Bocconcini di primavera… ce li portiamo per il prossimo picnic!!!

vai subito agli ingredienti

Andrete fuori porta la prossima domenica? Se ci sarà il sole, perchè no? I nostri bambini hanno bisogno di aria pulita, di correre, di giocare liberi nei parchi.

E nel cestino delle provviste cosa metteremo?
Io preparerò questi bocconcini e li consiglio anche a voi. Li farete la sera prima e il giorno dopo insieme ad un pezzo di pane con un po’ di formaggio o salumi misti, un trancio di pizza, magari presa sul posto e una buona crostata, completeranno il vostro menù, senza fare troppa fatica, è domenica, e anche noi mamme dobbiamo rilassarci, no?


Potete anche proporlo come cake intero, anche se i bocconcini sono più pratici in quanto singole porzioni già pronte; o potete servirlo come aperitivo prima di un buon pranzo a casa. In questa preparazione ci sono tutti i sapori e i profumi della primavera e voi potete anche alternarli come più vi piace. Che ne dite ad esempio di sostituire i piselli con la stessa quantità di asparagi, oppure se vi piacciono i sapori più delicati sostituire con zucchine, o magari dei bei funghi (i chiodini in questo periodo sono molto saporiti) e più avanti, per un primo maggio festoso, magari usare le tenere fave! Anche qui il vostro gusto sarà determinante per la buona riuscita di questo piatto. Il procedimento è veloce e semplice e potete coinvolgere i vostri ragazzi. Buon lavoro e organizzatevi già da adesso per il prossimo weekend, avete la ricetta giusta!!!

Bocconcini di primavera

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 180 gr di farina
  • 150 gr di piselli (anche surgelati)
  • 2 carote
  • 100 gr di pecorino fresco
  • 3 uova
  • 2 cipolline tenere
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • 1,2 dl di latte
  • 1 dl di olio di oliva
  • sale e pepe

­Procedimento

  • Pulite i cipollotti, tritarli e farli stufare in una padella con due cucchiai di olio, aggiungete i piselli con le carote tagliate a dadini, salate e portate a cottura.
  • Grattugiate il pecorino.
  • Sgusciate le uova in una terrina, aggiungete l’olio, il latte, il pecorino, un pizzico di sale e mescolate bene.
  • In un'altra ciotola miscelare la farina al lievito e unite le verdure.
  • Amalgamate i composti delle due ciotole, mescolate bene e versate il contenuto in piccoli stampini o in uno stampo unico da plumcake (misura media).
  • Cuocete in forno per circa 15 minuti (45 per lo stampo unico).
  • Lasciate raffreddare bene prima di servire
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

  • carissima,
    sei proprio tu che produci tutte le tue ricette
    o vai giù in pasticceria a comprarle??
    era solo una battuta
    lo so che sei fantastica e che lavori per noi!!!!
    ti ringrazio perchè grazie ai tuoi consigli comincio ad ottenere consensi come cuoca
    in più se prima cucinare per me era solo un dovere oggi è diventato un piacere
    i miei golosi saranno felicissimi di gustare i tuoi bocconcini pieni di cose buone
    con simpatia golos

  • santa polenta che bontà! ma come fate a rimanere giovani e snelli con tutte queste lecornie a disposizione? questa la faccio ci toglierò qualche ingrediente , sostituirò qualche altro (colpa allergie) ma l’idea te le rubo. la foto su sassolino è spettacolare!non ti vedo da tantoma… non sei cambiata di una virgola! Sei bellissima natti

  • @mara – e soprattutto facili! ciao
    @anna – farai un figurone, fammi sapere!
    @mannu – brava!
    @monica – ai papà piace tutto no? o no? ciao e grazie
    @golosona – mi fa molto piacere leggere i tuoi commenti, simpatici e divertenti. come l’hai saputo che abito sotto ad una pasticceria? hai forse una sfera di cristallo? ciao e grazie, sempre!!!!
    @chiara – così mi piaci!
    @valeria – sei troppo buona vally, il tempo passa, ma…finchè passa così va tutto bene! guardq che qui ce ne sono solo quattro, io ed elisa…beh non ne parliamo proprio….
    @alessandro – se abitassimo vicino mi piacerebbe offrirli a te e a tutta la tua famiglia. grazie per il tuo fedelissimo sostegno.
    @dommy – si, tu sei quella delle idee…ciao
    @genny – la regola è questa, ciao
    @lana – ciao lana, benarrivata, si per un picnic sono perfetti!
    @gioia – come sei romantica ciao
    @valentina – grazie , ci vediamo presto allora ciao!

  • natti stai avendo un successo strepitoso vedo…siamo in tantissimi!!
    davvero questi fiorellini sono bellissimi..
    io mi vergogno un po’ a non provare niente…ma proprio non ho tempo.
    Però mi sto preparando per mangiare tutto quello che i bravi allievi del sito prepareranno per pasqua con le loro manine!!!!
    un bacio a tutti i cuochi..e a tutti quelli che entrano per apprezzare la creatività e la maestria di natalia…
    e chi non l’ha vista all’opera…non sa cosa si perde! Tutto quello che esce dalle sue mani sembra facilissimo…

  • Ciao mitica! Ho fatto questi bocconcini con le zucchine ed hanno conquistato le figlie… il mario ne ha assaggiata una “uhm, non è male”.
    Le abbiamo mangiate “fuori porta” sì, va beh, era la porta della cucina… abbiamo fatto un pinic in terrazza al sole e ora andiamo a giocare in spiaggia, pare che domani il tempo peggiori.
    Buon fine settimana!

  • Bellissima l’idea di “Tempo fa” così le neofite come me scoprono tantissime ricette interessanti che altrimenti sarebbero rimaste nascoste. Sei un genio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency