cannelloni croccanti

Oggi a La Prova delCuoco: Cannelloni croccanti con pomodorino fresco

vai subito agli ingredienti

Finalmente riesco a postare questa ricetta , l’ho preparata alla Prova del cuoco e l’idea mi è piaciuta molto.
E’ un modo per utilizzare la carne avanzata, noi ne mangiamo poca in realtà quindi non avanza facilmente ma rimane sempre una sfida utilizzare e ricilare la carne da brodo.

Immaginate poi di inserire oltre a uova e formaggio anche le verdure di stagione, sarà ancora più buono, il cannellone di crepes leggere, ripassato in padella diventa croccante e molto adatto per la bella stagione , qui sono piaciuti molto , l’unica cosa fate attenzione al quantitativo che vi propongo ne verranno circa 25, lo so un po’ tantini ma se volete fare come me , li potete surgelare saranno pronti così per ogni evenienza e nelle nostre case le emergenze di questo tipo non mancano mai vero?

 

Cannelloni croccanti con pomodorino fresco

25 Pezzi
Facile

Ingredienti

Per le crepes (circa 25):

  • 4 uova
  • 300 g di farina
  • 300 g di latte
  • 300 g di acqua
  • sale
  • 50 g di burro morbido

Per il ripieno:

  • 800 g di carne già cotta (arrosto avanzato, spezzatino, carne bollita)
  • 1 cipolla bianca
  • 4 uova sode
  • 100 g di provolone dolce
  • 1 bicchiere di brodo di carne o anche di verdura
  • sale e pepe
  • olio di semi per cuocere i cannelloni in padella
  • pomodorini tagliati a cubetti (basilico e olio per accompagnarli)

­Procedimento

  • Preparate le crepes mescolando gli ingredienti e facendo riposare l'impasto per almeno un ora prima di utilizzarlo.
  • Tritate la cipolla e fatela rosolare con un po' di olio, tritate anche la carne con l'aiuto di un robot e unitela in padella per farla insaporire aggiungendo se serve un po' di brodo per ammorbidire.
  • Togliete dal fuoco, mescolate le uova grattugiate o tritate grossolanamente, ed infine quando il ripieno si sarà raffreddato, aggiungete il formaggio.
  • Mettete un po' di ripieno al centro di ogni crespella, piegate i lati verso l'interno e arrotolate in modo da ottenere dei cannelloni.
  • Ripassate questi cannelloni in padella con poco olio per farli diventare belli croccanti.
  • Li potete anche cuocere prima e scaldarli al forno prima di servirli.
  • Accompagnate con pomodorini tagliati a cubetti conditi con olio sale e basilico.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (8)

  • Che bella ricetta Natalia sei grande!….Una domanda..al posto del provolone posso usare la mozzarella passita o fresca? Grazie cara..un buon weekend a te e famiglia

  • Meraviglia…le crepes si vestono da cannelloni.
    In effetti quando avanza la carne che si fa? Sempre le solite cose…
    Brava Nat!!!

    PS: sei arrabbiata per il mio commento al tuo precedente post??

  • Ottimo spunto per riciclare la carne avanzata!
    Come preannunciato ho fatto la focaccia!! Buonissima, spodesta tutte le versioni fatte, d’ora in poi farò sempre questa! 🙂
    Bye e Baci!

  • Pat! come l’hai fatta la focaccia? Farcita o liscia?
    uh io la faccio domenica come prova per il comple di Ary.. nn vedo l’ora, i bambini vanno pazzi per la focaccia

  • io ti ho visto sabato in trasmissione.. e sono rimasta incollata a guardare quei magnifici cannelloni…
    qs qs da fare domenica con la focaccia.. per una Naty’s domenica hihihihi
    :*

  • @Patrizia A. : Ciao omonima! 🙂 La focaccia l’ho fatta liscia! Ho messo anche poco parmigiano nell’impasto perché l’avevo terminato! L’ho farcita con la crema di mozzarella spalmata sulla superficie interna, che fece Natalia, frullando mozzarella e pomodorini secchi, poi ho aggiunto pomodori tagliati sottili, prosciutto cotto e mozzarella a fette! La farcitura poi è soggettiva! A me questa versione piace tanto e sono sicura riscuoterai successo per la festa di tua figlia! Buon lavoro e Buon Divertimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency