Una dolce catena di… solidarietà. Evviva la Cometa Pasticciona!

vai subito agli ingredienti

Quando Mara mi scrisse prima dell’estate per chiedere la mia piccola collaborazione per un grandissimo progetto, mi sono detta “Finalmente”.
Finalmente perché non vedevo l’ora di mettermi di nuovo a disposizione per partecipare a qualcosa che arricchisse la mia anima e il mio cuore!Il raddoppio così veloce e in parte anche inaspettato della mie figlie mi stava tenendo lontana da questo genere di “ricarica” e rischiavo anche di arrugginirmi un po!

E voi? Mica sarete già con i meccanismi fuori posto? No eh? Sono sicura che parteciperete in tantissime a questa bellissima iniziativa, molte di voi lo hanno già fatto proponendo bellissime ricette per i nostri bambini.

 E’ pronto il Libro della Cometa pasticciona, il Favoloso ricettario che Mara e Albertone hanno preparato con il vostro lavoro. Lo presenteranno in anteprima nella giornata di Domenica 21 Novembre presso LA GIARDINERIA DRAGO in via Ca’Toalda 5 Schio in provincia di Vicenza in collaborazione con la Coldiretti.
Dalle ore 9,30 alle 11,00 e dalle 15,00 alle 18.00 ci saranno laboratori che vedranno protagonisti i vostri bambini , andate da Mara o da Albertone  per sapere meglio i dettagli della giornata.

Da parte mia volevo dirvi solo che….Ci sarò anch’io, si da Roma salirò per venire a giocare con i bambini che interverranno, cucineremo alcune delle ricette proposte nel libro e avremmo l’occasione di conoscerci di persona.

Veramente avrò anche l’occasione di incontrare quanti di voi lo vorranno con più calma e tranquillità il giorno prima, ecco il comunicato che annuncia l’evento al termine del quale verrà offerta una merenda e un aperitivo per le mamme e i papà a km0

Invito a…
A mamme, bambini, insegnanti…
– a chi ha un amica da spronare in cucina
– a chi non ha un manuale di sopravvivenza da lasciare al papà
– a chi deve fare bella figura con gli amici dei figli
– a chi è stanco di proporre sempre le solite cose e al solito modo a tavola
– a chi non vuole più vedersi “propinato” solo libri stranieri di ricette per bambini, ma in Italia non si cucina?
– a chi sfogliando le pagine di un libro di cucina vuole dire: questa la posso fare, anche questa, anche questa
– a chi non può dedicare più di 30 minuti in cucina e vuole essere soddisfatta
– a chi vuole sentirsi dire dai propri famigliari “mamma l’hai fatto tu, mitica!

Chiaccherata con la
 NATALIA autrice del libro “RICETTE PER GIOCO”
e CARLA URBAN

Storie di una mamma alle prese con 4 figlie, con i problemi quotidiani e la voglia che il tempo speso in cucina si trasformi in tempo di qualità, di divertimento, sperimentazione, trasmissione di esperienza, amore
Al Termine dell’incontro Aperitivo- merenda a km 0

OSTERIA DUE SPADE- via Giosuè Carducci 10
Schio – Tel 0445532376

Che dire, giornate piene ma che saranno bellissime da condividere insieme, mi raccomando partecipate in tanti !

La ricetta di oggi voleva simboleggiare questa catena di solidarietà, una cometa, un bambino, che si danno la mano e si aiutano a vicenda per crescere meglio.
Sono semplici biscottini sablès, quindi particolarmente ricchi di profumi di burro e mandorle, ricchi come sono questi rapporti e questi legami di amicizia che segnano man mano il cammino della nostra vita.

Biscotti sables al profumo di mandorle

Media

Ingredienti

  • 170 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 250 g di farina setacciata
  • 100 g di farina di mandorle
  • 1 uovo
  • Un pizzico di sale

­Procedimento

  • Premetto che non vado matta per questo genere di impasto, la presenza del burro così preponderante non agevola certo la lavorazione anzi la rende piuttosto complicata, poi se mi metto a pensare alle calorie...
  • Qui se volete farvi aiutare dai vostri bambini fateli intervenire solo nella fase finale quando dovranno ricavare le formine.
  • Preparate l'impasto mescolando il burro con lo zucchero, aggiungete l'uovo e per ultimo le due farine con il pizzico di sale.
  • Otterrete un impasto morbido e appiccicoso, fatelo riposare almeno un oretta in frigo. Riprendetelo e stendetelo tra due fogli di carta da forno non troppo sottile , riponete nel frigo a raffreddare.
  • Accendete il forno a 160gradi, non dovranno scurirsi molto, ricavate le formine e cuocete subito.
  • Mettete la pasta in frigo in attesa di lavorarla per la successiva infornata.

Note

È un po' difficoltosa e laboriosa ma se vi piace questo genere di biscotto ne vale la pena!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Monica:) virus a parte (uno abbastanza tosto mi ha attraversato giusto ieri sera, mi sembrava di avere in corpo un alieno) e ponti sotto acqua, prometti che ci vediamo domenica mattina!! 🙂
    Io carico mia sorella sabato mattina e con navigatore attivo e marmitta giù di posto (ci sentirete arrivare da Venezia!) partiamo come due sorelle in fuga ;)). Speriamo il bene!

  • Ciao, ho scoperto questo blog solo oggi ma non ho esitato ad inserirlo nell’elenco dei miei siti preferiti.
    Proprio oggi volevo fare un’infornata di biscotti, poi mi sono distratta con delle polpette coi germogli di crescione e allora…
    Questi biscottini con la farina di mandorle devono essere davvero una delizia.
    Ti faccio gli auguri per la buona riuscita dell’iniziativa in programma.
    Un saluto sincero e passa a trovarmi
    Francesca

  • Natalia ma la “chiacchierata” con te a che ora è?? Non mi sembra ci sia scritto. Vedi un po’. Dobbiamo chiederlo a Carla Urban??? 😉

  • bella idea, bella iniziativa.
    Natalia ieri mi è arrivato il tuo libro che ho vinto da CLAUDIA “LA CASA NELLA PRATERIA”.
    mi metterò al più presto al lavoro con il mio pupo.
    Ti seguo da quando collaboravi con Antonella nella Prova del cuoco, però questa è la prima volta che ti lascio un commento.
    Un abbraccio
    chiara

  • @cleare -grazie!

    @Mannu – io non vedo l’ora sorellina mia! L’incontro all’osteria è alle 17,00 mi raccomando venite a trovarmi, non lasciatemi sola!!!

    @mammachegiochi – dai speriamo di no che la pioggia dia tregua in quelle zone!!! che bello così avremo modo di conoscerci!!!

    @letiziando – grazie

    @Fracesca – lo farò di sicuro! ciao

    @Mara – grazie, con il cuore!!

    @mammamogliedonna – grazie anche a te davvero!

    @Twins(bi)mamma – grazie 🙂

    @Chiara . evviva le poste italiane!!! grazie per il tuo commento!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency