occhi di bue

Occhi di bue: prima gioco e poi mangio :)

vai subito agli ingredienti

Arriva Elisa in cucina, i biscotti sono pronti , e con mio grande stupore, prima di assaggiarli mi chiede se puรฒ giocarci.
La guardo le sorrido le dico di si e la osservo, prendo la macchina fotografia e faccio alcuni scatti.

Li ho preparati ieri , una domenica uggiosa, certa di far piacere alle mie figlie perchรจ gli occhi di bue sono biscottini che adorano, li mangiano a merenda, li portano a scuola, ne fanno colazione… peccato che finiscono presto !
Da quando poi ho messo a punto ย questa ricetta ,l’ho scelta per questi biscotti, mi piace perchรจ รจ friabile il giusto e si differenzia dagli altri impasti โ€œfrolliโ€.
E’ da un po’ di tempo che ho imparato a fermarmi, nella vita come in cucina, cosรฌ, mi fermo di fare prove e riprove , quando trovo la ricetta perfetta, quella che piace a tutti, basta, l’archivio e rimane questa per sempre ( per sempre ?) o almeno per parecchio che รจ meglio :).
Questi li ho farciti con la confettura di albicocche, la classica, ma ottimi sono anche con la mia crema al cioccolato bianco , volete la ricetta? Lo sapevo, golosone , leggete qui sotto e vi svelerรฒ tutto!

ย 

Biscottini occhi di bue

Media
15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina
  • 80 g di fecola di patate
  • 160 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo intero e un tuorlo
  • 130 g di zucchero a velo.

Per la farcitura:

  • 120 g di confettura di albicocche oppure cioccolato bianco
  • 80 g di latte condensato
  • 40 g di panna fresca

ยญProcedimento

  • Amalgamate al burro la farina la fecola aggiungete lo zucchero, il sale e le uova
  • Raccogliete lโ€™impasto e fatelo riposare almeno una mezzโ€™oretta in frigorifero.
  • Stendete circa a 3 millimetri e ricavate due formine per ogni biscottino una delle quali sarร  bucata al centro.
  • Mettete a cuocere nel forno a 170ยฐ per circa 15 minuti, fate attenzione a non scurirli e nel caso abbassate il calore del forno.
  • Una volta raffreddati potete farcirli, accoppiandoli due a due
  • Per la crema bianca fate sciogliere la cioccolata con la panna e il latte condensato attendete che si indurisca un po' e distribuite con l'aiuto di un cornetto di carta

ย 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce lโ€™ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con lโ€™ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency