tuo bambino puoi usare anche la farina bianca e un po’ di cacao amaro, a lui piaceranno di più
    @lenny – con queste pestine, non so più cosa inventarmi. forte però laura, quando mi ha detto del vestitino sporco mi ha fatto fare una bella risata e ho pensato alla spontaneità dei bambini:insuperabile!
    @fede – infatti!
    @lucrezia – bentrovata, grazie per il sostegno!
    @cuochetta – beh vedendo il tuo blog si capisce che “sei del mestiere”!
    Anche io ho una bimba che si chiama chiara, un po’ cresciuta però: io ho quattro figlie, silvia 17, chiara15, laura 4 e mezzo, elisa 2 e mezzo. Come vedi non mi manca niente, bambini e ragazzi ci stanno tutti!
    @domitilla-si guarda sono veramente facili, fammi sapere!

  • @ alessandro -ogni tanto ci vuole!
    @ alessia -dobbiamo mangiarne di più se vogliamo proteggere il nostro organismo!
    @ FrancescaV -sono contenta per te, sono anche belle giornate, avrai centomila cose da fare, capita anche a me quando vado a Sassuolo a trovare i miei, il tempo vola in un attimo!

  • Biscotti integrali… la mia passione! Il papà invece non gradisce, peggio per lui! Come già hai capito, io sono quella delle domande 🙂 🙂 🙂 La frolla non deve riposare in frigo prima di essere stesa? Se si può lavorare subito col mattarello, la posso inserire nel programma dell’asilo.
    Grazie di tutte le splendide idee. MO:)

  • @monica – si, deve riposare e riprendere consistenza.puoi fare una mezza frolla con un po’ di lievito (vedi la ricetta dei biscotti delle dita da strega) la dose inferiore di burro permette anche di lavorare l’impasto e non farlo sciogliere all’istante. tutte quelle manine che manipolano la pasta frolla,tenderanno a riscaldarla risultato: si appiccica tutta sul mattarello e sul tavolo con grande delusione dei piccoli cuochi.Se metti invece meno burro, reggerà meglio a questo stress, la puoi stendere subito e i biscotti saranno più leggeri e adatti ai bambini. fammi sapere. ciao e buon lavoro

  • ciao ho provato a farli e il sapore è buono ma in effetti non sono riuscita a stendere bene la pasta perchè si appiccicava, scusa sarà una domanda stupida ma sono alle prime armi in cucina 🙂 quanto deve riposare l’impasto?

  • ….. questi biscotti sono veramente molto buoni. volevo un consiglio da te.
    Sono buoni se invece dell’olio d’oliva metto l’olio cuore?
    baci e abbracci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency