Ragout di verdure, salutare e gustoso!

vai subito agli ingredienti

Buoni, gustosi e freschi sono i condimenti di verdure per la pasta. Tutti noi abbiamo imparato a farne uno.
Lo abbiamo provato e riprovato, aggiungendo una verdura alla volta per assecondare i gusti dei nostri famigliari, oppure lo abbiamo fatto così, con quello che avevamo a disposizione ed ogni volta è diverso, ma sempre apprezzato!

Alcuni di noi invece non hanno mai osato farlo perchè si sa, ai figli le verdure non piacciono e se vanno a contaminare anche la pasta questi poveretti non mangiano più niente! Ma non dovete perdervi d’animo su dai, provate a fare questo sughetto, non si sa mai!


Quello che faccio io, è una versione ormai codificata da tempo, piace in famiglia e fuori (amici e amichetti vari) e quando rimane un po’ di pasta condita alla sera, la ripasso in padella, la faccio diventare croccante e al momento di portarla in tavola viene letteralmente “spazzolata via” dai primi che raggiungono il proprio posto.

Veramente mi sto prendendo i meriti di questa ricetta, ma la vera ideatrice è mia madre, la nonna cicci per le mie figlie, prego tutti coloro che hanno avuto l’onore di assaggiare questo condimento di dare conferma dell’apprezzamento lasciando un commento qui sotto…grazie ,la mamma ne sarà contenta!

Ragout di verdure

Facile

Ingredienti

  • 1 carota grande
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina grande
  • 1 peperone (se è gradito)
  • 1 fungo grande
  • 1 spicchio di aglio
  • 1-2 pomodori maturi o un bicchiere di passata
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • parmigiano o pecorino

Si possono aggiungere altre verdure:

  • melanzane
  • fagiolini
  • rape

­Procedimento

  • Tritare nel robot prima la cipolla con la carota, mettete a scaldare l’olio in una padella antiaderente larga e quando sarà caldo versate le due verdure frullate e lo spicchio di aglio intero che poi leverete.
  • Rosolatele per circa due o tre minuti a fiamma alta mescolando bene con un cucchiaio di legno.
  • Tritare il peperone, il fungo e la zucchina e aggiungetele al composto in padella.
  • Salate e attendete che evapori l’acqua di vegetazione delle verdure poi aggiungete il pomodoro e finite la cottura controllando bene che non si attacchi o non bruci (nel caso aggiungete un goccio di acqua).
  • Il segreto di questa preparazione sta nel fatto che le verdure devono rimanere croccanti e questo si ottiene con una cottura veloce a fiamma alta, con un fuoco troppo basso le verdure si lesserebbero e perderebbero la loro consistenza.

Note

Se è necessario, ovvero se i vostri figli lo preferiscono frullate ancora la preparazione per ottenere ancora di più un composto cremoso. Prima di servire aggiungete una bella grattugiata di parmigiano o pecorino se preferite e per i più grandi aggiungete un pizzico di peperoncino! Più saporito di cosi!!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (18)

  • ma brava che spifferi i segreti di famiglia…
    sì sì questo piatto di spaghetti mi ricorda il liceo, cioè il pranzo dopo la scuola e quel buon profumino di verdurine saltate…VOGLIO TORNARE GIOVANE, VOGLIO LA MAMMA CHE MI FA DA MANGIARE, però però, NON VOGLIO STUDIARE!
    ???

  • la tua mamma cicci ha proprio bun gusto !!!
    ora capisco da chi hai preso il tuo estro!!
    w le buone sane e fresche verdure
    ciao

  • natalia questa pasta condita
    con questo saporitissimo sugo di verdure
    la conosco bene io… aggiungo anche un
    gambo di sedano nel condimento (te lo sei dimenticato?)
    in casa mia come tu ben sai, è molto gettonata
    ciao saluti a tutti

  • questa pasta può risolvere il
    problema dell’ospite a sorpresa
    se ho ben capito ?
    basta avere in casa cipolla, carota,
    sedano, peperoncino e pomodoro
    ecco fatto un buon piatto di pasta
    ciao mara

  • buono!!
    oltre a un condimento leggero saporito e con tante vitamene
    è squisito anche come contorno di verdure
    grazie mamma cicci

  • io ho avuto il piacere e l’onore di assaggiare spesso la
    cucina della zia cicci
    vi assicuro che è una cuoca extra extra brava
    peccato che da un pò di tempo si stia dedicando più al nuoto e alla ginnastica
    che alla cucina
    ti prego zia cicci torna a cucinare !!! mi mancano i tuoi sughetti!!!
    un abbraccio affettuosissimo gegio

  • si cara natalia garantisco io, (tu lo sai bene)
    è veramente il tipico piatto meditteraneo
    a base di verdure che vorrei vedere
    tutti i giorni sul tavolo
    per gli adulti basta aggiungere
    abbondante peperoncino per renderlo
    invitante saporito e gustoso
    baci e abbracci a tutti
    nonno enzo

  • una champagna??? ma mannu..cosa è???
    pensavo alla foto di tutta la famiglia che ritrovo nelle risposte!non manca nessuno..
    è tanto che non cucino una pasta! ho abdicato per i secondi magari accompagnati dal riso.
    sai che ti dico? colgo l’occasione per provarti e sentire che ne pensano….
    un bacio a tutti

  • Ups… ho sbagliato! Ho tagliato le verdure a cubetti invece di tritarle. A me è piaciuta ugualmente, marito e figlie, invece, si non lamentati per il condimento troppo “al dente” (le verdure le ho saltate, non le ho lasciate cuocere troppo). Però non demordo e ci riprovo dato che se l’è mangiata anche Chiara (4anni) che solitamente è sospettosa verso le verdure.
    Grazie coem sempre!

  • oh, ma qua non ancora risposto a nessuno, riparo subito:
    @mannu – si, si i segreti di famiglia! anch’io non vorrei più ripetere l’esperienza dell’università troppa fatica studiare ih,ih! che sorelle sfaticate eh!?
    @golosona -si ho preso molto da mia madre, gran donna la cicci!
    @consolata – bella idea!
    @nonna cicci – ops mamma, il sedano non me lo ricordavo? grazie
    @betti – già, io ce la metto tutta!
    @alessandro – grazie ciao ale!!
    @mara – è vero! non ci avevo pensato, questo è un tipo di verdure che si hanno quasi sempre in frigo. una mezz’oretta e il piatto è fatto!
    @emiliana – è vero!
    @gegio – grazie tu sei un vero testimone del sughetto della nonna cicci! é vero sta diventanto troppo occupata questa nonna moderna!
    @france – grazie france, ci manca la cucina della nonna cicci!!!
    @domizia – basta non mangiare troppa pasta però!
    @nonno enzo – wow nonno sei sceso in campo anche tu per la tua mogliettina eh!
    @mannu – nell’altra mi hanno detto che non si capiva niente! grazie spero che questa sia più chiara
    @robby – dai, torna a cucinare, molla fb, ciao a presto!
    @monica -forse non mi sono spiegata bene ora rileggo tutto, dai riprova e fammi sapere!

  • Tra tutte scelgo questa..mi sembra la più facile, anche se la regolazione del fuoco mi spaventa un po’..da qualcosa si dovrà pur cominciare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency