ditalini integrali con cavolo pomodorini e olive taggiasche

Ditalini integrali con cavolo, olive e pomodorini, oggi posso solo fare questo!!

vai subito agli ingredienti

Per come sono messa in questi giorni la mia famiglia rischia di saltare ogni giorno un pasto, quindi o riesco a fare cose veloci oppure si devono cimentare loro.
Delle due opzioni ovviamente preferiscono accontentarsi ed ecco il piatto che ho potuto cucinare oggi.

Avevo tutti gli ingredienti in casa, il “benedetto” cavolo è un ortaggio che ha una buona durata in frigorifero ed io ne tengo sempre uno piccolo a disposizione, olive e pomodorini da brava moglie di calabrese non mancano mai quindi è stato facile.

I miei progetti vanno avanti e non vedo l’ora di cominciare a vedere qualcosa, mi son presa un bell’impegno ma sono contenta e questo è importante.
Cercherò di non trascurare il mio blog, ma voi “tenete duro” mi raccomando!

A presto

 

Ditalini integrali con cavolo olive e pomodorini

4 Persone
Facile

Ingredienti

  • 400 g di cavolfiore
  • 6/8 pomodorini secchi sott'olio
  • due cucchiai abbondanti di olive taggiasche
  • aglio (olio extravergine)
  • parmigiano
  • 320 g di ditalini integrali
  • due cucchiai di pinoli tostati

­Procedimento

  • Versate in un a pentola con acqua bollente salata le cimette del cavolo.
    Nel frattempo rosolate in una padella uno spicchio d 'aglio con la quantità di olio che desiderate.
  • Non appena le cimette saranno pronte, lasciatele croccanti mi raccomando, toglietele dall'acqua che non butterete perchè ci cuocerete la pasta.
  • Versate nell'olio e aglio metà cavolfiore con i pomodorini e le olive tritate.
  • Fate insaporire, le altre cimette invece le frullate con un po' di acqua di cottura fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Scolate i ditalini, conditeli con la crema di cavolfiore e il resto della salsa. Aggiungete il formaggio i pinoli precedentemente tostati e servite

Note

P.s. Aggiungete se piace un po' di peperoncino

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (8)

  • Ottima idea…proverò anche questa ricetta. Che brava che sei! In bocca al lupo per i tuoi progetti che spero potrai realizzare presto. Un bacio

  • Cosa bolle in pentola? Ci racconterai delle tue tante fatiche? Siamo curiosi….Intanto stasera ci gustiamo questo piatto, se riesco a trovare i pomodori secchi nel pomeriggio (non sono così fornita come te!).
    Un abbraccio forte

  • Slurp, sempre idee molto gustose! Purtroppo mio figlio, 5 anni, è in una fase “pasta in bianco, pizza in bianco” : quante cose buone si perde….spero cominci presto almeno a voler assaggiare cibi diversi!
    In bocca al lupo per il tuo progetto segreto!
    Irene

  • Natalia, bella idea, anche se a casa mia i pomodorini secchi, a parte me, non sono graditi… peccato!
    Ma l’abbinamento del cavolfiore con i pinoli mi piace tanto… ed il cavolfiore è amato dai miei pargoli! Modificherò un po’ la tua ricetta per assecondare i gusti di famiglia!!! Vorrà dire che i pomodorini li aggiungerò solo a me!!!! ;o)
    Tanti baci e forza, forza, che sei grande!!!

  • Noi ti aspettiamo e supportiamo sempre con gioia!
    Sono sicura che il tuo progetto sarà un altro successo, attendiamo aggiornamenti! 🙂
    La ricetta non è niente male, fosse per me metterei i pomodorini secchi ovunque, in casa non mancano mai! 🙂
    Bye e Baci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency