Cucina di base : i ventaglietti di pasta sfoglia

vai subito agli ingredienti

Li conoscete vero?
Io li adoro, da sempre, e quando in frigorifero mi avanza “per caso” un rotolo di pasta sfoglia, so subito come impiegarlo : basta aggiungere un po’ di zucchero arrotolare ,tagliuzzare e lo metto nel forno per la gioia mia e del resto della truppa.

Quando posso poi accontento tutti: ne faccio due versioni, una salata e una dolce con pochissima fatica.
Praticissimi perchè si possono preparare in anticipo, e potrebbero anche durare per alcuni giorni, “potrebbero” però perchè qui non accade mai 🙂

Non riesco ancora a prendere i miei ritmi, quelli che piacciono tanto a me, quelli che mi permettono di ritagliare i miei spazi dal lavoro e dalla famiglia, che mi regalano gli stimoli giusti per potermi divertire lavorando. Forse sarà anche colpa delle tante novità che man mano si fanno avanti, che mi portano a rimettetemi in gioco di nuovo e da capo. Non mi lamento no, io sono quella che adora le novità, ma vorrei avere il tempo per affrontarne un po’ per volta ed essere sicura , o quanto meno avere la serenità di portarle avanti bene come vorrei.
Praticamente sto ancora un po’ “arrancando” e sto cercando di prendere decisioni importanti per migliorare sempre la qualità della mia vita.
Parlo di qualità, e scusate se oggi mi sono soffermata a riflettere, ma mi sento proprio il dovere di darvi il mio consiglio , che cerco ogni giorno di trasformarlo nel mio motto quotidiano: vivete giorno per giorno, non fate troppi progetti, apprezzate quello che avete . é molto impegnativo lo so, ma vi siete resi conti come passi tutto così velocemente? Le mie figlie direbbero che faccio discorsi da “vecchia” , rispetto a loro lo sono, ma è proprio per la mia esperienza che posso parlare e fare queste considerazioni.
Mi fermano per strada e mi chiedono come faccio ad essere sempre così solare e serena: per me è stato facile fino ad ora, questa è la mia risposta, ne sono consapevole , e non posso lamentarmi, ho il dovere di essere felice , per rispetto di chi sta soffrendo o è stato messo alla dura prova della vita prima di me!

Tornando alla ricetta   , i ventaglietti ,che magari si sarebbe meritata uno spazio più frivolo e leggero, la considero di base perchè è molto diffusa e consociuta così vi voglio dare anche le mie versioni : una salata a base di würstel , i nostri bambini li adorano vero, e una dolce zuccherosa, la classica croccante e golosa, il procedimento è lo stesso per le due versioni, fatevi aiutare, giocate con loro , non ci sarà molto da sporcare ve lo prometto e il risultato sarà immediato e appagante!

 

Cucina di base : i ventaglietti di pasta sfoglia

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • 1 confezione di würstel piccola da 4 pezzi

Per la versione dolce:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • zucchero qb

­Procedimento

  • Riducete con l'aiuto di un robot da cucina i würstel in crema
  • Srotolate il primo foglio di pasta sfogli e e dividetelo in due metà
  • Spalmate la crema di wurstel in modo uniforme
    ventaglietti ai würstel
  • Arrotolate da entrambi i lati cercando di uniformare le due patì
    ventaglietti ai würstel
  • Tagliate tante fette della stessa larghezza, circa un centimetro
    ventaglietti ai würstel
  • Sistemate i "ventaglietti" ben distanziati sulla placca del forno, aggiustateli con le mani in modo che riprendano la loro forma (se fa caldo e la pasta si riscalda tenderà ad appiattirsi durante il taglio, come nella mia foto, non ci sono problemi perché poterete appunto sistemarli manualmente)
    ventaglietti ai wurste
  • Cuocete a 180 gradi per circa 15 minuti
    ventalietti di paste

Per la versione dolce:

  • Dividere il foglio di pasta sfoglia, distribuire abbondante zucchero.
    ventaglietti dolci
  • Passare con un matterello per schiacciarlo un po' alla pasta e avere meno difficoltà al momento di arrotolare.
    ventaglietti dolci
  • Tagliare, distribuire i ventaglietti e cospargerli ancora di zucchero per avere una bella crosticina (a noi piacciono così ma potete anche omettere questa seconda aggiunta di zucchero)
    ventaglietti dolci
  • Cuocete in forno come sopra.

Note

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (16)

  • Natalia, GRAZIE! Non sai quanto mi abbia fatto bene leggere il tuo post.
    Ci vogliono persone come te, sei da prendere da esempio, ogni giorno.
    Ti abbraccio forte e proverò a fare i ventaglietti che i miei bimbi (e bimbo grande!) amano tanto.
    Ti auguro una splendida giornata!!

  • Buuuoni!!!
    Ho giusto una confezione di pasta sfoglia rettangolare in frigo…mi sa che tra un po’ li vado a fare!!! 🙂
    Sei fantastica perché riesci a mettere le foto passo passo!!!
    Ti auguro davvero tutte le gratificazioni possibili perché te le meriti!!
    Ah! In questa rubrica io ci vedrei bene le patate arrosto, non quelle “sbriciolose”, ma le classiche patate al forno!! Sarebbero utili i tuoi trucchetti per farle riuscire al meglio perché a me vengono troppo morbide o troppo secche!!! 🙂 Se le hai trattate in qualche tua ricetta e mi è sfuggito, indicamela che me la vado a leggere!!
    Bye e Baci!!!

  • carissima Natalia, sono nonna torta ho già avuto modo di lasciarti un commento, ma non mi sono presentata bene ma forse è perchè seguendoti da tanto tempo è come se fossimo grandi amiche. Scusami se mi permetto questa confidenza. Sono più grande di te ho un nipotino di tre anni Matteo ed uno in arrivo Flavio, leggendoti oggi condivido in pieno ciò che pensi. è propio così bisogna vivere e godere del momento. ciao Natalia più ti seguo e più mi piaci sei propio una bella persona.grazie delle belle ricette anche se scontate , proposte da te acquistano un aspetto ed un sapore diverso. Nonna torta.

  • Ciao Natalia mi servivano le tue parole per ricaricarmi un po’ in questo periodo… il mio piccolino tra poco andrà alla materna tutti i giorni (abbiamo appena iniziato l’inserimento) e mi sento un po’ “inutile” a casa a non essere “mamma a tempo pieno”: significa che i miei bimbi stanno diventando grandi e devo essere felice ed orgogliosa di tutto ciò…bhe al loro rientro a casa sarò magari più rilassata ah ah :)! I ventaglietti ho imparato a farli prima nella versione dolce e poi nella versione salata, che si presta a mille varianti tutte gustosissime! Un bacione, ciao ciao Luisa

  • Cara Natalia, le tue parole sono sacrosante. Dovremmo fermarci di piu’ a riflettere quanto siamo fortunati, quante gioie abbiamo che ci riempiono la vita e di cui, a volte, ci accorgiamo appena…se non poi rimpiangerle nei momenti difficili. Soprattutto con i bimbi piccoli, anche se sono quelli che ti fanno correre di piu’, è importante godersi appieno ogni momento, per noi e per loro, senza cercare nulla di straordinario, ma semplicemente il loro sorriso ed un abbraccio.
    La settimana prossima è il compleanno del piccolino e questa ricetta rientrerà a pieno titolo nel buffet!

  • Ho letto il tuo post e ho pensato a qt ci si assomiglia in qs.. io dico sempre che per dare felicità io devo essere felice, perchè se la serenità nn mi appartiene nn posso donarla…
    e nel bene o nel male, sono stata fortunata nella mia vita.. momenti duri e brutti ne ho avuti tanti ma ho avuto la fortuna di passarli e di avere oggi una vita felice nel mio piccolo
    Dobbiamo essere felici!
    Grazie Naty.. ai wurstel nn avevo mai pensato… mentre adoro ql di zucchero
    devo farli di nuovo è troppo tempo che nn ci coccoliamo con un ventaglietto di sfoglia:)
    bacio
    pat

  • E’ vero non è facile essere felici di questi tempi e riuscire a trovare qualcosa che ti faccia felice e/o star bene con te stessa.
    Io ho sempre visto il lato migliore delle cose e delle persone, ma negli ultimi anni fatico veramente tanto a farlo.
    Tanti problemi, difficoltà, lo stress, il lavoro che zoppica…beh non ti angoscio, dicevo che trovo difficile ritagliarmi del tempo per me stessa e godere delle piccole gioie.
    Ti ammiro anche per questo, per la tua forza d’animo, il tuo coraggio e la tua fantasia, tutte cose con cui si nasce e non si apprendono con la saggezza e l’esperienza.

    Tornando alla ricetta , sono buonissimi all’ennesima potenza, quelli dolci si trovano in tutte le feste di compleanno e vanno subito a ruba.
    La versione salata con crema ai wurstel è da provare.

  • Premetto dicendo subito che le mie lettrici sono davvero speciali!
    @Alessandra – grazie mille a te,

    @Patrizia – le patate arrosto…buona idea la metto nella mia lista

    @nonna torta – grazie a te non ho davvero parole!!

    @mamilu – andiamo avanti e godiamo questi bei momenti!

    @lucia – grazie mille

    @simo – secondo me devi polverizzarlo un po’ se vuoi l’effetto caramellato, prova e fammi sapere

    @Patrizia – e grazie te lo credo con la cannella sono squisiti!!!

    @manuela – infatti!!! oggi è capitata una disgrazia ad una mia amica e questa tragedia ha confermato le nostre parole

    @carlottalk – qui vanno matte per quella porcheria di würstel….se li sono litigati tutti .)

    @Patrizia A. – è così, lo so che non è facile ma la vita ci sfugge dalle mani, ci porta cose belle ma anche dolore… un abbraccio forte

    @Stef – in effetti devo ringraziare chi mi ha dato questo bel dono, per il resto cerco di fare del mio meglio perchè mi rendo conto di essere stata davvero fortunata ho il dovere di essere contenta e serena, almeno fino ad ora!. poi cercherò di mettercela tutta speriamo di riuscire a cavarmela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency