Le semplici e gustose polpettine di piselli di mia sorella

vai subito agli ingredienti

Caro diario,

sabato è arrivata mia sorella da Roma. Come sempre è una festa. Tutto cambia pur restando sempre uguale. Borsone, pacchi, pacchettini, cibo. Un delirio. Bacio tutti e mi infilo qualcosa da mangiare in bocca. Lei ha sempre quel dolcetto fatto tra una valigia e l’altra, una focaccia sfornata la mattina stessa, un pezzo di formaggio, provola o pecorino, stra-genuino!


La casa della nonna si riempie di suoni e colori, tutto disseminato qua e là, noi appoggiati ovunque, un real fraterno arrembaggio. Sabato sera fila tutto liscio, il concertino a Braida con Carlo versione Mick Jagger giostraio, Laura ed Elisa fan che non mollano, Chiara ed Elena jeunes filles en fleurs, Silvia- non-sto-bene-qua, Vittorio –sto-bene-qua. Detto questo, domenica piove. Comunque si pranza con le zie a Formigine. Menù: lo gnocco. Nel primo pomeriggio mia sorella accusa terrificanti e prolungate nonostante il pronto intervento dello zio Robby coliche! Arghhh! I calcoli biliari non perdonano!

Lunedì sera mi guarda e con l’occhio stanco e provato mi chiede “Ti prego me lo scrivi tu il post per presentare queste semplici e gustose polpettine di piselli?”

“Piccole!!”, dico io. In questo momento le polpettine verdi mi sembrano la cosa più tenera e commovente che c’è, sopravvissute al trambusto e desiderose di ricevere attenzione.

Sìssì, la vita è così, il blog must go on, e come dice Mick

Please allow me to introduce myself, I’m a polpettina of wealth and taste…

Polpettine di piselli

Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 300 gr di piselli freschi
  • 250 gr di ceci cotti
  • 60 gr di formaggio parmigiano
  • 1 uovo
  • farina di mais tostata
  • sale
  • spezie (quelle che vi piacciono di più, io ho messo prezzemolo e cumino, ottime anche con un po’ di curry e peperoncino…)

­Procedimento

  • Mettete in un mixer i piselli crudi e i ceci, frullate ed amalgamate bene, aggiungete il formaggio, l’uovo e le spezie per ottenere un impasto che si possa lavorare.
  • Se rimane troppo umido aggiungete un cucchiaio di pan grattato o una cucchiaiata di fecola di patate.
  • Formate le polpettine, passatele nella farina di mais e disponetele su un foglio di carta da forno leggermente unto.
  • Ponetele nel forno caldo modalità grill e fate cuocere circa 10 min per parte.
  • Servitele tiepide o fredde accompagnate da una salsina di pomodoro fresco o yogurt greco aromatizzato con erba cipollina, un cucchiaio di maionese e cetrioli tagliati a pezzetti sott’aceto.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • Natalia!!! Ma che mi combini!!!
    Senti, secondo me non ce la racconti giusta… secondo me il barattolino in foto era pieno di gelato… che ti sei ingozzata di nascosto di Elisa… con la scusa che “ti serviva per fare la foto…”… ed ecco il risultato…

    Scherzi a parte ragazze, grazie per aver messo il post in queste condizioni! Natalia, rimettiti in fretta!
    Anche da qui si vede l’amore e l’attenzione che hai nel curare il sito!
    Ti vogliamo di nuovo in piena forma… e mangia meno gelato!
    Un abbraccio a tutta la famiglia (allargata!).

  • ma che bella sorpresa!!!!ma io pensavo il blog fosse chiuso e guarda qua cosa mi si combina. evviva la nostra cuoca di roma ed evviva la sua aiutante! e abbasso lo gnocco fritto….quando è troppo buono!
    bell’idea questa delle polpette di piselli.

  • ohmama, rileggendolo da qua mi sembra che il post non sia molto chiaro… per mia sorella intendo: lei, il marito, le magnifiche 4, e per l’occasione anche la mamma e la zia, tutti nella stessa macchina con il formaggio, la torta e la focaccia (al ritorno c’era la carne congelata della mucca del contadino che procura il nonno e un pezzo di Parmigiano del casaro!)
    Ho lo stress post post!
    ciao

  • Mannu anche io soffro di stress…
    stress del nido vuoto!
    non sò come se la caverà a mandare avanti tutti i suoi impegni di famiglia con i problemi di salute che si trova ad avere?
    ops… dimenticavo!
    c’è Robby che prenderà cura di lei e delle sue figlie!!!
    Natalia guarisci presto!
    un grande bacio e abbraccio a tutti

  • Natalia mi dispiace molto!! Spero tu riesca a rimetterti in fretta perchè immagino il tuo stato d’animo nel pensare a quante cose avresti da fare!!!! Complimeti a tua sorella soccoritrice, un abbraccio

  • Un abbraccio a Natalia, con l’augurio di rimettersi in fretta.
    Complimenti al Comandante in seconda, per aver saputo mantenere alto l’onore del blog e … della famiglia.

  • ehi mamma, sono Carlo, Mick non era versione giostraio ma circense, 1968 Rock and Roll Circus. Grazie ancora alla nonna per il costume e… a proposito, quando ci fai queste belle polpettine della zia?
    Ciao Zia, riprenditi, non sarà stata colpa della troppa adrenalina da concerto??

  • eccomi qua, ci sono ancora, tutta intera…per adesso!
    @barbara -il vasetto era pieno di liquerizie che…ho mangiato di nascosto da elisa!!!ormai mi conosci bene! è stata una bella “batosta”, speriamo che si risolva nei migliori dei modi, grazie barbara per il tuo affetto!
    @chiara – hai ragione, era troppo buono…ho esagerato! grazie anche a te chiara.
    @mannu – dai mannu al primo post che si scrive succede così, io me lo sono fatta correggere dalle figlie liceali!!!e quante me ne hanno dette!! poi lo stress passa…passa…passa..
    @lalla grazie , non mi sono dimenticata delle tue ricette sottovuoto. a giorni dovrei vedere la mia amica, prenderò appunti e ti manderò tutto via mail, ciao
    @mamma – ciao mammina, non ti preoccupare, sono in buone mani!! ti voglio bene!
    @mamy – grazie, è bello sentire questo vostro affetto, grazie di cuore
    @elga – grazie, sono stati momentacci…poi però fortunatamente passano. ora dieta ferrea, niente grassi ,…..evvai, mi rimetto in forma!!! (l’operazione è rimandata ancora, fiuh!, sono una fifona!)
    @monica – grazie, è forte la mannu, è la mia sorellona (anche se è più giovane di me, ma di solo undici mesi , è sorellona perchè è importante….non potrei farne a meno) wow come sono sentimentale, saranno i calcoli..? belle le foto,siete stati bravissimi, i bimbi erano tutti attenti e soddisfatti. bravissimi tutti!
    @carlo – chissà, quel concerto mi ha riportato indietro nel tempo…quando c’era tuo padre sul palco e noi, mano nella mano con i nostri ragazzetti di turno cantavamo a squarciagola le canzoni. eh, bei tempi carlo, bei tempi. goditeli tutti anche tu i tuoi anni caro nipotone!

  • Ciao, sono anna, è da poco che ho scoperto il tuo blog da un link di mammafelice ma non smetto di leggere le tue fantastiche ricette! Ne ho già provate due: la torta colorata e le barrette di cereali e sono state un successo! Spero non ti dispiaccia perchè ho intenzione di continuare! Sei una fonte inesauribile di idee complimenti!

  • natalia pensa a rimetterti!! a proposito se ti può consolare la mia dottoressa di medicina generale (si dice così?)mi aveva detto qualche tempo fa, visto che forse ma dico forse anche per me si parlava di calcoli biliari, che avrei dovuto tenermeli così com’erano…vedi un po’ tu….;-)
    invece queste mitiche polpettine mi ricordano quelle di ceci che avevo assaggiato in un’isoletta della grecia del sud : Kythira o anche Citera e la leggenda narra che qui nacque Afrodite (!!)- consiglio vivamente polpettine e isola!! 😀

  • “Ho indossato un vestito nero, mi sono cosparsa il capo di cenere ed invoco perdono a te nipote mia amatissima”-Io stessa ho preparato e in seguito fritto un gnocco troppo buono, troppo invitante e tentatore!
    Ma che ci posso fare? Sai che ti dico Natti? Il gnocco è ” un povero innocente.” A un certo livello è sufficiente un semplice bicchiere di acqua o di te per fare”arrabiare” i calcoli biliari. Io lo so bene visto che ” me ne sono Sbarazzata” lo scorso anno. con immenso piacere.
    Queste sane e salutari polpettine cotte a forno ci faranno dimenticare “il disordine alimentare in cui siamo caduti. Riprenditi velocemente! ciao

  • Ti ringrazio molto”mia do0lce Mannu”perchè quando si prepara il gnocco per tutto il Clan familiare si crea una gran bella atmosfera ricca di allegria e spensieratezza!
    Lo rifaremo presto,escludendo quel “catorcio” di Natalia. Ciao

  • Buone, hanno conquistato le figlie (che hanno collaborato a sgranare i piselli) ma non il marito… oramai è una battaglia persa… la sua ovviamente! Lui spera ancora nella bistecchina e in una cucina senza sorprese 🙂

  • @Monica – tuo marito sarà sicuramente il ragazzo magro e atletico che hai sposato! Non come il mio che, golosone com’è, ha messo insieme vestiti di tutte le taglie!! Non ti dico quella a cui si è stabilizzato! Però dice sempre che prima o poi calerà! Mah
    Anche la bistecchina ha un suo perchè.
    ciao

  • ciao natti ….. polpette buonissime ti devo chiedere però un consiglio su cosa abbinare alle polpette… io le ho circondate con un po di insalatina mista condita con un po di aceto balsamico… anche se probabilmente nn è il più adatto cmq nn era male….. tu cosa ci metteresti ?

  • @luca – l’insalata va benissimo, anche della bietola lessata poi ripassata in padella, oppure un purè di patate , o carote glassta in padella, insomma quelle che più vi piacciono. ciao ragazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency