A volte si va di corsa, allora…

vai subito agli ingredienti

Odio fare le cose di fretta , andare “a mille” e venire coinvolta dai ritmi frenetici di una grande città.
Vorrei essere una donna ricca, ricchissima, ma mica di soldi!

 Vorrei avere tempo, tanto, tantissimo!
Invece più passano gli anni più si esaurisce, le giornate si accorciano e si riempiono di impegni, la famiglia, il lavoro e la stanchezza mi assale, aiutooo!

L’unica nota positiva sta nel fatto che tutto questo mi fa sentire viva, viva più che mai e soddisfatta della vita.  Anzi della MIA vita, ebbene, lo dico anche se i miei famigliari a volte mi sentono lamentare per la disperazione di alcuni momenti che poi per fortuna passano. Lo so, sono fortunata, l’importante è rendersene conto vero?

Ma non sempre la fretta ti porta a fare cose brutte, anche in questa occasione cerco di tirar fuori qualcosa di buono. L’altro giorno, sono arrivata a casa alle 12, 30, dovevo ancora andare a prendere le bimbe a scuola e preparare un pasto veloce perchè venivano tutti a pranzo per poi dedicarsi ognuno ai propri impegni. Apro il frigo mi basta un’occhiata veloce e immediatamente decido, anzi predispongo gli ingredienti. Esco di casa, ritorno con le piccole e mentre loro giocano con il cane, si lavano le mani e litigano come al solito per chi delle due deve usare prima il sapone, io preparo questo menù.
Fette di pane integrale, verdura cotta dalla sera precedente e avanzata, uova di quaglia ( mio marito dice che fanno bene e così quando le vedo fresche le compro) e in 10minuti, di corsa, ecco un pranzetto con i fiocchi, da mordere e fuggire subito ma con grande gusto e grande soddisfazione!

Non sempre la fretta gioca butti scherzi!

Le tortine integrali uova e spinaci

Facile

Ingredienti

  • alcune fette di pane da toast integrale
  • verdura cotta (io ho usato gli spinaci)
  • formaggio filante (provola)
  • alcune fette di prosciutto crudo (o pancetta)
  • uova di quaglia (o di gallina)
  • verdura come contorno

­Procedimento

  • Ritagliate i bordi del pane ricavando un cerchio che inserirete schiacciando leggermente dentro ad uno stampo da muffin, ungete leggermente e fate tostare nel forno caldo mentre preparate gli altri ingredienti.
  • Tagliate a cubetti il formaggio, riprendete il pane, sistemate un cucchiaio di verdura con dadini di formaggio, rompete l’uovo salate e aggiungete fettine di prosciutto fatto a listarelle.
  • Rimettete nel forno caldo fino a quando non si sarà rappreso il bianco dell’uovo e servite.
  • Per il contorno io ho cotto dei fagioli corallo e li ho insaporiti con le briciole tostate avanzate e prosciutto tritato, giusto per dare una nota croccante e saporita

Note

Le mie due figlie grandi hanno mangiato il tutto freddo ed è stato apprezzato ugualmente.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • Che idea magnifica! è proprio vero,con le cose più semplici si possono fare cose straordinarie….
    Brava Natalia,come al solito dalle tue ricette si può trarre uno spunto di fantasia e ottimismo anche per la vita di tutti i giorni…
    Un bacio a te ed alla dolce Manuela.
    Chiara

  • Che bella idea!

    Le cose più semplici, a volte, sono quelle che danno più soddisfazioni e non è detto che la cucina “veloce” sia male, no?

    Il tuo piatto ne è l’esempio: ingredienti semplici, tanta fantasia e poco tempo.

    Bellissimo!

  • Mi piace un sacco questa ricetta! sarà che ho un debole per lo stampo da muffins in cui infilerei ogni cosa 😉 E poi è perfetta per me, una vera specialista in pranzi all’ultimo minuto.Assolutamente da provare!

  • Anche la mia mamma mi compera sempre le uova di quaglia per le nane, dice che fanno bene… se lo dice anche Doc, allora è vero!
    (mai dubitare della mamma 😉 )
    Questa idea mi sembra molto sfiziosa… ma per domani ci sono le tue polpettine con i pomodorini.
    Buona settimana 🙂

  • Che carina questa idea! bella da guardare e sicuramente buona da assaggiare!……….Chi è dotato di fantasia come te……”non è mai a piedi” perchè ci salta sempre fuori!
    Un bacio e a presto

  • Cara Natalia ho ricevuto il tuo libro bellissimo e già mi sono messa all’opera: ho realizzato il cake di mortadella anche se al posto della mortadella avevo il prosciutto cotto a dadini. Buonissimo è piaciuto a tutti. Volevo chiederti una cosuccia: ho seguito pari passo le tue indicazioni però ho notato che il prosciutto cotto a dadini e i pezzetti di formaggio durante la cottura sono finiti tutti nella parte sotto. Come posso fare la prossima volta per fare in modo che siano sparsi e che non finiscano tutti giù? Se li infarinassi la prossima volta prima di incorporarli all ‘impasto dici che funziona?

  • Vediamo vediamo…….
    pane da toast integrale? mai visto!!! guarderò meglio!!!
    Uova di quaglia? mai usate, ma se il dottore dice che fanno bene…anche se, cos’hanno di diverso dalle altre uova rispetto alla grandezza? (perdonami se ho scritto un’eresia 🙂 )
    bacioni

  • buone….ottime per svuotare il frigo dagli avanzi al posto della solita tortasalata; e poi mi sa che si possono fare con tutto quello che ti va….

  • mi piacciono queste tortine, sono davvero veloci come dici tu! e poi sono molto gustose 😛
    anche io ho postato una ricetta veloce, delle focaccine che hanno lasciato davvero tutti molto soddisfatti 😉
    un abbraccio.

  • @mannu- in effetti è un classico , pane uovo e formagio!!!

    @chiara – ehi bella ma dove ti sei cacciata, non ti sei mica messa a lavorare per caso??? baci mi manchi

    @Barbara – veramente è troppo semplice ma quello avevo in casa e quello ho fatto!

    @natalia – lo so in casa questo capita spesso io alle mie figlie dico che devono fare i turni, una volta accontento una e una volta l’altra una volta una e una volta l’altra ancora…che fatica ho perso il conto!!!

    @Mammagiramondo – hai ragione sai che anch’io infilerei di tutto in quegli stampini, ! questa è una ricetta senza pretese…però buona!

    @Monica:) – pare che contengano molte sostanze che rafforzano le difese immunitarie…dovremmo però come al solito mangiarne a quintalate!

    @lucy – ah, la fantasia, quella in effetti non mi manca proprio, qui lo dico e non mi importa! tanto so che tu mi capisci

    @ambra – senti chi parla!!!

    @Maria -eccomi qua scusa ma avevo saltato questi due ultimi post. dunque questa cosa che mi dici a me non è mai capitato, vediamo io amalgamo la farina, le uova, il latte con il lievito insomma faccio la pasta che viene abbastanza densa, un po’ di quella per il ciambellone vero=. poi aggiungo i dadini di formaggio e mortadella mescolando ancora, verso tutto nello stampo e aspetto che lieviti. no a me la mortadella o il prosciutto non sono mai scesi, fammi la cortesia riprova e fammi sapere!!! garzie mille

    @letiziando -dai letizia che tu hai le mani d’oro e ne fai uscire delle più belle!!!

    @maetta – daiiii, il pane integrale lo fa anche il mulino bianco, noi ormai mangiamo solo quel tipo, sempre perchè lo dice il dott. le uova diu quaglia contengono sostanze che aiutano le difese immunitarie…

    @susanna- bravissima hai capito lo spirito della ricetta che poi ricetta non è!

    @betty@ora le vado a vedere, mi piacciono molto le tue ricette! baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency