Corona Pasquale

A La Prova del Cuoco: La Corona Pasquale

vai subito agli ingredienti

Girovagando tempo fa per i siti americani, in uno di quelli che fa pubblicità ad un tipo di pasta sfoglia in tubetto che usano per fare i croissant (in america questo ed altro) ho visto questa forma di corona che ha subito attratto la mia curiosità e attenzione.
Naturalmente non ho resistito e ho voluto farne una versione anche io: ho alleggerito la ricetta della pasta, preparato un ripieno a base di uova e verdure , per ottenere una ricetta che andasse a sostituire o arricchire la tradizionale colazione o brunch di Pasqua tanto in uso nelle nostre famiglie.

Per sperimentarla ho approfittato di assaggiatori d’eccezione: i ragazzi delle mie figlie, che trovandosela davanti alla sera (eh no, scusate ma alla mattina ci siamo ancora solo noi in casa!!!) calda e profumata l’hanno divorata acclamando di non aver mangiato mai nullo di più buono!?!
Ho messo i punti esclamativi perchè immaginate la loro situazione: come facevano a dirmi che non la gradivano e che questo piatto era una schifezza? Sono ragazzi educati non si permetterebbero mai… Però dal momento che è sparita tutta, un fondo di verità mi sembra che ci possa essere 🙂 e quindi vi potete  fidare di loro.

Quella fotografata è la prima versione che prevede come verdura i carciofi, ma ovviamente è stata testata anche con asparagi (la versione della prova del cuoco) e con zucchine dell’orto (udite udite, sono quelle piccole zucchine che adesso vanno tolte per rinfoltire e rafforzare la pianta per l’estate) tutte riuscite e gradite moltissimo, anche se la nostra preferita è stata la prima, qui adoriamo i carciofi!! Può essere un’ottima idea di ricetta vegetariana se viene omessa la pancetta, sarà ugualmente buona e saporita.

E se questa non vi basta  per la vostra colazione pasquale potete sempre aggiungerci qualcosa di dolce e facilissimo da realizzare come gli Scones, ve li ricordate? qui potete “rinfrescarvi” le idee

2013.03.04_cucina_scones.jpg.620x400_q95_crop-smart

La Corona Pasquale

1 Corona
Media
20 minuti
30 minuti

Ingredienti

Per la pasta:

  • 300 g di farina
  • 1 cucchiaino di sale fine
  • 30 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 15 g di lievito di birra fresco (circa mezzo cubetto)
  • 100-150 ml di latte
  • 1 uovo per lucidare la pasta.

Per il ripieno:

  • 2 carciofi ((oppure 300g di asparagi, o di zucchine))
  • 1 spicchio di aglio (o scalogno per i carciofi e cipollina per le zucchine)
  • 50 g di pancetta affumicata
  • 100 g di formaggio edam (anche provola dolce)
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di latte

­Procedimento

  • Preparare la pasta unendo tutti gli ingredienti e lasciare riposare fino al raddoppio del suo volume.
  • Pulire e tagliare i carciofi a fettine sottili , rosolare uno spicchio di aglio con un po' di olio e unire le verdure, cuocere aggiungendo acqua o brodo fino a quando i carciofi saranno morbidi.
  • In una ciotola sbattere le uova, con il latte, ¾ del formaggio e ¾ della pancetta affumicata tagliata a piccoli dadini.
  • Versare in una padella con un po' di olio e cuocere il composto sbattendo con la forchetta lasciandolo ancora morbido e cremoso.
  • Togliere dal fuoco e unire i carciofi, lasciare intiepidire.
  • Stendere l'impasto formando un rettangolo di circa 50cm x 20 e ricavare otto triangoli.
  • Direttamente sulla teglia che andrà in forno disporre i triangoli a raggiera sovrapponendoli alla base formando un “sole”.
  • Sistemare il ripieno in modo circolare sulla base dei triangoli, ripiegare le punte degli spicchi al centro fissandoli nel bordo interno.
  • Lucidare con l'uovo sbattuto, distribuire sopra alla corona il restante formaggio e la pancetta, lasciare riposare 15 minuti circa prima di infornare a 180g per circa 30 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • uffi uffi uffi.. ora sto in crisi, avevo già scelto gli antipasti ma qs corona è davvero bella! da mettere nel centro della tavola a inizio pranzo è fantastica…
    La posso fare per Pasquetta ecco..molto bella grazie Naty!
    bacio
    pat

  • Davvero molto carina come idea, io preferirei la versione ai carciofi, ma anche le zucchine e gli asparagi vanno bene!!! 🙂 Ti seguirò per vedere l’esecuzione di questa meraviglia!!! Però trovo più divertenti i coniglietti, anche se sono due cose diverse!
    Bye e Baci!!!

  • I fidanzati hanno gradito…bene!!!! ma non credo che l’abbiano finita per educazione.
    Ogni tua ricetta è sempre un successone.
    Ricetta anche questa da rubare, senza ombra di dubbio!!!
    Ne approfitto per augurarti una felice e serena Santa Pasqua!!!
    Auguri a tutti!!!!!!!!

  • Natty sei fantastica! Grazie di questa anteprima, da privilegiati!!! Dato che sono in ufficio dubito di riuscirti a vedere oggi, in bocca al lupo per la riuscita della tua ricetta in diretta!
    Un abbraccio forte, sei GRANDE!

  • Che bonta’ e che fantastica “suocera” che sei :-)!!! Sono dai miei e i carciofi abbonadano e in qst versione saranno strepitosi, che fantastica alternativa x sfruttare anche le zucchine che qnd cominciano a venir fuori bisogna prepararle in mille modi !!! Baci luisa

  • Oltre al magnifico aspetto, il bello delle tue ricette è che ognuno se le può “personalizzare” secondo i proprio gusti o le proprie necessità. Sei sempre un passo avanti!
    Complementi anche per il nuovo blog, mi piace molto il font utilizzato nei titoli e i post vecchi che appaiono a rotazione e… bhè nell’insieme lo preferisco al precedente.
    Approfitto per augurare Buona Pasqua a te e alla tua splendida famiglia!

  • @Patrizia A – e ancora non ho finito: omani posteremo una ricetta che ha fatto Chiara davvero strepitosa!!! lo dice la sua mamma 🙂
    @Patrizia – si sono due cose diverse, però sono tutte e due molto gustose!!!
    @manuela -ne sono molto felice !! io ancora devo pensare al mio di pranzi, queste ricette le abbiamo già…consumate!!!!!ahahah
    @Stef – grazie devvero e contraccambio di cuore! Oggi uno di loro poichè era a casa da scuola ha riconosciuto la ricetta ed era tutto soddisfatto per averla assaggiata in anteprima 🙂
    @Alessandra – ma io cosa ho fatto per avere delle ragazze così in gamba che mi leggono e mi sostengono!!!! non sai quanto mi sei cara Ale, e lo dico con tutta sincerità, a proposito mi sa che mi compro anche io ” un ipostesi di felicità” ho voglia di leggere un bel libro…e aspetto anche altre consiglio che ne ho bisogno, non sono una lettrice che si applica molto ma seguo molto bene i consigli 😉 un abbraccio
    @mamiluincucina – allora non hai scuse!!! e…grazie per la brava “suocera” a parte la cucina non penso che siano molto contenti, tendo a mettere molti limiti!!!
    @Eli – grazie bella di casa 🙂
    @Robby -esatto e ne sono davvero fiera perchè è questo il mio scopo : ricette che si possono modificare a piacere. auguri anche a te Robby e non mi sono dimenticata eh, è che ho solo un pessimo rapporto con le poste 🙂
    @Stef – ma grazie stef, mi fa piacere che ti sia piaciuta 🙂
    @rosy – grazie rosy, sono molto contenta che ti piaccia il mio “stile” semplice e veloce un caro saluto ! e tanti Auguri anche a te!

  • Non smetti mai di stupirmi e di incantarmi! Da preparare assolutamente per il giorno di pasqua!
    Renderà questo giorno particolarmente speciale! Buona pasqua..peccato non vederVi!!!

  • Spero di vederti anche per il prossimo anno .Perche ,da te ho sempre qualcosa da imparare.Come la ricetta ,del rotolo di lenticchie , ho dato la ricetta a mia cugina ha provato anche lei a farla epiaciuta a tutta la famiglia. SEI bravissima, ciao rosy

  • Ciao Natalia io volevo sapere se si può congelare e se di quando? Prima o dopo ka cottura.
    Mi intriga molto ma non ho molto tempo….
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency