Mousse di avocado con nachos: roba da ragazzi !

vai subito agli ingredienti

In questi giorni di vacanza trascorsi a Sassuolo con i miei cugini, mi è sembrata una cosa divertente preparare con loro alcune ricette, semplici,di quelle che piacciono a noi.

Carlo, Vittorio ed Elena sono dei buongustai, abituati alla buona cucina di tutti tipi, da quella tradizionale a quella etnica, sono dei viaggiatori e sono anche molto curiosi. Cosa c’è quindi di più gustoso di un antipasto a base di avocado e nachos, da preparare prima di andare al cinema ?
Ecco qui, il terzetto è pronto per mettersi all’opera!

Mousse di avocado con nachos

Facile

Ingredienti

Per la mousse:

  • 1 avocado maturo
  • 100 g di formaggio spalmabile
  • il succo di un lime
  • paprika piccante
  • un po' di cipolla
  • erba cipollina
  • sale

Per i nachos:

  • 100 g di farina di polenta precotta
  • 50 g di farina 0
  • sale
  • acqua qb (per ottenere un impasto che si possa lavorare)

­Procedimento

  • Prepariamo gli ingredienti.
  • Ho messo subito Carlo alle prese con l'avocado, con un coltello ha tagliato a metà girando tutto intorno fino a toccare il nocciolo centrale. Poi ha preso le due metà con le mani e ha fatto un leggero "twist", l'avocado si è aperto subito, facilissimo.
  • Poi con un colpo deciso ha spinto la lama del  coltello sul grosso nocciolo e anche qui ha fatto un leggero giro e il nocciolo è rimasto attaccato alla lama saltato subito fuori dalla sua sede senza dover fare nessuna altra pressione o rovinare il frutto.
  • Vitti ha inciso la polpa con un coltello formando una rete, in questo modo non abbiamo sporcato nessun tagliere il guscio ha protetto le mani, e l’avocado è stato tagliato a quadretti!
  • E' stato messo tutto nel bicchiere del frullatore ad immersione con una bella spruzzatina di lime.
  • E mentre i due erano alle prese con la mousse io mi sono messa ad impastare, ho unito le due farine nella ciotola e aggiunto l'acqua.
  • Non dimenticatevi lo spicchio di cipolla!
  • Unite la paprika.
  • Il formaggio e via con il frullatore fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Ultimo assaggio per sentire se va bene di sale.
  • Per quanto mi riguarda ho ricavato dall’impasto tante palline uguali, le ho stese una alla volta tra due fogli di carta da forno per farle belle sottili e tagliato a spicchi i dischi così ottenuti.
  • Le ho fritte in abbondante olio di mais, e messe ad asciugare su carta assorbente.
  • -Vitti non ti dimenticare l’erba cipollina!- meno male che Elena ci ha raggiunti, ci eravamo distratti un attimo con il profumino dei nachos fritti.
  • Ecco ci siamo tutti, ora possiamo goderci il frutto del nostro lavoro, facile, veloce e divertente come vi avevo promesso peccato che con i miei due cugini sia sparito tutto troppo in fretta.

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (9)

  • Ciao ho visto alla Prova del cuoco questa ricetta che mi sembra buonissima… Volevo c hiederti
    Se i nachos li hai mai cotti in forno anziché fritti… Io non amo friggere….
    Grazie e buon anno!
    Paola

  • Ma che bella idea…il 2013 promette bene in fatto di golosità!! Anche la mamma è stata all’altezza oggi a La Prova del Cuoco!!! 🙂
    Siete un bel gruppo…Carlo sembra una attore tenebroso e Vittorio assomiglia un po’ a Elio Germano!! 🙂
    Grazie che hai condiviso con noi questa ricetta e questo momento bello passato in famiglia!
    Bye e Baci!!

  • @Mammagari – certo che si!

    @Maria – grazie

    @Giacomo – ti rispondo io Natalia, allora la pasta io l’ho fatta mescolando farina di mais precotta con quella bianca del tipo 0 , rapporto 1 a 1/2 .

    @Paola – Ciao sono sempre NAtalia, allora puoi cuocerli nel forno ungendo leggermente la superficie , magari prima di tagliare i triangoli così fai prima, metti nel forno caldo 200 gradi per pochi minuti. sarà un croccante più secco e duretto ma saranno buoni ugualmente!

    @Patrizia – ciaoo che voglia ho di riprendere questo blog con un po’ di calma, sono stata così presa e fino alla prossima settimana dovrò combattere poi….tornerò a coccolarvi un po’ ! baci

    @gofas – grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency