Facce di pizza di riso

vai subito agli ingredienti

Parto, vado in giornata a Modena, mi concedo un giorno tutto per me, non vedo l’ora di riposarmi finalmente in treno. Seduta sulla poltrona a riflettere sui miei progetti in tutta calma senza andare a mille con i pensieri perché c’è poco tempo. E si, noi mamme dobbiamo anche pensare veloce, anzi velocissimo, ecco perché ci manteniamo sveglie! Mi piace il treno, mi ha sempre accompagnato nei momenti belli della mia vita, speriamo che continui così. Incontrerò anche per un pranzo veloce mia sorella  e miei genitori, ci sono tante cose che dobbiamo raccontarci di persona e io come al solito ne approfitterò. E poiché oggi sono di buon umore , è il giorno prima della partenza, e sto organizzando gli impegni della mia famiglia, preparo un pranzetto veloce e divertente per le bimbe e per le ragazze. Forse per loro è un po’ eccessivo, ma in fondo sono sempre le mie bambine!!!

Allora del riso, del pomodoro e mozzarella e un po’ di accessori vari hanno creato questo menù buffo e divertente oltre ad essere buono ovviamente. Laura quando l’ha visto ha scelto la faccia con meno pomodorini freschi, a lei adesso non piacciono, Elisa quella con tanto salame, a lei piace molto il salame, le altre quello che è rimasto, un po’ stupite quando rientrando a scuola si sono trovate questo pasto un po’ fanciullesco – A ma, che è sta robba!! ( alla romana perché quando ce vo’ ce vo’!) Poi , un po’ di nascosto , con una riscaldatina al microonde per tornare a far filare la mozzarella, se la sono gustata in silenzio dividendo anche l’ultima porzione. Eh queste si che son soddisfazioni! E per domani ho preparato una bella pentola di classiche polpette al sugo, il menù di quando la mamma non c’è perché le polpette sono le polpette e la mamma è sempre la mamma!

Le pizze di riso

5 Pizze di riso
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di riso originario
  • 1/2 scatola di pelati
  • 1 uovo
  • 1 mozzarella
  • fette di salame
  • mais
  • olive nere
  • origano

­Procedimento

  • Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e fate raffreddare. Aggiungete un uovo sbattuto, sale, origano e mescolate bene.
  • Distribuite il composto in stampini per crostata o pizze ben imburrate e stendete bene con un cucchiaio.
  • Accendete il forno a 180 circa e mettete le tortine di riso a cuocere per dieci minuti, giusto il tempo per farle asciugare un po’ e prendere colore.
  • Tiratele fuori e condite con il pomodoro, l’olio e sale, e rimettete in forno per altri 5 minuti.
  • Condite con la mozzarella e i vari decori per fare le faccine buffe e rimettete in forno per far sciogliere la mozzarella.

Note

Mi piace perché: sono semplici, divertenti , si possono preparare in anticipo e riscaldare al momento, possono partecipare con noi anche i bambini,  e  possono mangiarle anche le persone intolleranti al glutine. (grazie enza 🙂 )
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (5)

  • Nat idealmente sarei anche io su uin treno che con gli impegni di questi giorni rischio di schiattare poi l’incontro con la Mannu e con te m’è rimasto in gola. 🙁
    volevo segnalarti che il mais è privo di glutina quindi c’è un piccolo refuso sul tuo scritto, i celiaci possono mangiare il mais.,

  • @Enza, io idealmente vengo con te ai “I giardini di kajjam”(idealmente lo facciamo riaprire), con o senza cous cous, purchè ci sia ancora l’enorme ficus. Con tutte quelle piccoline in giro siete mitiche a trovare il tempo per pensare, PER POSTARE POI!!!
    Qui oggi è vacanza, San Giorgio, il patrono di Sassuolo. Un ottimo giorno per farci visita, non trovi, Nat? Il cielo è un po’ grigio ma con tutto il buonumore che hai, chissà, potrebbe diventare una tinta speciale!

  • @enza – resisti resisti…tieni famiglia tu!!! grazie per l’indicazione del refuso 🙂

    @mannu – buooona la pasta con gli asparagi e gamberetti , pranzo degno di una degna sorella di una degna foodblogger 🙂 🙂 il dolcetto finale poi…quello si che valeva la pena venire fino li per assaggiarlo, tanto da farci un post!! eh, eh, e poichè sono una abituata a fare le cose subito ecco cosa ti ho combinato al post dopo di questo!!!!

    @Monica:) – si si, provaci che poi mi dici, i tuoi esperimenti vanno sempre a buon fine, intrepita e a volte coraggiosa( vedi impegni di torte varie,,,) amica mia!

    @Chiara . sissignori, ho fatto , ho fatto!!! baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency