Bocconcini di pane ripieni

vai subito agli ingredienti

Vi è avanzato dell’arrosto dalla domenica?  Ma è poco, e quella porzione di verdure mette anche un po’ di tristezza però ovviamente non potete buttarla, no no!  Ecco, vi faccio una confessione, a casa mia gli avanzi di cibo sono un bel problema! L’unico che dice di mangiarli è mio marito ma poi anche lui… considerarli significa metterci la forchetta dentro e vederli in tavola. Io d’altra parte sono sempre a dieta e mica posso essere l’unica che si rimpinza, se ho mangiato la domenica in modo regolare (anzi abbondante) al lunedì devo chiudere la bocca , le ragazze storcono il naso e gli avanzi? Diventano gli avanzi degli avanzi!!


Ma la “super mamma” (mi piace montarmi un po’ la testa ) quando è ora tira fuori i suoi poteri magici e ….prende per il naso (beh, in questo caso si dovrebbe dire “per la gola”) tutta la famiglia.
Arrosto e verdure diventano bocconcini croccanti strepitosi,  e con gli orari diversi del rientro da scuola sono  anche provvidenziali, dopo averli preparati ,  è bastata una passatina  al forno,  cinque minuti prima dell’orario del pranzo, e il piatto è pronto  ! Ci sono piaciuti (beh, uno l’ho dovuto assaggiare sennò chi vi garantiva l’esito del risultato?) perché hanno aperto la strada ad innumerevoli varianti  e Chiara li ha subito messi nella lista delle cose da fare per i suoi inviti a casa, le ricordano molto i panini che la loro mamma irlandese preparava durante la giornata come snack , cena o colazione, lei metteva molto aglio e burro noi ci siamo un po’ trattenute ma la prossima volta…..

Bocconcini di pane

Facile

Ingredienti

  • panini al latte molto piccoli
  • avanzi di carne e verdure già cotti
  • ricotta fresca
  • formaggio tipo fontina o gouda (da grattugiare e far sciogliere in superficie)

­Procedimento

  • Svuotate in parte i panini dalla mollica interna, fatene di tue tipi, vegetariani e con la carne. In quelli vegetariani inserite dentro prima un cucchiaino di ricotta, poi le verdure che avete (io ho utilizzato un mix di broccoli, carote, cipolla, zucchine) ed infine il formaggio grattugiato.
  • Negli altri mettete la carne al posto della ricotta e continuate con il resto dei vostri avanzi.
  • Passateli al forno fino a quando non vedrete sciogliere il formaggio.

Note

Sono buonissimi anche tiepidi e a temperatura ambiente perché si mantengono croccanti per parecchio tempo, adatti anche da antipasto o aperitivo da tenere senz'altro sotto mano!!!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (15)

  • Mi è piaciuto l’intervento di Chiara! E se lo dice lei…
    A Roma le mie nipoti liceali tornano a casa a volte alle 14,00, a volte alle 15,00 dopo 7/8 ore di scuola, latino e greco a gogo. Tutto questo per lasciare il sabato libero. Io boccio in pieno questa organizzazione scolastica: se volete lasciare i ragazzi al sabato mattina a casa a dormire fino alle 11,00 TOGLIETE UNA MATERIA DAL PROGRAMMA!! Dopo il bocconcino del lunedì (che figata!) ci sono i compiti del martedì, ed è subito sera. :-(((

  • Che ideona!!!!
    anche in casa mia gli avanzi non vanno proprio……
    col tempo mi sono abituata a cucinare il più possibile “misurato” per non far restare niente….ma a volte capita 🙁
    questo mi sembra davvero un buon sistema per non doverli buttare!
    un bacio

  • bella idea davvero! a casa mia non si butta niente..nel senso che gli avanzi li devo mangiare tutti io…a questo punto mi faccio dei SIGNORI AVANZI…come questi e guai a chi me li tocca! buona serata…
    ti seguo in tv il sabato ed è meravilgioso vedere realizzati dai bambini piatti gustosi e divertenti….tema che sta a cuore anche a me e che mi dà lo stimolo per andare avanti, per fantasticare e progettare cose nuove…brava!

  • sono stuzzicanti…. ho iniziato la dieta e ho perso due kili. dovrò pure premiarmi, la strada é lunga, dunque ho pensato che domani farò i tuoi mini panini, cercando di non riprendere proprio tutto tutto il peso…. insomma la penso un po’ come oscar w. a proposito del resistere alle tentazioni. poi sai che c’e’? mi sto convincendo che piccole porzioni di golosità fanno ‘lievitare’ meno del nervoso che ingoio assieme alla fame!!!! baci e brava nico

  • “mi sto convincendo che piccole porzioni di golosità fanno ‘lievitare’ meno del nervoso che ingoio assieme alla fame!!!! ”
    questa frase è proprio bella!!!!! sai che potrei farla anche mia!!! 🙂 🙂

  • Ciao Natalia! Ho scoperto il tuo blog grazie a Barbara e ne sono felice!
    Complimenti…sei una miniera di idee questi bocconcini devono essere buonissimi e l’idea del barattolo qui sotto è geniale! 😉
    Ti linko subito nel mio blog.
    A presto!

  • per maetta: chissà che non ci sia anche un fondo di verità scientifica.. aspetto che i luminari confermino, intanto mi illudo. a proposito, ma noi qui siamo davvero rilassate, usiamo il blog della natalia per le nostre disquisizioni, un po’ come trovarsi a prendere un caffé tra amiche. allora ancora complimenti alla natti, perché ha fatto di questo spazio non solo una raccolta di ricette, ma un vero punto di incontro.

  • @luby – devi essere proprio una ragazza in gamba!

    @chiara – perfetta interpretazione della ricetta!!! come sempre del resto

    @raffy – ciao e grazie

    @Monica – vai tranquilla, il bollito lo recicli a meraviglia, l’unica cosa è che non ne riesci ad utilizzare molto, il buchino del panino è piccolo, almeno chè tu non utilizzi un pane più grande!!! vai monica, esperimenta!!

    @alem – tutte lo siamo alem!!! evviva le supermamme!!

    @Maetta – anche io cerco di misurare le porzioni, ma con tutti gli esperimenti che faccio in cucina ogni tanto qualcosa avanza, e allora, i piattini in frigo si moltiplicano ,io odio i piattini in frigo, ho i contenitori con il coperchio, ma chissà perchè l’avanzo lo metto sempre nei piattini? forse perchè spero di portarlo a tavola al più presto, già nel piatto!!!

    @annarita – grazie e pensa che purtroppo in tv non posso fare proprio tutto quello che vorrei, ci sono tempi e modi particolari . regole da rispettare e tanti, tanti divieti!! mi piacerebbe lavorare di più con i bambini, meno sulla ricetta e più sui contenuti ma…vabbè bisogna accontentarsi importante che qualche messaggio riesca a partire e ad arrivare!!!

    @nicoletta – veramente non mi sembrava che ce ne fosse bisogno della dieta, però..se lo dici tu! oh, nico la frase è ormai storica dai commenti che sono seguiti qui sotto. me la devo tenere a mente. brave ragazze con queste citazioni forse mi acculturerò un po’ anch’io che penso solo a cucinare!!!

    @maetta – io me la devo ricordare, la facciamo nostra?

    @Antonella – grazie, la nostra amica barbara è davvero un portento!!! ci risentiamo prsto allora!!

    @nicoletta – che bello sapere che il mio blog è un salotto per amiche!! il mio desiderio più grande, tante amiche, tanti argomenti, tanti caffè…grazie a tutte e grazie a te nico per aver colto in pieno lo spirito di questo posto!!! bacioni
    vi partono i ragazzi? che fortuna che avete, le mie si sono ritirate dagli scout, adesso spero con le più piccole ma devo ancora aspettare un bel po’!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency