Nidi golosi al cioccolato: questa è la mia ricetta!

vai subito agli ingredienti

In ogni famiglia, in ogni casa, in ogni blog, in ogni ricettario che si rispetti c’è una ricetta di questo tipo e se non c’è, aggiungo io, ci deve essere!
Primo perché piace a tutti, poi perché è velocissima e molto facile e soprattutto ,la cosa più importante, potrebbe essere il primo dolcetto realizzato dai vostri figli con grande soddisfazione.

Avanti , chi non ci ha mai provato da ragazza, anche a fare cose simili, come la torta con il riso soffiato e il mars?

Ecco allora ho pensato che poteva essere arrivata l’ora per insegnarlo alle mie 4 figlie dal momento che l’altro giorno eccezionalmente le avevo tutte in casa e “ben disposte”.
Tutto è cominciato quando Silvia cercava qualcosa di dolce in casa.
Avevo messo in ordine la dispensa e mi ero accorta di avere ancora un po’ di rice krispies da finire, visto  che cioccolata e burro non mancano quasi mai ecco qui tutti gli ingredienti per fare il dolcetto con le mie figlie.
Sono rimaste colpite dalla semplicità di esecuzione, abbiamo messo alcune porzioni per qualche minuti nel freezer per soddisfare subito la voglia di dolce della “maggiorenne”, con le due piccoline invece abbiamo continuato a “paciugare” un po’ pensando di ricavare dai mucchietti fatti con i cucchiai dei piccoli nidi, posizionando anche gli ovetti colorati. Siamo o non siamo ormai a Pasqua? Che ne dite? Carini come dolcetti per le prossime giornate di  festa vero? E sono sicura che non rimarranno nei vassoi, soprattutto se in famiglia siete degli inguaribili golosi dai gusti un po’ retrò!

I nidi di cioccolato

10 pezzi
Facile

Ingredienti

  • 60 g di rice krispies
  • 20 g di fiocchi di cereali
  • 10 g di nocciole tritate
  • 30 g di burro
  • 160 g di cioccolata
  • 1 cucchiaio di glucosio (o sciroppo anche d’acero o miele delicato)

­Procedimento

  • La ricetta è molto versatile purché si rispettino le proporzioni tra cioccolata, burro e cereali.
  • Nella mia metto di solito i cereali (anche misti) e se ne ho anche della frutta secca, in questo caso nocciole sbriciolate per arricchirne il gusto.
  • Per la cioccolata potete metterne metà fondente e metà al latte o scegliere voi la percentuale.
  • Sciogliete la cioccolata con il burro ed eventualmente il glucosio (nel microonde oppure a bagnomaria).
  • Versate i cereali mescolate bene e sistemate il composto a mucchietti con due cucchiai su un foglio di carta da forno.
  • Sistemate al centro gli ovetti attendete alcune ore a temperatura ambiente o in frigorifero e…buon divertimento!

Note

Ci sono delle novità per quanto mi riguarda in questi giorni, leggete a fianco nella pagina  "TEMPI DI INCONTRI" se vi va e se siete nelle vicinanze vi aspetto!

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • Concordo. Proprio la nostra versione (mai postata) è una delle cose che G. ha fatto per mamma più volte…adesso con le uova di pasqua che avanzeranno ci sarà sicuramente occasione di rifarle 🙂

  • oggi anch’io ho postato un nido ma decisamente diverso da tuo!! io la torta con il riso soffiato e il mars etc nn l’ho mai fatta..però questa è un’idea davvero simpatica!!

  • ..sono buoni anche senza burro… giusto x sentirsi meno in colpa quando li si mangia!! Qui hanno avuto molto successo, sotto forma di barretta. Bella l’idea del nido, ma con la temperatura attuale temo si scioglierebbero o almeno si deformerebbero….!!

  • ciao, ma guarda quando si dice il caso, proprio oggi ho acceso il pc per raccontarti quello che avevo realizzato con i miei piccolini per la vendita di beneficenza, tenuta dalla scuola a favore di una casa famiglia.
    e tu hai realizzato questi nidi. noi invece abbiamo utilizzato la ricetta del tuo libro e poi abbiamo confezionato dei sacchetti che abbiamo battezzato con il nome di cioccopigi. naturalmente sono andati a ruba e i miei piccolini erano davvero fieri. hanno avuto i complimenti dalle maestre. Approfittando di questo momento di calma, ti auguro buona Pasqua a te e a tutta la tua famiglia.
    p.s. ho partecipato anche ad un corso di Luca Montersino, mi ha incantato con la sua professionalità educazione e simpatia.

  • si si, sono proprio perfetti per le prossime giornate! Ma perfetti anche per tutte le giornate in cui fuori fa freddo o piove e si devono “occupare” i bambini con qualcosa di divertente!

  • @maninepasta – ottima idea di riciclo!

    @letiziando – e ai nostri bambini piacciono tantissimo!

    @Cleare – bellissimo il tuo nido ma fai delle foto divertentissime, bravissima!

    @Mannu – vera mamma, assolutamente!

    @simo- grazie per la dritta light, ci proverò assolutamente!

    @Rachele di genitori organizzati – mhmm, ancora più buoni, lo dicevo che ciascuno di noi ha una sua ricetta!

    @rodo – bravissimi, queste iniziative sono davvero importanti, è bello essere così sensibil!Luca è un bravissimo professionista che sa insegnare in un modo fantastico, sono contenta per te!

    @paola- ottima idea!

    @annarita – non ne riesco a farne a meno, i colori per me sono tutto!

    @le rocher – è perfetto da fare con i bambini: veloce, per nulla pericoloso, e di grande soddisfazione

    @cle – sono contenta che ti piaccia

    @loredana brianza – lo toglierò anche io! grazie della dritta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency