tortini di tagliolini con gamberetti e salmone

Oggi alla prova del cuoco: tortini di tagliolini con gamberetti e salmone

vai subito agli ingredienti

Veloce e d’effetto questa classica preparazione è stata da me solo arricchita nella presentazione .
Noi ce la siamo già mangiata due volte ,una in occasione dell’inserimento della ricetta qui nel blog e l’latra per la sua preparazione in puntata quindi non credo francamente di ripeterla per questi giorni di festa, ma proprio perchè stata ampliamente collaudata mi sento di consigliarvela caldamente.

E’ carina se siete abituati a ritrovarvi in tanti e ad offrire più cose alla vostra tavola, ogni invitato potrà prendere la sua mezza porzione, uno di questi sformatini equivale a circa 40/50g di pasta, e gustarsela lasciando un o’ di spazio anche agli altri piatti.
Farà una bella figura con pochissimo impegno da parte vostra e se utilizzerete ingredienti di prima qualità sarà davvero un piacere in più: ricordatevi che più le ricette sono semplici più sono apprezzate se fatte a regola d’arte!

Vi ringrazio per le parole care che mi avete lasciato, sono davvero fortunata ad avere persone così care che mi sostengono e si prendono cura almeno del mio spirito!
Vi terrò aggiornate , ora mi sto concentrando sul gli ultimi lavori da portare a termine e i preparativi dei prossimi giorni…non pensare e andare avanti è sempre la cosa migliore da fare 🙂

 

Tortini di tagliolini con gamberetti e salmone

9 pezzi
Media
15 minuti

Ingredienti

  • 400 g di tagliolini all'uovo freschi
  • 50 g di salmone affumicato
  • 100 g di gamberetti sgusciati
  • 200 ml di panna
  • 50 g di robiola
  • 1 piccolo scalogno
  • 1 arancia (scorza e succo)
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 2 tuorli
  • 1 albume montato a neve
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • *8 crepes pronte preparate con 2 uova (100g di farina, 250g di latte, un cucchiaio di olio, sale e pepe)
  • sale
  • pepe

­Procedimento

  • Tritate finemente lo scalogno, fatelo appassire in padella con un po' di olio, sfumate con il vino, unite il salmone fatto a piccole listarelle, i gamberetti, il succo di arancia e un po' di scorza a piacere, salate pepare, e unite la panna.
  • Fate andare solo per un minuto e spegnete.
  • Cuocete i tagliolini in acqua bollente per 3 minuti, scolateli e raffreddateli con acqua.
  • In un recipiente amalgamate i tuorli con la robiola e l'erba cipollina tritata, unite circa metà del condimento con il salmone aggiustate di sale e condite con questo composto i tagliolini.
  • In un altra ciotola montare l'albume d'uovo ed aggiungetelo al composto all'ultimo momento.
  • Ungete degli stampini individuali prelevare i tagliolini con il loro condimento con una forchetta e disponeteli all'interno dei piccoli contenitori.
  • *Oppure inserite la crepe rimpicciolita in base allo stampo e al suo interno mettete la forchettata di tagliolini per avere così anche un piccolo contenitore.
  • Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti .
  • Frullate il condimento con il salmone che rimane , passatelo al setaccio e tenetelo da parte.
  • Servite i tortini di tagliolini con l' erba cipollina accompagnati dalla salsa al salmone rimasta.
  • Ps. potete inserire o no la crepes all'interno del vostro stampo. Guardate le diverse fotografie e vi rendete conto dell'effetto che volete ottenere. Se volete che il vostro tortino sia inserito in un “contenitore” mettete la crepes (ideale per bouffet) oppure potete anche ometterlo e i tortini saranno comunque perfetti e sagomati.
    tortini di tagliolini gamberetti e salmone

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (8)

  • […] Veloce e d’effetto questa classica preparazione è stata da me solo arricchita nella presentazione . Noi ce la siamo già mangiata due volte ,una in occasione dell’inserimento della ricetta qui nel blog e l’latra per la sua preparazione in puntata quindi non credo francamente di ripeterla per questi giorni di festa, ma proprio perchè stata […] Tempodicottura.it […]

  • Questi sono davvero chic….preferisco più la presentazione “pulita”, vedi già quello che ti aspetta! Anche oggi in trasmissione sei riuscita a fare faville in poco tempo….ormai hai un aiutante molto valido! 🙂
    Buona domenica!
    Bye e Baci!

  • Ecco l’idea in piu’ per la vigilia di Natale…e la presentero’ come in puntata, sovrapposti sull’alzata (sperando di non fare fantozzi mentre la porto!!).
    un abbraccio grande e ancora un mega in bocca al lupo. Ti aspettiamo non appena starai meglio!

  • Ideisssima per capodanno!!!!
    Belli da guardare e buoni da gustare.
    Li vedo già nel buffet per l’ultimo giorno dell’anno.
    Complimenti davvero.

    Ti chiedo scusa, ma nel post precedente non avevo capito che dovessi stare ferma per subire un intervento.
    Utilizza i giorni di stop forzato per riposarti fisicamente, anche perchè mentalmente sarai impegnatissima comunque.
    Ma soprattutto fatti viziare un pò delle tue donnine di casa, che credo non vedranno l’ora di accudirti come meriti.
    Quindi in bocca al lupo!!

  • ciao piacere di conoscerti, arrivo dal blog gattoghiotto perchè partecipo al contest e quindi sono capitate da te
    ma che belli! quant’è che ce l’ho in mente ma questa ricetta mi sembra davvero un ottimo modo per..provarli!
    bellissimo blog….ora vado a ciacciare un po’ fra le tue ricette,
    a presto

  • apprezziamo io e mia figlia, le tue idee nel presentare i piatti e gli articoli del tuo blog…sempre molto carini! Però ,abbiamo apprezzato meno la ricetta dei tagliolini: troppi ingredienti che, per noi, non stanno bene insieme. Da buone siciliane il pesce lo gustiamo meglio cucinandolo nel modo più semplice possibile per esaltarne i sapori. Ieri ti abbiamo vista, invece, all’opera con lo gnocco fritto…un piatto che facciamo spesso anche noi e che ci piace molto….qui ovviamente, essendo un piatto della tua regione, nulla da dire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency