Focaccine alla griglia ripiene come (ri)piene sono state le mie giornate estive

vai subito agli ingredienti

E il colmo è che non posso nemmeno dire di avere finito!!!
Infatti il 6 settembre compirà gli anni Laura, ancora mi ricordo quella pancia enorme che non “scoppiava mai”. Infatti anche lei è nata alla 42esima settimana come tutte le mie quattro figlie, il termine doveva essere intorno al 24 agosto ma la signorina ha voluto rispettare l’usanza delle due sorelle precedenti e deve anche aver lasciato scritto qualcosa li dentro per quella che poi da li a soli 19 mesi doveva uscire dopo di lei. Chissà che voce si era sparsa, che paura avevano di incontrarmi di persona…

E così quest’estate così caotica, piena di imprevisti e di lavoro (dico quello vero, spazzare, pulire, cucinare, lavare, stirare, alzarsi presto per mettersi avanti per la giornata, fare la spesa quando ancora tutti dormivano, scarrozzare le figlie grandi avanti indietro per la stazione e preoccuparsi anche un po’ per loro)non è ancora finita. Infatti sono ancora di corvè al mare. Le due grandi sono a Roma, per loro la festa continua, ed io sono qui con le due piccole a “godermi” di queste ultime giornate perfette dal punto di vista climatico, almeno il tempo mi viene in aiuto.

Devo ammetterlo ho cucinato poco! Attenzione ho detto poco ma non per pochi, ultima fatica la cena per il mio compleanno, tema :cibo messicano e tequila per tutti , tanto nessuno doveva guidare.
Ho allestito una specie di bar all’ingresso del giardino e una mia amica con tanto di cappello faceva la “tequilera” ovvero dispensava bicchierini di liquore inebriante agli invitati che man mano entravano. Ma non è tutto i maschi dovevano conquistarsi i baffi messicani (dipinti con una matita per gli occhi) bevendo la tequila e pescando un bigliettino, se andava bene il foglietto di carta assegnava il baffo all’istante altrimenti la sorte poteva anche essere dispettosa perché nel mucchio c’erano anche bigliettini con la parola “ritenta” e li via giù un’altra tequila per conquistarsi un altro bigliettino nella speranza di prendere quello giusto! Idea molto divertente che ha visto durante la serata diventare tutti baffuti i nostri cavalieri, vi consiglio di rivendervela perché è piaciuta un sacco. Poi con tutta quella tequila il cibo è passato in secondo piano e questo mi è stato di grande aiuto visto che l’unica ricetta che sapevo era quella di carne e fagioli mentre il resto è stato improvvisato leggendo qua e là.
Sabato festeggeremo Laura, la quale non si discosta molto dalle richieste del anno scorso (e brava la Lauretta, vuole bene alla mamma lei!!!)poi spero di poter godere di quel meritato riposo che solo l’apertura delle scuole riuscirà a concedere a tutte noi mamme.

Ah, e delle focaccine?? Questo è stato un must di quest’estate, pasta lievitata, quella della pizza va benissimo, poi una volta tirata con le dita ottenendo dei cerchi sottili viene ripiegata o messa a due a due, con dentro quello che la spesa e il nostro frigorifero ci concede : verdure avanzate, melanzane, zucchine, pomodorini e mozzarella, prosciutto cotto e formaggio…Una bella griglia (io ho quelle a gas) , un foglio di carta da forno sopra per non dover pulire nulla e adagiate  le focaccine di pasta ,basta rigirarle di tanto in tanto per raggiungere la cottura desiderata. Tutte le volte che le ho preparate è stata una festa, sono piaciute alle grandi e alle piccole, anche una una bistecchiera di ghisa e un fornello vanno  benissimo, provatele e non ve ne pentirete.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • Divertente e astuta l’idea della serata messicana!
    Mi è capitato di cuocere la pizza sulla bistecchiera, ma alle focaccine farcite non avrei mai pensato …
    Le proverò!

  • Che bello le focaccine senza accendere il forno……a saperlo prima!!! forse meglio non averlo saputo prima…….che dire?!!
    Di solito anch’io aspetto con impazienza l’inizio della scuola, quest’anno no, la mia “piccola” inizia le scuole medie pardon, secondarie di primo grado!!!!
    Allora auguro a tutte noi di godersi gli ultimi giorni d’estate in attesa di un pò di riposo!!!

  • per un attimo le avevo scambiate per le nostre amate tigelle, pardon crescentine… la cosa mi stuzzica molto anche se attualmente sono senza griglia pero’ ho una bella bistecchiera che fa al caso. Oppure chissa’ se facendole non troppo spesse posso cuocerle anche nella tigelliera…. tu che ne dici?

  • Ciao Robby, ho avuto lo stesso pensiero anche io! Sentiamo cosa ci dice la prof.!
    Mia carissima Natalia, ieri ho fatto la ricetta per una carne un po’ duretta…UN SUCCESSONE!!! Al posto del pecorino ho usato il parmigiano e invece di condire la pasta abbiamo fatto la scarpetta con il pane. Che dire ho reso tutti felici, anche Renzo era stra soddisfatto. E bastava così poco…

  • che bello ritrovarvi! Ciao Nati ciao Mannu ciao a tutte. Due mesi dico due senza computer, Pietrasanta d’estate lascia fuori le auto ma pure i collegamenti a quanto pare. Provo riprovo poi lascio perdere, ce n’erano altri di disperati a fare su e giù dalle scale del duomo ruotando a destra e a manca per allacciarsi a un qualcosa. Comunque ora mi metto in pari con i compiti e leggo i post che mi sono persa, e a risentirci prrestissimo

  • Natalia, che meraviglia queste focaccine alla griglia!! io le faccio spesso (ma mai provato a riempirle) quando sono alla canna del gas e non so cosa imbastire per cena!! il ripieno ce lo aggiungiamo poi dopo ;D e anche qui sono sempre un successone!! La prossima volta prova a riempirle anche io!!
    ps grazie per essere passata da me e per tutti i complimenti!! sei un tesoro!!!

  • Idea fantastica!!! Questa la provo di sicuro. La pasta della pizza è uno dei miei cavalli di battaglia e farne delle focaccine…sarà la gioia della mia bimba!

  • @Milena – l’idea della focaccina mi pare di averla proprio presa da te!, avevi fatto una simil pizza alla griglia?!! ma qui non si accontentano mai allora vai con il ripieno 😉

    @marta – la cena messicana è stata a dir poco strepitosa!!! è andato tutto benissimo e abbiamo trascorso una serata serena e divertente! anche queste focaccine non sono niemte male, provale e fammi sapere!

    @loredana brianza – buon inizio anche a voi!! io dal mare (ancora) non vedo l’ora di iniziare con gli impegni scolastici per “disimpegnarmi” un po’ io finalmente!!! per quanto riguarda le focaccine, beh, una tentazione dpo l’altra soprattutto se le fai di gusti diversi, e poi sai una cosa? Sono ottime anche il giorno dopo riscaldate, insomma l’unico modo di liberarsene una volta preparate è quello di mangiarsele tutte!!! attenzione dunque!

    @Robby – ciao robby, infatti assomigliano molto! io penso che tu possa farle tranquillamente! anzi sai che ti dico prova un po’ così mi fai sapere!

    @Mannu. – bastava solo un po’ di tempodicottura 😉

    @manu e silvia – infatti avete colto in pieno lo spirito della ricetta!!! ciao

    @nicoletta – finalmente e bentornata! ora a casa manco solo io!!! bacioni

    @K@tia – sei bravissima e venirti a trovare è un piacere!!!

    @mannu – brava! ottima notizia proprio ora il babbo mi ha chiamato per chiedermi se sapevo qualcosa 😉 fate i bravi eh? e fate acquisti mi raccomando, quelli giusti!!! che quando torni ti devi mettere al lavoro …

  • Ciao Nati!!!!!!!!!!!!
    sono tornata!!!!!!!!!!!!!
    Auguroni in ritardo per il tuo compleanno allora: da come l’hai descritta deve essere stata una bellissima festa!!!!

    a prestissimo MARA

  • buonissima e appettitosa idea..da provare di sicuro…. grazie per i consigli vacanzieri peccato non averli letti prima di partire ma sempre graditi…. ora che sono rientrata mi lecco i baffi…. bè non proprio…

  • Il tuo libro è una squisitezza!! Sono davvero entusiasta di averlo acquistato, anche la mia mamma lo trova davvero interessante. P.s. tra quanto il prossimo libro? Un baciotto enorme!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency