Torta al cocco senza uova ma con i pois???

vai subito agli ingredienti

Anche questa ricetta l’ho ri-fatta per me e per voi, ovviamente!

Complice un regalo della mia ex vicina di casa.

Vi spiego: la mia storica vicina di casa si è trasferita, mannaggia a lei, e mi ha regalato uno scatolone pieno di vecchie riviste di cucina datate 1980 e passa, sfogliandole ho trovato ricette dal sapore decisamente un po’ vintage ma alcune mi sono sembrate comunque carine.
Così presa dalla voglia di provarle ho voluto cominciare da questa: è al cocco, io l’adoro, senza uova, tanto meglio e con quelle palline al cioccolato è davvero divertente. Bene decido di farla.


Una piccola variante: sostituisco la farina con quella integrale, non danneggerà la ricetta anzi la farà ancora più nutriente.
Vado avanti preparo tutto ma una cosa mi insospettisce: non c’è proporzione tra gli ingredienti, la dose di palline è veramente tanta rispetto a quella della torta e adesso? Ci siamo come al solito le ricette spesso non sono testate e questa faccenda dimostra che lo facevano già da tempo!
Io ho risolto, con le palline rimaste ne farò un altra, anche se mi dovrò sacrificare poi con un nuovo assaggio.Sapete cosa vi dico che quasi quasi è meglio inventarsi le ricette almeno la sorpresa del risultato viene messa “in conto” 🙂
Comunque questa tortina è buona, non è molto dolce e non ha uova quindi perfetta per gli intolleranti. L’unica cosa è che si sbriciola un po’ ma la fetta è divertente e il contrasto cocco cioccolato è un classico sempre confortante.

La torta cocco e cioccolato

1 torta
Facile, Media
30 minuti

Ingredienti

Per una tortiera da 20/22 cm di diametro:

  • 150 g di farina integrale
  • 100 g di cocco disidratato
  • 80 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte

Per le palline:

  • 25 g di cacao amaro
  • 30 g di burro
  • 25 g di zucchero
  • 10 g di cocco disidratato

­Procedimento

  • Preparate subito le palline unendo tutti gli ingredienti, devono essere grandi come una nocciola, mettetele in freezer fino a quando non le dovrete usare.
  • Unite gli ingredienti per la base della torta, mescolando il burro con lo zucchero, aggiungete poi le farine il lievito e il latte, il composto sarà abbastanza denso.
  • Prendete la tortiera, mettete sotto un foglio di carta da forno e distribuite la crema anche con le mani o con il dorso di un cucchiaio.
  • Prendete le palline dal freezer e sistematele come volete sulla torta senza spingerle giù. Cuocete a 175 gradi per circa 30 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • Questa la adoro pure io..c’è un problema però…sono l’unica in casa a cui piace il cocco, quindi per accontentare tutti alla fine rimango scontenta io perché non faccio nessuna ricetta col cocco!!!
    Vedendo questa torta mi è venuta in mente una torta di ciliegie, che ha la stessa sembianza…vorrei metterla ma dato che non siamo in stagione opto per una ricetta facilissima ( quasi mi vergogno a scriverla per quanto è banale ) col cocco che mi piace molto…la faccio spesso quando sono invitata a cena, così almeno la posso mangiare!! 🙂

    PALLINE DI COCCO

    150 GR RICOTTA
    120 GR COCCO DISIDRATATO
    100 GR ZUCCHERO
    CACAO AMARO IN POLVERE

    Questa è una dose orientativa perché lavorando il composto sentite quando raggiunge la consistenza giusta per poter formare delle palline, quindi potrebbe occorre più cocco!

    Mescolate semplicemente tutti gli ingredienti in una ciotola, formate delle palline, poi metà le passate nel cocco disidratato e metà nel cacao amaro in polvere. Mettete in frigo per 2/3 ore.

    Buon Appetito!!!

    Buon fine settimana!!
    Bye e Baci!

  • mi piacciono molto le ricette con farine un po’ diverse dal solito ma visto che se sperimento da sola mi vengono cose un po’ …”asciuttine” (…un po’ tanto), TI COPIO!
    grazie e buon we!
    Irene

  • Questa torta pallottolosa la faccia di sicuro. Mi piace la farina integrale, e il il cocco lo adoro. La mancanza di uova mi intriga e il fatto di mettere i miei due bimbi a far palline ancor di più. Come sempre ti sono debitrice 😉

    Buon week end

  • beh guarda volevo giusto passare ed invitarti al mio contest per dolci senza uova e cosa trovo!?
    Mi piacerebbe molto partecipassi, con questa e/o altre ricette!
    Ti aspetto sul mio blog, ciao!
    (ovviamente questa la provo!)

  • Ah Ah Ah……mi fai ridere dicendo che l’abitudine a pubblicare ricette non testate viene da lontano……
    però ti garantisco che anche tante ricette pubblicate in ultima generazione e che apparentemente sembrerebbero testate….spesso mi hanno riservato dei flop pazzeschi…..
    e parlo di Blog Importanti (o che almeno tali vorrebbero essere 😉 ) e anche libri famosi…….
    vabbè, non voglio fare polemiche 😉 però io non mi stanco certo di dire in giro che se la ricetta che faccio, la prendo da te……….non mi riserva sorprese 😉

    Mi fa ridere più di tutto però……che la tua vicina di casa, andando via, ti abbia regalato uno scatolone pieno di vecchie riviste di cucina!!!! Lei ha avanzato di traslocare uno scatolone, e tu sei stata bene felice di questo regalo vintage!!!!
    Sei unica!!!
    bacioni

  • Ecco perché vengo sempre qui a pescare le ricette… perché son sicura che qualcuno le abbia già testate ^__^

    Oggi una mia amica ha fatto, per il compleanno del figlio, la torta nera per i bravi bambini… e che te lo dico a fà: un successone!
    Le ho regalato in tuo libro e se n’è innamorata, oramai prima di fare qualcosa … diamo un’occhiata al libro di Natalia ^__^

    Quando, alla festa, ci hanno chiesto di chi fosse la ricetta noi in coro “di Natalia” e le mamme presenti “scusa, ma Natalia chi? una vostra amica?” oramai parliamo di te come se fossi qui dietro l’angolo.
    Devo ammettere che la miglior pubblicità che riesco a fare al tuo blog è “è brava, fa ricette buone e fattibili… beh, senti questa ha 4 figlie quindi capirai che le sue ricette sono sane e pratiche!”

    Tra poco farò anch’io la torta al cioccolato per il compleanno di un amichetto di Anna.

    Il cocco mi piace, ma dev’esserci qualcosa che mi da fastidio perché ogni volta che ne mangio poi tossisco in modo stizzoso… che fastidio!

    Ho letto del tuo progetto lagunare… spero non sia il fine settimana 23/26 Marzo perché non ci sarò… ho l’esame di Shiatsu!!!!

    Un abbraccio,
    Monica

    p.s. ho iscritto Anna alla prima elementare ^____^

  • wow..che bella idea!Anchio sfoglio spesso le riviste di cucina che comprava mio padre a mia madre quando si sono sposati!!!Devo dire che sono spesso più originali e invitanti del nuovo modo di pensare al food moderno! 😉 Mi piace;)

  • ciao! è la prima volta che lascio un commento, ma vengo spesso a dare un’occhiata!
    finalmente ho avuto il coraggio di fare questa torta, (che avevo adocchiato da tempo) ed è venuta molto bene e soprattutto buona! 🙂 grazie!
    Però, volevo chiederti una cosa, per caso, si potrebbe sostituire il burro con l’olio di semi? … anche solo nell’impasto, perchè forse nelle palline serve per amalgamare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency