E’ autunno! A scuola si parla delle foglie cadute, a casa….si fanno!

vai subito agli ingredienti

Ogni anno a scuola, più o meno in questo periodo, le bambine ricevono queste informazioni: le foglie degli alberi cadono, siamo in autunno.
Così per meglio sottolineare questo fatto atmosferico e naturale per tutte e quattro abbiamo raccolto foglie (e in città credetemi non è facile), attaccato sui fogli, disegnato, passato con i colori a cera, fatto dei puzzle, ricomposto alberi attaccandone una ad una, prodotto arbusti su cartelloni a dimensione naturale, fare gare di riconoscimento delle varie foglie, studi erboristici…insomma dei veri e propri lavori che hanno sempre visto me come protagonista e le mie figlie come assistenti che alla prima occasione erano disposte a scappare dal quell’impegno a volte anche un po’ noioso.

 Si perché va bene all’asilo, vada per la prima elementare, passi per la seconda, ma arrivare in terza media a lavorare con le foglie mi sembra un po’ esagerato, con tutte le attività possibili!

Quest’anno ho fatto io lo scherzetto alle maestre, alla prima raccolta di foglie delle mie bimbe ci siamo messe sul tavolo a riprodurne qualcuna, l’abbiamo ritagliata su un foglio di carta da forno, poi preparando un po’ di pasta frolla alla quale abbiamo dato diverse sfumature con coloranti naturali (cacao, succo di lampone, farina di mais) ricavato delle foglie che abbiamo cotto in forno ottenendo dei profumatissimi biscotti. Il giorno dopo le abbiamo confezionate una ad una nei sacchettini di plastica trasparente, un bel laccetto e infine regalate alle maestre (ai bambini ora è più difficile perché nelle scuole pubbliche non si possono più portare cose prodotte a casa).
Le altre ce le stiamo gustando a colazione, la nostra colazione autunnale, mi sa che a casa prenderemo questa abitudine…..

Le dolci foglie autunnali

Media
15 minuti

Ingredienti

Per la frolla normale:

  • 300 g di farina
  • 80/100 g di zucchero
  • 120 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • cacao amaro
  • succo di lamponi o ribes o more rosse (o marmellata di frutti di bosco setacciata)

Per la frolla di mais:

  • 150 g di farina di mais (fioretto, quella macinata più fine)
  • 100 g di farina bianca
  • 50 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 uovo

­Procedimento

  • Premessa: per accentuare la parte gialla della foglia ho fatto a parte un po’ di pasta di biscotti al mais, il sapore è buono anche la consistenza più croccante, ma poi ho visto che in cottura il colore non ne guadagnava poi così tanto rispetto a quella lasciata naturale di pasta frolla.
  • Quindi se avete poco tempo e non vi va di preparare più impasti va benissimo anche dividere in tre la ricetta qui sotto e colorarla come vi dirò. Se volete preparare al frolla la mais vi lascio comunque gli ingredienti.
  • Impastate gli ingredienti iniziando con il burro e la farina, aggiungete le uova e lo zucchero con il lievito.
  • Dividete in tre parti, una la lasciate naturale (se non intendete fare la dose di pasta al mais), una la colorate di marrone aggiungendo il cacao amaro (quanto più volete intenso il colore tanto più cacao dovete aggiungere, comunque circa un cucchiaio abbondante), l’altra la colorate aggiungendo il colore violaceo dei frutti di bosco.
  • Io avevo dei frutti di bosco surgelati, li ho messi in un pentolino con un cucchiaio di zucchero e uno di limone, fatti andare per ridurre il tutto, passati al setaccio e aggiunti alla pasta.
  • Una volta pronti i tre colori, dividere la pasta in tanti sassolini, fatelo fare dai vostri bambini, avvicinateli accostandoli per colore e con il matterello spianate la pasta dell’altezza desiderata.
  • Otterrete una base con tante sfumature, come quelle autunnali delle foglie che avrete raccolto!
  • Ritagliate con i vostri stampi di carta, magari qui ci vorrà un po’ più di pazienza, se avete anche degli stampini a cuore potete ricavare delle foglie dividendo il biscotto ottenuto in due parti e frastagliando a mano con il coltellino i bordi, avrete delle foglie fatte in un attimo e bellissime.
  • Cuocete come al solito nel forno caldo a 180° per circa 15 minuti e…buona colazione autunnale!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (34)

  • BELLISSIMA idea…ma come non si possono portare cose preparate in casa nelle scuole pubbliche? Da quando? o solo nel Lazio ?
    L’altra settimana ho preparato dei minimuffins colorati e dolcettini vari e non per il compleanno di mio figlio..l’unica precauzione che chiedono è che non ci siano creme con uovo non cotto (ed infatti ho fatto il salame di cioccolato ma pastorizzando le uova!).
    Sei IPER come sempre !! Complimenti e tanti SMILE
    Lucy

  • Che meraviglia queste foglie Nati!!! hai ragione, il fatto che nelle scuole non si possano più portare cose fatte in casa è molto triste……vabbè, che ce dobbiamo fa’????

    Hai visto che è finito Re Pomodoro??? tra poco dovremo metterci al lavoro…… 😉

    bacioni

  • Bella questa ricetta, voglio proprio provare a farla questa domenica (speriamo bene!); però se per miracolo vengono bene egoisticamente non li porto a scuola, se li mangiano tutti i bimbi e ovviamente io:-)

  • Ma sei geniale!!! e devono essere anche molto buoni…..spero di riuscire a farli al più presto!!!
    Per quanto riguarda niente cibi casalinghi nelle scuole, è vero. Però a volte ci sono maestre che si prendono la responsabilità di dire “no a torte confezionate” e si a dei fantastici biscotti fatti in casa!
    BUON INIZIO D’AUTUNNO A TUTTE E CON QUESTI BISCOTTI MI SEMBRA INZIATO NEL MIGLIORE DEI MODI

  • fantastica… io adoro i colori dell’autunno, mi faccio sempre dei bellissimi “buquet” di foglie che vanno dal verdone al giallo al rosso e di solito le metto in una teiera di porcellana al centro della tavola.
    stasera mi preparo questa personalissima composizione e voglio proprio vedere quanto dura! fino a domani mattina!!!

  • bellissima ricetta! mi piacciono molto queste foglie da mangiare e poi sono uguali uguali a quelle vere… sei una forza (ma questo già te l’ho detto tante volte :-P), un portento!!!
    un abbraccio e buon fine settimana anche a voi 🙂
    bacibaci.

  • Semplicemente geniale!!!Hai una fantasia stravolgente, ma la cosa che mi piace di più è che coinvolgi sempre i bambini.
    Questo è molto confortante!
    Ora provo subito la ricetta anche perchè abbiamo già raccolto le foglie, già stampate, già fatto il frottage…insomma mancano proprio i biscotti hahaha!! 🙂
    grazie!

  • Meraviglioso, le faró anche se qui per fortuna non hanno la fissa delle stagioni (hanno quella dei patrioti, ma insomma..va giá meglio almeno imparano un po’ di storia..). Baci

  • Bellissime. E sicuramente buone e profumate, mi sa che ci proviamo in questo fine settimana di pioggia. Le regole scolastiche sono un po’ così, e volte ci spiazzano proprio. Quando Emilio era alla materna mi hanno fatto riportare indietro dei biscottini che: erano cotti, non contenevano uova, non contenevano glutine, non contenevano cioccolato. Quando sono tornata a prendere il bimbo stavano mescolando con le mani in un ciotolone uova crude e burro per fare non so più quale dolcetto. Boh, certo che se qualcuno era allergico o le uova non super sterili era un bel guaio…. Sempre brava a te.

  • Ieri sera ho preparato i biscotti, ma da brava svampita quale sono ho usato la marmellata di lampone nero…convinta fosse la confezione di frutti di bosco, così le sfumature non sono venute un gra chè! poi ho usato un bustina intera di lievito…infatti sono pure salati! Tu hai messu UN cucchiaino di lievito? Giusto? Oggi ci riprovo! 😉

  • Bellissimi!! Appena fatti… Peró per il mio forno 15 minuti sono troppi e la prima infornata di foglie si é bruciata! :-)))

    Dopo pubblico le foto sul gruppo “la mamma
    in cucina” di Facebook..

    Buon week-end a tutti..

  • Le tue idee sono sempre da 10 e lode: è stata di certo una bella sorpresa per le maestre …
    Mi piacciono moltissimo e dopo aver letto la tecnica ho capito che sono di semplice realizzazione, ma l’effetto è straordinario 😀

  • Ciao Natalia,
    sono Catia e ti ho sempre seguito in trasmissione.
    E’ bello cucinare con i bambini, anche cose semplici (con Matilde ci divertiamo un mondo a preparare gli gnocchi).
    Tu sei un genio allo stato puro.
    Ma dove le trovi tutte queste idee?
    E soprattutto grazie perchè le condividi.
    Questo biscotti sono meravigliosi!

    Ti mando un caro saluto

  • @Lucia – purtroppo da noi è così!!!

    @Maetta- infatti , una volta si poteva ora non più, da mia sorella puoi acquistarlo in pasticceria ma devi portare gli scontrini…
    si , ne è venuta fuori una bella raccolta , brava!!!

    @Nuvola – grazie, certo che ti vengono, le foglie non sono mica tutte uguali!!

    @alem – Buon lavoro, si divertirà a dividere i mucchietti di pasta, mentre per ritagliare i biscotti…beh, quello è il compito più noioso, a meno che tu non utilizzi uno stampo per biscotti. va bene anche quello del cuore poi tagli a metà il biscotto ed ecco due gocce che se le frastagli diventano due foglie, ganza l’dea!!

    @twins(bi)mamma – grazie, grazie…chissà…

    @Loredana Brianza – e brave le tue maestre!! finalmente qualcuno che si assume responsabilità, per la gioia e la soddisfazione dei bambini!!! grazie loredana e buon inizio autunno anche a te!

    @Beta – grazie ma siete anche voi che riuscite a darmi sempre tanti stimoli per andare avanti e provare sempre idee nuove e divertenti 🙂

    @Cla- brava l’artista!!! queste foglie si mantengono bene, sempre che qualcuno non le faccia fuori subito!!!

    @Mannu – 🙂

    @alessia – grazie!!buon lavoro allora

    @Chiara . grazie , a presto!

    @Elga – vedrai si divertiranno, le mie si sono molto dedicate alla riproduzione dei colori, mescolando agli impasti il cacao (che meraviglia…) e lo sciroppo, al momento di tagliarle, beh, li si sono un po’ annoiate, io pretendevo il massimo, e forse sono stata un po’ troppo pignola!!!

    @k@tia -anche tu sei un pozzo di idee!!!

    @lucia – grazie mille !

    @Betti – hoo cercato di farle uguali, sono molto pignola, quelle della foto sono quelle che ho fatto io, quelle delle mie bimbe erano più belle ma meno rispecchianti la realtà!!!

    @Glu.fri – certo che c’è una bella differenza di clima li ecco perchè non hanno la fissa con le stagioni, non ci sarà tutto questo cambiamento climatico vero?

    @Alex – wow, da un’esperta di fiori e piante come te è un complimento grandissimo, grazie mille!

    @Nicoletta – grazie, non ho parole!!!

    @Sabrina – si non è venuta la u, ma ho messo un cucchiaino di lievito, dai riprova che andrà meglio!

    @schizzo di colore- giulia – grazie da un’artista come te…

    @Antonietta – li hai fatti?

    @Milena – grazie , in effetti sono facili, ci vuole solo un po’ di pazienza a ritagliarli…

    @beatrice – grazie mille!

    @Ambra – davvero , buone lo erano, come tutti i biscotti di pasta frolla fattio in casa, poi questi con i tre gusti che si univano in bocca, beh erano davvero stuzzicanti!

    @catia – grazie mille , mi fa molto piacere. le idee le penso, le “rubo” qua e la, le rielaboro, mi diverto insomma- speriamo di riuscire a portarne altre e altre ancora!!!

    @Cla – sei forte e tenace, brava, saranno anche belle dai!!!

    @Letiziando – si, è stato un bel lavoro in più tempi, ma ce l’abbiamo fatta!! baci

  • Cara Natalia…hai delle idee fantastiche..che dire..mi hai stupito con questa bellissima ricetta che cercherò di riprodurre al meglio perché anche Chiara sta studiando le foglie autunnali. Bravissima….un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency