torta di pane con spinaci pancetta e caprino

Oggi alla prova del cuoco: torta di pane con spinaci pancetta e caprino

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta proposta in trasmissione è perfetta per chi ha poco tempo e un po’ di pane vecchio da utilizzare.
Ormai sono davvero diventata un esperta per le ricette speedy e semplici, un po’ perchè di tempo ne ho sempre meno anche io, e poi dovendole proporre in tv in soli 5 minuti sono costretta a fare queste scelte, che mi sembra tutto sommato siano comunque gradite no?

Volete saper un po’ di retroscena? Io di solito mando alla redazione un po’ di idee che non sono ovviamente tutte sperimentate perchè poi la scelta si basa solo su alcune proposte ed è inutile cucinarsele tutte, anche perchè poi dovrei mangiarmele eheh!
Quando mi è stato chiesto la settimana prima della puntata questa , l’ho preparata per ben tre volte per aggiustare e modificare il “tiro” alla quarta volta che  i miei famigliari si sono visti  presentare in tavola il tortino che avevo portato a casa dopo la puntata mi hanno minacciata e hanno disertato la cena buttandosi su fette di prosciutto tagliate al momento mangiate con il pane.

Ah come rimpiango la mia cara e adorata vicina di casa alla quale potevo ricorrere facendo questi regali e che mi lodava e ringraziava per queste iniziative. Ora accanto a me ho delle ragazze e ragazzi che non conosco con i quali non ho ancora , per questioni di tempo , instaurato rapporti famigliari e i miei esperimenti sono ormai “odiati” da tutti in casa, che faccio smetto di cucinare 😉

Questo tortino è perfetto anche il giorno dopo, e se poi lo potete scaldare una volta che lo avete affettato in padella ne verrà fuori una cosa gradevolissina perfetta anche per una buona colazione rinforzata , ve lo posso garantire perchè è questa la fine che ha fatto il mio numero quattro!! Buona domenica

Ps dimenticavo che le dosi sono abbondanti e se non avete una famiglia come la mia dimezzatele

 

Torta di pane con spinaci pancetta e caprino

1 Stampo
Media
40 minuti

Ingredienti

  • 1 stampo da Plumcake di 26/28 cm di lunghezza
  • 6 uova
  • 300 ml di latte intero
  • 120 g di provolone (o altro formaggio di vostro gusto)
  • 100 g di formaggio cremoso caprino (o anche feta)
  • 30 g di bacon a fette
  • 100 g di spinacini teneri (ma anche avanzi di altre verdure a piacere)
  • una cipollina bianca
  • 250 g di pane da toast o anche e meglio una baguette rafferma
  • olio qb

­Procedimento

  • Rosolare a fuoco basso la cipolla con un po' di olio e se serve un goccio di acqua, aggiungere la pancetta tagliata a pezzettini e farla diventare croccante, unire all'ultimo gli spinacini e farli appassire solo un minuto, salare pepare e mettere da parte.
  • Rompere le uova in una ciotola capiente, aggiungere il provolone tagliato a piccoli pezzi o grattugiato con la grattugia a fori grossi, unire il latte salare mescolare bene.
  • Tagliare le fette di pane a pezzetti , unirle al composto di latte uova e formaggio, versare gli spinaci e da ultimo il caprino.
  • Mescolare e versare in uno stampo da Plumcake di 26/28 cm di lunghezza rivestito di carta da forno.
  • Cuocere a 170/180 gradi per circa 40 minuti.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (26)

  • Cara Natalia la torta é ottima, magari avessi te come vicina di casa!! Spero che stai bene. Ti ho visto in tv, sei sempre eccezionale. Un bacio a tutta la tua famiglia e buon week end. Qui finalmente oggi é una bella giornata di sole…godiamocela. Lucia

  • Che bella ricetta, quando oggi l ho vista in TV mi sono detta ……ottima oer il riciclo del pane in cassetta in scadenza. Grazie ciaooooooo

  • non ti venga mi l’idea di smettere!!!sarebbe la volta buona che ti conoscerei di persona perchè verrei a prenderti per le orecchie……scherzo ti voglio bene gabriella

  • Coooooosaaaaa? Smettere di insegnarci queste delizie? Ma stai scherzando? Guarda che ci trovi piantati tutti e 4 davanti alla tua porta pronti a divorare tutto quello che prepari!
    A parte gli scherzi, stasera proviamo questo plumcake, ma devo chiederti un favore: puoi mettere sul blog la ricetta che hai presentato alla PDC lo scorso sabato? Quelle piccole lasagnette cotte nello stampino per muffin…Credendo di trovarlo qui non ho preso le dosi. Ciao e grazie come sempre

    • @manuela – dai dai scherzavo, la mia è solo una questione di linea.grazie manuela sei davvero troppo carina. la ricetta delle lasagnette la puoi trovare sulla mia pagina fb di tempodicottura, l’ho postata li perchè per il blog non avevo fatto in tempo a fare la fotografia 🙁 ma prima o poi la farò . baci a presto

  • ma puoi capire se per una cosa del genere devi smettere di cucinare.. manda un pacchetto con posta celere a me.. vedrai che nulla andrà sprecato.
    Ti abbiamo vista sabato e la mia cucciolina quando ha visto Lorenzo estasiato nell’assaggio del tortino ha detto “Mamma guarda che questa deve essere buona forte.. guarda come se la mangia..la dobbiamo proprio fare”
    Ergo… perchè no? mi sembra un’idea semplice e strepitosamente saporita
    Bacio
    pat

    • @Patrizia A – si Lorenzo non si è trattenuto, a dire il vero vorrebbe mangiare più spesso ma poi è in difficoltà perchè deve chiudere lo spazio con la tata e non può farlo se ha qualcosa in bocca 🙁 ma ti assicuro che molte volte, quando abbiamo finito si fa una bella scorpacciata. ti metto in guardia sulle porzioni, quello che ho fatto è veramente per tante persone, se siete una famiglia di 3/4 persone dimezza le dosi 🙂 baci

  • Poveri i tuoi familiari…che “pena” mi fanno….dover mangiare le tue leccornie ;-)))
    Ma se proprio non sai che farne…SPEDISCIMI IL TUTTO!!! Tassa a carico del destinatario of course ^_^
    Questo tortino del ricliclo è uno spettacolo…

    • @Stef – vedi come si dice di solito chi ha il pane non ha i denti… le mie si stancano di mangiare sempre le stesse cose, ma quando devo testare una ricetta non mi va di farlo con approssimazione e quindi vado avanti fino a quando non mi riesce bene…e questi si rompono :)))

  • Sta sera lo faccio!!!!!!! hihihihi nn vedo l’ora… nn dico nietne alla mia Ary, lo preparo e glielo porto a tavola voglio vedere che faccia fa..
    quindi dimezzo? dimezzo sì, in effetti siamo in tre
    Grazie Naty poi ti faccio sapere, ma sono sicura che sarà squisito
    :*

  • Fatta stasera variando gli ingredienti con quello che passava il frigo 😉 … fenomenale!
    Ho messo pomodorini, fontina e ricotta, oltre a pancetta e spinacini… veramente buonissima, complimenti!

  • Natalia, come faccio spesso, controllo quanto stai lavorando su ricette nuove e come sempre mi sbalordisci. Però oggi leggendo questa ricetta, ho vista che parlavi di una cara e adorata vicina.
    Ma che sono io??????? certo che con noi era una grande soddisfazione sempre. Non ci hai mai deluso. Brava Natalia!!! Continua cosi. Baci

  • 5 stars
    Grazie tante Natalia ho apprezzato la tua ricetta, quanto vorrei averti vicina di casa assaggerei io volentieri tutte le tue ricette ,mi sembri proprio simpatica ..grazie ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency