salsa con ricotta salata e zucchine

Crema di ricotta salata al pesto e zucchine, un condi -pasta leggero cremoso e fresco : e uno!

vai subito agli ingredienti

Dai dai non vi posso lasciare per il weekend con le mani in mano, se i miei bicchierini di salse con la ricotta salata vi hanno incuriosito e volete provarne una subito direi di partire da quella che mi è piaciuta di più, seguo le mie preferenze perchè ovviamente su sei persone i gusti sono stati differenti ed ognuno ha fatto un commento o preferito altro naturalmente!!

La ricotta salata e leggermente stagionata  io la ricevo in dono ma poiché mi sono incuriosita dai vostri commenti nel post precedente ho provato a buttare l’occhio nel banco frigo di alcuni negozi e voilà, bella impacchettata si trova ovunque.
L’uso che di solito si fa più di frequente è quella di grattugiarla in modo grossolano sulla pasta fatta con un bel sughetto di pomodoro fresco , una fogliolina di basilico e gusterete un piatto semplice ma dal sapore intenso , ma anche con un condimento a base di melanzane grigliate , pomodoro fresco frullato a crudo , un pugnetto di mandorle e menta, si io l’adoro e quando la uso faccio sempre bella figura.
L’idea che ho avuto per questa cremina è stata invece quella di frullare il formaggio, aggiungendo all’occorrenza qualche cucchiaio di olio , un po’ di pinoli, del pesto e una zucchina grigliata tagliata a coltello e aggiunta a parte.
Cotto la pasta l’ho tuffata in questa salsina aggiungendo un bel po’ di acqua di cottura per renderla più scorrevole, e voilà, dei sedanini meravigliosi che sono spariti in un attimo.

Vi auguro di trascorrere un bel finesettimana e anche di più!!

Pasta con crema di ricotta salata al pesto e zucchine

6 persone
Facile

Ingredienti

  • 500 g pasta qb

Per la salsina:

  • 100 g di ricotta salata
  • 1 cucchiaio di pesto al basilico
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 zucchina grande (grigliata e tritata a coltello)
  • qb olio extravergine di oliva

­Procedimento

  • Mettete la ricotta a pezzetti in un buon frullatore per grattugiarla finemente.
  • Aggiungete un po' di olio, il pesto, i pinoli e fate ancora andare le lame ottenendo una bella cremina. In ultimo e a mano unite le zucchine tritate.
  • Se volete condire la pasta, mettete la salsa nel piatto di portata, allungate con acqua di cottura e versate la pasta ben scolata, mescolate bene e servite.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (11)

  • Ci razioni le ricette eh?! 🙂
    Devo confessare che faccio poco uso di questo formaggio, proprio perché oltre a grattugiarlo sopra alla pasta non saprei come usarlo, invece questa salsina mi convince molto e poi è fatta col pesto che io adoro in estate, lo faccio in tutti i modi!!
    La proverò sicuramente molto presto!! 🙂
    Buon fine settimana anche a te e alla tua famiglia!
    Bye e Baci!

    • @Patrizia- io ho provato in questo modo e il risultato mi ha davvero meravigliato praticamente si trasforma in una crema leggera che può diventare quello che vuoi tu!

  • sono a casa sola soletta.. marito e figlia sono partiti in tenda 🙂
    sta sera, ho tutto (ho anche la ricotta salata giusto perchè ho fatto il sughetto con pomodoro fresco e melanzane:)) e direi che per “consolarmi” qs piatto ci sta giusto giusto bene
    -1… ora aspettiamo le altre due!
    Baci e a prestissimo
    Pat

  • Monella, manci il sassolino e tiri indietro la manina, eh???
    Giusto a piccole dosi così ci tieni all’amo…e tu non ti affatichi ai fornelli ^_^
    Andorò in esplorazione nel banco frigo del super, non ho mai visto la ricotta salata ma chissà…
    La ricetta è intrigante e da provare.

    • @Stef- la troverai vedrai che la troverai, io la trovo un’ ottima alternativa ai formaggi saporiti soprattutto per evitare di bere poi troppo dopo il pasto! baci

  • Provata!
    mi piace moltissimo, nn ho grigliato la zucchina ma passata velocemente in padella con uno spicchietto d’aglio..
    tutto profumatissimo, delicato ma nello stesso tempo molto saporito
    Adoro e riproporrò ai miei amori qd torneranno dalla vacanza

    Baci e grazie per l’ennesimo piatto portato in tavola a casa mia
    Pat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency