La torta Riccio, che dite sarà pungente?

vai subito agli ingredienti

Con questo post inauguro una serie di ricette di torte allegre per i più piccoli.

Non vi spaventate, non voglio mettervi alla prova con attrezzi del mestiere, non sarà necessaria l’abilità certosina dei maestri pasticceri decoratori, non dovrete stare ore e ore in cucina a combattere con panne che smontano, glasse che appiccicano e stampi costosi.

Cercherò di darvi alcune idee semplici che hanno la finalità di stupire, prima di tutto voi (vi chiederete – ma l’ho fatta io? ci voleva così poco? ma allora non sono una frana?) poi il vostro bambino, che sarà tutto contento di raccontare agli amichetti che la SUA torta di compleanno questa volta non è stata comprata in pasticceria ma l’ha fatta la SUA mamma, si, si, proprio lei!!


Iniziamo con manipolare la base del salame di cioccolato, dolce molto gradito a tutti, questa è solo una delle tante idee che si possono realizzare facilmente, dobbiamo solo dare spazio alla nostra fantasia e a quella del nostro bambino, il resto verrà da sè.

Il procedimento di base lo trovate qui se volete pastorizzare i tuorli d’uovo e stare più tranquille, dovete sciogliere lo zucchero (a questo punto va bene anche semolato) con due cucchiai di acqua in un pentolino a fiamma bassa.

Torta riccio

15 Bambini
Facile

Ingredienti

  • 200 gr di burro a temperatura ambiente
  • 250-300 gr di biscotti secchi
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 gr di buon cacao amaro
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 2 confezioni di bastoncini ricoperti di cioccolata
  • caramelline per naso e occhietti
  • una manciata di pinoli per gli aculei dei ricci più piccoli

­Procedimento

  • Seguite il procedimento come sopra.
  • Passati 5/7 minuti lo zucchero, ancora chiaro e trasparente, si sarà sciolto e se lo raccogliete nel cucchiaio poi lo fate scendere lo “velerà” (cioè ne rimmarrà uno strato sottile sulla posata).
  • A questo punto lo togliete dal fuoco e a filo lo fate scendere sui tuorli d’uovo sbattendo con una frusta elettrica contemporaneamente.
  • Ottenete così un composto chiaro e spumoso al quale andrete ad aggiungere gli altri ingredienti.
  • Una volta aggiunti anche i biscotti amalgamate con le mani (se preferite protette da guanti) e ottenete un impasto che dovete dividere in due parti: una più grande per la mamma e l’altra più piccola per i figlioletti.
  • Date a loro la forma degli animaletti, tagliate i bastoncini di cioccolata e infilateli sul dorso della mamma.
  • Per i riccetti piccoli mettete i pinoli, decorate il nasino e gli occhietti con caramelle (si appicciacano da soli con un po’ di pressione) disponeteli su un vassoio o un bel prato fiorito (io ho usato una mattonella di erbetta fiorita artificiale), mantenetela in frigorifero e toglietela una mezz’ora prima di spegnere le candeline.

Note

Vedrete la sorpresa dei vostri piccoli invitati e il sorriso del vostro bambino. Sarà un successo e ve la sarete” cavata” con poca fatica!!!

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (32)

  • sono più sorpresa di un bambino che ha la mamma che gli ha preparato questa torta di compleanno! perchè? è MIA SORELLA, di soli 11 mesi in più di me, che ha fatto tutto questo! (torta, foto, racconto..)
    lo ammetto, sono molto orgogliosa di lei!

  • @annarita -grazie, buon fine settimana!
    @mannu – ebbene sì! ho fatto tutto io, (senza la supervisione di chiara )…se vuoi te la preparo per il tuo prossimo comple….

  • ehi natalia ero io a non conoscere te!!!
    intanto ti dico che oltre a 3 figlie femmine abbiamo anche in comune il marito cardiologo (ohinoi!).
    Hai uno stile davvero particolare, specie con le foto ci sai davvero fare…

  • da quando ho visitato
    il tuo blog immagino
    di vedere in ogni angolo
    del mio giardino una piccola
    famigliola di ricci
    bello brava bellissimo

  • Sono una zia straordinariamete orgogliosa di avere una fantastica nipote come te.
    Sei tutto di più molto di più!
    Sei il grande Michelangelo ingonnella/!Zia e Umby

  • Non è possibile è troppo bello! Lo voglio fare per la festa del’asilo di Riccardo ed sarà un successone
    fra i bambini e le altre mamme!
    Fantastica Natty.

  • eccomi qua:
    @golosona – si, è un dolce facile e pratico in tutti i sensi!
    @emiliana – miglioro con le foto, miglioro!
    @betti -penso proprio di si!
    @mamie – esatto, ciao e grazie!
    @alessandro – nascondilo bene! che forti che siete!
    @dommy – è vero, non ci avevo pensato, non va niente in forno, è una ricetta a risparmio energetico!
    @enza – davvero tre figlie? e a quattro ci hai già pensato? a me lo dicevano sempre e…. pensa che coincidenze,le tue sono ancora piccole vero? mi piace molto anche il tuo di stile, scrivi molto bene, usi un linguaggio immediato e riflessivo nello stesso tempo, ancora complimenti!
    @vally – grazie vally e in qui di zocca i ricci saltano fuori???
    @gegio – ricordamelo e —chissa!!!
    @marilena – grazie, speriamo!
    @mara – che bel giardino allora!
    @lucy – non vale lucy, sei troppo di parte!!! grazie un bacio a tutti
    @annacarla – dai , poi fammi sapere!
    @barbara – grazie, ho fatto un salto da te e ti chiedo:- Ma quante cose hai messo! Dove hai trovato tutto il tempo? con due bimbette piccole e tutto il resto… mi lasci senza parole. ciao

  • ma è una cosa meravigliosa. mi viene da non dire niente a nessuno del tuo sito cara natty, perchè vorrei tenere l’esclusiva nelle mie festicciole e inviti a cena!

  • ma che bello quando anche io ci tenevo a fare manicaretti e dolcetti!
    Giuro che un tempo ero umana e mi cimentavo in ricettine deliziose!
    Corsi e liste della spesa con espressi anche i grammi!
    Ma per i dolci…non sono mai stata tanto brava!!!
    però la casetta tridimensionale incollata con la glassa…sempre una tua ricetta..i bimbi se la ricordano ancora!
    ce la riproponi??
    un bacio
    robby

  • Ciao, volevo fare questo bellissimo riccio per la festa della scuola materna di mia figlia, potresti dirmi quanto zucchero devo mettere? Grazie.
    Masha

  • volevo ringraziarTi per la ricetta, è stato un successone il riccio……..anche se appena messo sul tavolo i bimbi gli hanno tolto tutti gli aculei!!! 😛

  • Ciao, mi piace un sacco come idea. Sei molto brava. Volevo chiederti un paio di cosette. Gli occhi e il naso restano su facendo una semplice pressione????
    E poi, tu x gli aculei hai utilizzato i mikado??? Io ho comprato quelli xche vorrei provare a farlo…ma gli hai spezzati in due o hai inserito il bastoncino di cioccolato per intero? (sempre che nn si spezzi durante l’infilzamento)
    Buon pomeriggio

  • @milena – ciao, in effetti è piaciuta molto anche alle mie bimbe, e io me la sono cavata con poco, solo un po’ di pazienza ad infilare gli “aculei”. si brava sono i mikado, e io gli ho tagliati con un cotello a seghetto circa a metà. ovviamente ho messo sul riccio la parte con più cioccolato, me ne sono servite però circa due scatole grandi tra quelli rotti e quelli che ho dovuto infilare. ti consiglio di farlo quando l’impasto è ancora morbido, prima del riposo per farlo indurire. per attaccare gli occhi (sono caramelle di marshmelow tagliate a fettine con uno smarties marrone e le ciglia sempre di marshmelows)mi sono aiutata con un po’ di zucchero a velo bagnato con una goccia (proprio goccia) di acqua, insomma un pappone per farlo tenere meglio, la pressione non bastava per quel tipo di caramelle spugnose, saltavano sempre via. fammi sapere se va tutto bene ok? ciao e buon lavoro

  • Ciao, ho fatto i tuoi ricci per l’asilo di mia figlia. Hanno avuto un gran successone. certo i tuoi esteticamente erano molto piu belli…io ho poca manualità, ma come prima volta devo dire che è andata piu che bene. E poi il sapore (mi hanno detto xche io non li ho assaggiati) era ottimo. Grazie!!!
    Se vuoi vederli vai sul mio blog http://blog.libero.it/cami83c
    Ciao

  • ciao natalia
    da quando ho scoperto il tuo bellissimo sito, ho copiato un sacco di ricette…..priprio questa del riccio l’ho fatta la settimana scorsa per il compleanno di mio figlio….grande successo e stupore di tutti…grazie, continua a stuzzicarci

  • buonissimo e davvero facilissimo!! io l’ho fatto con il burro chiarificato e i biscotti privolat perchè il destinatario è intollerante al lattosio….un figurone!!!!

  • io l’ho fatta l’anno scorso per il mio Luca di 5 anni. lui se l’è ricordata e mi ha chiesto di rifarla anche quest’anno.
    devo dire che è stata l’unica torta di compleanno non avanzata. l’hanno mangiata tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency