il pane sole

Un pane sole nelle nostre tavole!

vai subito agli ingredienti

Mi sto organizzando per una piccola vacanza, in questo weekend andrò a raccattare le cose che ho lasciato al mare qui vicino a Roma e martedì raggiungerò la Mannu in Sicilia, vicino a San Vito (c’è qualcuno da quelle parti?).
Una decina di giorni in totale relax, non voglio sentir parlare di cucina, di lavoro, di libri…
Vere vacanze e subito che ne ho bisogno!


Mi divertirò magari a raggiungervi con i vari “social” usando lo smartphone, postando qualche foto, insomma ci terremo in contatto ugualmente, e anche qui sul blog, se questa volta riesco a non fare guai, metterò un po’ di ricette che andranno in modalità programmata, ne ho preparate alcune davvero carine!

Oddio ho detto vacanza? Avrò le due piccole con me!   Ma niente paura Natalia, in casa ci saranno validi aiuti: ziee e nonna saranno disponibili a darti una mano. Basta portare i due pesciolini in spiaggia di giorno e farle giocare a burraco alla sera che le due bambine si annienteranno tranquillamente o almeno dovrebbero, o almeno ci proveremo 🙂

Guardate che bella questa torta salata e che buona che è lo posso garantire, piacerà anche ai bambini, magari inserite nel ripieno quello che preferiscono, le varianti sono come al solito infinite a me piace usare i prodotti di stagione e ora le zucchine sono davvero saporite importante è non umidire troppo l’impasto con ripieni troppo pesanti.
Perfetta da preparare il giorno prima e se poi avrete la possibilità di riscaldarla un attimo al forno prima di servirla le restituirete tutta la sua fragranza. Ne potete fare una versione anche vegan se toglierete il formaggio, sarà buonissima ugualmente.

Eccovi la ricetta e buon fine settimana a tutti!

Se volete altre idee per delle buone e veloci merende  le potrete trovare sul sito de I piccolini

Dei gustosissimi fagottini di pasta sfoglia con zucchine e primosale 

01.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

O delle ciambelline morbidissime e saporite

2014.05.04_merenda.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

Un pane sole

1 Pane Sole
Media
30 minuti
40 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato (o un cubetto)
  • sale qb
  • 300 ml circa di acqua

Per il ripieno:

  • 4 zucchine romanesche (quelle chiare)
  • pomodorini secchi e olive taggiasche a vostro piacimento (circa una decina di pomodorini e ¾ cucchiai di olive)
  • 150 g di formaggio feta
  • olio extravergine di soliva
  • sale e pepe

­Procedimento

  • Per la pasta: procedete come un normale impasto lievitato, in una ciotola mettete la farina, il sale, il lievito sciolto in un po' di acqua, mescolate, unite l'olio, la restante acqua fino ad avere un impasto liscio e morbido che metterete a lievitare fino a quando non ha raddoppiato il suo volume, con questo caldo anche un'oretta.
  • Grattugiate le zucchine e salatele leggermente, fate riposare per circa 10 minuti.
  • Sbriciolate grossolanamente la feta e mettete a bagno in acqua fredda per far scaricare di sale.
  • Stendete l'impasto formando una striscia lunga circa un metro, e larga 12/13 cm.
    Strizzate bene le zucchine e distribuirle sopra la pasta, unite i pomodorini e le olive tritate e aggiungere la feta dopo averla ben scolata, tenete il ripieno lontano dai bordi per facilitarne la chiusura.
    Ora arrotolate bene e avvolgete partendo dal interno ottenendo una ruota. Potete vedere dall'immagine sotto.
    il pane sole
  • Tagliate con un coltello o con delle forbici da cucina degli spicchi nella parte esterna , senza andare fino alla base.
  • Ungete la superficie con un po' di olio e se volete pepate, attendete una mezz'oretta circa e fate cuocere in forno caldo a 180gradi per circa 40 minuti.

Note

il pane sole
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (6)

  • Che meraviglia questa girandola “solare”…qnd mi “trasferisco” nella campagna reggiana la preparerò con le zucchine fresche fresche dell’orto ;)!!! Mio fratello è stato un mese fa circa da quelle parti e mi ha regalato un vasetto di crema di pistacchi, che sta deliziando le mie colazioni e non solo :)!!! Buona vacanza cara e “sfrutta” le aiutanti cuoche per rilassarti un po’!!! Ciao ciao Luisa

  • E nooo!! Ma tu mi vuoi proprio sempre in cucina!!! Come faccio a non fare questa meraviglia?! Non so resistere agli impasti lievitati!! 🙂 Mi piace anche il ripieno!
    Allora buonissime vacanze in compagnia delle bimbe e della famiglia!!
    Quando ce le fai rivedere le bimbe, nei video per I Piccolini erano troppo carine!!
    Bye e Baci!

  • ciao Nat!
    grandeeee! questa ricetta è fighissimaaaaa!!!!!!!!!! 😉
    Allora ti auguro buon riposo e…… ti ho risposto alla mail! 😉
    grazie ancora di tutto, un abbraccio
    Manu.

  • Che meraviglia il tuo sole di pane farcito.
    Hai sempre delle idee fantastiche!!
    Tutte!!!
    Buona vacanza, fai un full immersione di relax, felicità, sole e mare.
    A presto cara Nat

  • Ecco ecco… mi piacerebbe proprio farlo… magari con zucchine e salmone.. vediamo vediamo… sicuramente questo nn me lo perdo
    Buona Vacanza
    :*
    Pat

  • Che bella, la farò. Nel frattempo ho fatto la torta girasole: ha riscosso un successone quasi imbarazzante!
    Grazie
    Francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency