Nido di riso con polpettine di fagioli: ma gli uccellini sono diventati matti?

vai subito agli ingredienti

Oh, cosa si è disposti a fare, pur di variare l’alimentazione dei nostri bambini…
Ma le più belle storielle le inventiamo proprio noi mamme, durante il momento del pasto, mentre cerchiamo di invogliare i bambini ad avvicinare la pappa alla bocca.
Ed ecco che saltano fuori aerei pazzi che volano per tutta casa su e giù, che si perdono in mezzo alle nuvole e che finalmente arrivano a destinazione scaricando le loro “valige”. Raccontiamo di trenini che si avventurano, carichi di ottima merce, in tunnel misteriosi; o ancora di api, farfalle,uccellini che ronzano, volteggiano, cinguettano raggiungendo la loro casina al riparo da ogni pericolo!


Mi capita anche di parlare di mostri spaventosi che vogliono imposessarsi del filtro magico che da più forza per disturbare i giochi dei bimbi, deboli e indifesi se non prendono la porzione prima di loro… Va beh, chi più ne ha più ne racconti, anche se avete la fortuna di avere una bambina come la mia Elisa (l’ultima di 4) che di storielle per mangiare non ne ha proprio bisogno, ma che apprezza comunque questi racconti e li ascolta incantata! Quella dell’uccellino che cova…polpette di fagioli al posto delle uova, l’avete mai sentita? Avanti cosa aspettate. Io vi ho dato la traccia e la ricetta, ora sta a voi inventare la storia!

Nido di riso con polpette di fagioli

4 Persone
Facile
50 minuti

Ingredienti

  • 250 gr di fagioli già cotti (io ho usato i borlotti in scatola)
  • 80 gr circa di pane casereccio di alcuni giorni
  • 1 uovo
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • spezie o erbette (se volete: curry, coriandolo, prezzemolo, basilico…)
  • 500 gr circa di passata di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • origano
  • 250 gr di riso integrale
  • verdure verdi bollite o cotte a vapore (es: zucchine, bietoline, broccoli, quella che gradiscono di più i vostri commensali)

­Procedimento

  • Preparate le polpette: tagliate la cipolla e rosolatela con un po’ di olio,aggiungete i fagioli, salate, speziate e lasciate insaporire per alcuni minuti.
  • Togliete dal fuoco e frullate i fagioli, unite il pane precedentemente ammollato nell’acqua e ben strizzato, mescolate bene e aggiungete l’uovo.
  • Dovete ottenere un impasto che vi permetta di di fare delle piccole polpettine(se occorre aggiungete un cucchiaio o due di pan grattato).
  • Preparate un sughetto di pomodoro insaporendolo con uno spicchio di aglio e dell’origano, tuffateci dentro le polpettine e cuocetele per 10 minuti circa.
  • Intanto mettete a bollire il riso integrale in acqua salata, vi occorreranno 30/40 minuti dipende dal tipo di riso acquistato.
  • Lessate le verdure che avete scelto, e al momento di servire componete il vostro piccolo nido versando una cucchiaiata di riso nel piatto, formate all’interno un incavo e mettete le polpettine con un po’ di pomodoro, fate un giro di verdure esterno e schiarite bene la voce per raccontare la vostra storiella.

Note

Per i più golosi: queste polpette sono MERAVIGLIOSE, anche fritte in olio extravergine di oliva, e servite con una bella insalatina mista così non vi sentirete troppo in colpa!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (21)

  • polpettine buonissime a parte, questa foto è una meraviglia!
    anche la storia, anche il riso integrale, i broccoletti, le finte uova, il tucano, gli alberelli e il cielo azzurro, insomma, TUTTO!

  • Ciao Natty,sei diventata la mia “lettura quotidiana”. dopo la visione dei giornali on line che ci propinano disgrazie,catastrofi,eccidi,guerre, vengo a trovarti e si rischiara l’orizzonte!
    ma quanto sei brava?????? se solo fossimo piu’ vicine…….sigh…
    buona giornata! un abbraccio.

  • arte qui si respira arte
    arte culinaria naturalmente
    ricettina tutta sana sana sana
    in più bellissima la foto e la rappresentazione del piatto
    complimenti!

  • Non so da dove cominciare: le tue ricette mi affascinano, anche se non sono più una bambina.
    Che cosa mi affascina di più? Gli alberelli in prospettiva o il nido di riso e verdure o le vere protagoniste, le polpette di fagioli che a primo acchitto pensavo fossero comuni polpette di carne?
    Non so …. però sono sicura dei comoplimenti che ti meriti
    Ciao

  • complimenti! ti seguo, perchè la piccola meraviglia mangia, ok, ma qualche innovazione ogni tanto fa bene, e la fantasia in cucina non è mai troppa. E poi queste goloserie fanno felice anche la gola di mamma e papà… slurp!

  • @mara -allora sei a posto!
    @nonna mary -evviva, ce l’ho fatta !!!
    @annamaria -invece quando vengo da te, nella tua casa incantata,mi sembra di essere ancora a Sassuolo,rivedo quella bella, buona e generosa cucina di casa “nostra”, dedicata con amore e sapienza alle persone che amiamo di più :famiglia e amici. brava annamaria! a proposito, sbirciando nei tuoi articoli ho visto la foto dei tuoi figli, che belli!!!
    @golosona -ci sono tracce di arte contemporanea? ma va? ciao e grazie
    @consolata -prova questa allora, ma la storiella la inventi tu!
    @fede -chissà se incontri qualcun’altro al super con la tua stessa lista!
    @lenny – che belle parole!così mi invogli a dare ancora di più! comunque devo dire che il corso di foto comincia a funzionare! grazie gianclaudio.
    @gioia – e gia!
    @domitilla – e anche saporita, moderiamo l’uso della carne!
    @veronica -importantissime!
    @polepole- grazie, sei anche tu, come me, una mamma fortunata.così ci possiamo sbizarrire senza temere di non veder apprezzati i nostri sforzi! Evviva i bimbi buongustai e…le loro mamme!!!
    @alex -dai papà, prova anche queste!
    @betti -ci provo sempre!
    @Betty -grazie, buon fine settimana anche a te (per me il sab e la dom sono i giorni più terribili, tutte a casa, cucina a pieno ritmo,scarrozzamenti vari…viva il lunedì!)

  • non è possibile! questo piatto è fantastico e sopratuttp piacerà a mio figlio marcy
    che si lamenta perchè cucino troppa carne!
    ma…quel fantastico tucano…..è la cigliegina sulla torta

  • NATTY, noi adoriamo le tue ricette sane e belle da vedere ma non certo ultime le deliziose storielle che
    sanno arricchire di magia tutto l’insieme!
    lucy

  • ma davvero elisa non ha bisogno di storielle per mangiare?????
    non l’avrei mai detto!!!
    a dire il vero…pensavo piiuttosto che fosse lei a raccontarle a tutti i voi!!!
    ahahahha
    un bacio
    robby

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency