La trilogia dell’hamburger finisce qui…anzi, vicino Campo de fiori!!!

vai subito agli ingredienti

Dopo l’appassionante racconto dell’ultima cena (per Giotto! ) di Mannu e l’abile realizzazione di un hamburger vegetariano di Chiaretta, vi racconto il “mio”, anzi il “nostro” hamburger .

Queste meravigliose giornate primaverili mettono una gran voglia di passeggiate ed uscite all’aria aperta, non trovate?!?!
Bando alla pigrizia, il week end è l’occasione per diventare turisti nella propria città.
Vivere a Roma offre certamente l’opportunità di “saltare” con nonchalance da un secolo all’altro alla scoperta di qualcosa che certamente ci è sfuggito la volta precedente.
Giulia e Francesco ci seguono volentieri nei nostri giretti…. Si guardano attorno, saltellano sui sampietrini e ci travolgono di domande…come tutti i bambini, sono curiosissimissimiiiiii 🙂
Pensate, hanno già una “lista “ dei luoghi preferiti :
Colosseo(beh!) , Piazza Navona (soprattutto da Natale alla Befana…) , Piazza di Spagna ( per la “barchetta” 😉 ), Isola Tiberina (sono nati lì…e la mamma ha mitizzato -giusto un po’- i racconti …. ), Piazza San Pietro, Bocca della Verità
( “che paura, la manina non la metto!!!!”) e soprattutto Campo de Fiori.

Ogni volta la stessa domanda: “Chi è Giordano Bruno? Quello che hanno bruciato vero mamma? E perché?!?! “
Ecco, questi piccoli sadici, ogni volta vogliono sapere il resoconto della vita, e direi soprattutto della morte, del povero eretico del 1500.
Temo che prima o poi chiedano di sentire il parere del Colonnello Garofalo o di vedere un “plastico” di Vespa….:-DDDD

Un altro motivo che li spinge con tanta gioia da quelle parti, è senza dubbio l’hamburger dell’Open Baladin.
Il sabato e la domenica a pranzo non è raro trovare altre famiglie con bambini.
La carta, tipicamente da paninoteca-birreria, ha spesso dei fuori menu realizzati dal maestro della pizza Gabriele Bonci.

Di Bonci sono anche il pane ed i panini mentre la carne è piemontese, razza fassona.
In attesa degli hamburger ci lanciamo sulle “fatate”: patate “vere” fritte accompagnate da cartoccetti di maionese e ketchup .

Ovviamente per mamma e papà l’ampia scelta di birre artigianali rende la visita ancora più piacevole.
Che dirvi, in questo posto andiamo sempre volentieri, loro giocano a fare i grandi…e noi ci sentiamo ancora “giovani al pub”.

Avete anche voi un posto “da grandi” dove si sta bene con i bimbi?

Chiara

Open Baladin,
Via Degli Specchi, 5/6, Roma
www.openbaladin.com

Vuoi condividere questa ricetta?
Nessun tag per questo post.

Commenti (11)

  • Interessantissima questa segnalazione!!!
    Non so quando farò ritorno a Roma (anche se potendo seguire l’istinto ci verrei subito 😉 ) ma lo terrò presente!!!
    anche qui da noi c’è qualche hamburgeria di qualità, il “mac bun” ad esempio o “la granda nel panino” collegata a Eataly!
    Un bacione MARA

  • Si, va beh, ma che invidia …!!! Tutti questi racconti dove il cibo, l’arte e la storia sono al superlativo assoluto proprio perchè nella CAPITALE del MONDO mi fanno sentire un acaro…MA SA GHE’ A MODNA ????? GNINTA ED GNINTA !!!!!! Oddio, adesso scateno le ire di parenti e amici !!!! Ma sono io la CAIONA, con 2 cugini che abitano di fianco a S. Pietro non ne ho mai approfittato e adesso, per giunta, si trasferiscono chissà dove…IL TRENO SE NE VA ( cin cin pom pom cin cin pom pom …CREDO ZECCHINO D’ORO ANNI ’70 !!!!)!!!!!!
    Brava, brave, come sempre, tutte…..

  • … CONFERMO!!!….MC DARIO E’ IL DIVERSIVO ALLA PANINOTECA!!!
    CHI VIVE IN PROVINCIA NON PUO’ AVVALERSI DI PUB…..

    MA ROMA……. CHE BELLA!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Mannaggia a tutti questi post su Roma…fai venire voglia di venirci immediatamente!! 🙂 Comunque sono delle utili segnalazioni per scoprire la Caput Mundi meno turistica, da un punto di vista di chi la vive tutti i giorni! Da tenere presenti quando si viene a fare un giro nella vostra città! 🙂
    Buon fine settimana a tutte!!
    Bye e Baci!

  • Pensa che combinazione…la birra Baladin la fanno praticamente “dietro” casa mia…e la trovate a Roma?!?!?!?!
    Come è piccolo il mondo e come facciamo a sentirci meno lontani ^_^

  • Chiaramannaperamica

    Ragazze, grazie veramente a tutte!!!! che belli i vostri commenti!!!!

    Si,Roma è bellissima….. beh, magari potremmo proporre a Natalia un incontro di tutte le amiche di Tdc….che ne dite?!?! 😀

    Mandatemi comunque le vostre “dritte”: come avrete capito sono curiosaaaaa….Ed è bello trovare degli indirizzi “amici” anche quando si viaggia.

    @Antonietta : fanno anche un ottimo hamburger vegetariano con le melanzane….puoi andare anche il venerdì 😉

    Baci e buon inizio di settimana!!!

  • mio marito è intollerante alle melanzane!!!! gli cucino sono quelle dell’orto di suo padre, e solo in stagione quindi! ;-))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency